Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#1
Salve,
di seguito alcune immagini:

queste sono le colorazioni disponibili della linea che mi è stata proposta, sono in finitura opaca ma ci sono anche in finitura lucida (non credo i rovere)
Immagine
questa invece è la cucina in preventivo, ma modificabile, ho anche inserito l'arredo "importante" per misurare i passaggi
NB: i colori di questa immagine, di tutta la mobilia e finiture pavimento e parete piastrellata, non fanno testo così come le maniglie della cucina più altri particolari, infine il mobile TV o sparirà (con installazione a parete) o sarà sostituito con uno con profondità minore e adeguato agli schermi piatti.

dall'alto
Immagine
in prospettiva
Immagine
Al momento del preventivo i colori che ho scelto sono granata e bianco, entrambi opachi perché pare più pratici nel tenerli in ordine. Il bordeaux o granata è un punto fermo, no so se farla tutta così o spezzarla, appunto, con il bianco o con una finitura rovere grigio (ricordo che ho alcuni mobili ikea wenge/marrone-nero che per il momento non posso cambiare). Nel caso di bianco non so se è meglio fare "rossi" i pensili o i mobili, immagino questi ultimi.

Ora alcuni dubbi.
Alternare una finitura opaca nei mobili e una finitura lucida nei pensili è errato?
Nel caso solo utilizzando colori diversi o anche lo stesso?
I fuochi dove li ho messi (per tenerli lontano da prese pre-esistenti) sono scomodi nell'uso quotidiano (sopra c'è anche il foro per la cappa così eviterei gli antiestetici tubi di raccordo)?

Dimenticavo le misure (le immagini e i mobili sono comunque sono in scala):
stanza 610 x 410 altezza 300, muri bianchi;
piastrelle 390 altezza 180, anche l'angolo da 70 è piastrellato;
la finestra è ad un metro da terra e misura 150 altezza 125;
il divano con penisola mobile (una sorta di poltrona che può essere messa da un lato o dall'altro, o addirittura come elemento separato) misura 200 x 200 altezza 70;
il frigo a libera installazione, che per il momento tengo, è altro 150;
lo scarico dell'acqua si trova a 300 cm dall'angolo in alto a sx, considerando i rubinetti dell'acqua calda e fredda l'ingombro va da 285 a 315;
accanto al lavabo (l'immagine ha 2 vasche e 2 ante ma sarà con una vasca + sgocciolatoio e una sola anta), da 60, ci va obbligatoriamente un altro mobile da 60 che subito o più in la sarà sostituito da una lavastoviglie.

La composizione del preventivo, che ho cercato di riportare è la seguente:
mobili 60+60+90 (2 cassetti e una cesta) + 60 (futura lavastoviglie)+ 60 (lavabo) + 60 (mezza colonna forno);
pensili 60 (cappa integrata) + 60 + 90 (2 ante) + 60 + 60 scolapiatti + 60, poi pensavo di mettere un altro pensile da 60 sopra il frigo.

Re: Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#2
I fuochi messi li non si possono proprio vedere. Penso che un antiestetico tubo per la cappa sia un'opera di Renzo Piano rispetto al piano cottura messo in castigo. Oltretutto sarebbe di una scomodità pazzesca.
Ora, mi auguro che sia una tua idea, perché un rivenditore che avalla una scelta simile non merita fiducia nell'acquisto.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#6
tenendo le modularità da te scelte potresti fare:

60 anta
90 pc con cassettoni (che è pure più logico e comodo avere i cassetti con posate e pentole sotto al pc)
60 anta
60 lavello
60 lvs (a destra del lavello è pure più comoda)
60 mezza colonna forno
frigo

visto il poco piano lavoro eviterei lo sgocciolatoio poi vedi tu.

Re: Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#7
Diciamo che e' tutto da rifare, come gia logicamente detto, il piano cottura e' scomodo e non a norma, il lavello e' contro la colonna forno, devi prevedere un cappa che sia norma per distanza inferiore ai cm. 65/75 tipo la "magic" della galvamet ..... altrimenti o non sei in regola oppure i pensili sono troppo alti da terra (perlomeno inaccettabili con pensili standard h. cm. 72) ....

Re: Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#8
Andiamo con ordine :)
Peppezi ha scritto:Ora, mi auguro che sia una tua idea, perché un rivenditore che avalla una scelta simile non merita fiducia nell'acquisto.
bayeen ha scritto:per non parlare della kilometrica distanza tra lavello e pc
jnicola ha scritto:jdipik ha scritto: .......... ma la povera venditrice ha sudato per più di 4 ore;
Ci tengo a prendermi la paternità dell'ennesimo obbrobrio. Ma sia chiaro che lo pubblico proprio perché venga smontato.
La scelta di mettere i fuochi è dovuta alla pre-esistenza di una presa elettrica (95 cm dall'angolo sinistro) e dal rubinetto di chiusura del gas (185 cm dall'angolo sx). Quindi i fuochi andrebbero posizionati, non dico a norma di legge, ma dove non farebbero danni.

Alternativa sarebbe quella di eliminare la presa elettrica ma non ho la piastrella sostitutiva (anzi 4 visto che il fenomeno che l'ha montata 7 anni fa ne ha prese appunto 4 per lo scasso).
Ora sto valutando soluzioni economiche per eliminarla, se avete suggerimenti siete benvenuti.

Questa è un immagine della stessa cucina con l'aggiunta della presa (a sx) e la manopola del gas (a dx). Ricordo che le misure sono in scala.
Immagine
bayeen ha scritto: 60 anta
90 pc con cassettoni (che è pure più logico e comodo avere i cassetti con posate e pentole sotto al pc)
60 anta
60 lavello
60 lvs (a destra del lavello è pure più comoda)
60 mezza colonna forno
frigo
Allora, il lavabo, la vasca, con o senza gocciolatoio deve, per il blocco scarico e rubinetti preesistente, stare nel penultimo elemento da 60.
Nel caso o la mezza colonna con il forno la metto al posto di dove ho messo i fuochi, o ci rinuncio e metto il forno sotto il top.
In questo caso la cucina finirebbe con 2 mobili da 60, l'ultimo a sx che in futuro potrebbe essere sostituito dalla lavastoviglie, con sopra magari il gocciolatoio, e il penultimo con vasca.
Tipo così:

Prova.002
Immagine
Prova.003
Immagine

Re: Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#9
GIANGI ha scritto:Diciamo che e' tutto da rifare, come gia logicamente detto, il piano cottura e' scomodo e non a norma, il lavello e' contro la colonna forno, devi prevedere un cappa che sia norma per distanza inferiore ai cm. 65/75 tipo la "magic" della galvamet ..... altrimenti o non sei in regola oppure i pensili sono troppo alti da terra (perlomeno inaccettabili con pensili standard h. cm. 72) ....
Forse dal disegno non si vede ma dal top alla base dei pensili la misura è 73 cm (233 altezza muro utile, c'è un dente a dx fatto in cartongesso che nel file non ho messo, - 90 dei mobili - 70 dei pensili).
Mi confermi quindi che sono a norma (in merito alla sola cappa intendo)?

Se tolgo la mezza colonna (da 120 di altezza) posso abbassare la linea dei pensili "a piacere".
L'unica cosa è che non mi piace il pensile di diversa altezza per la cappa integrata, quindi vorrei evitare di avere i pensili alti 70/72 a 55 dal top, e solo quello per la cappa alto 55 e a 75 dal top.
Come praticità, non so cos'altro vada valutato, ho provato in uno showroom e l'altezza a 70 dal top di tutti i pensili mi va bene.
Immagine

Re: Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#10
Diciamo che l' h. ergononomica per un pensile standard (h. cm. 72) e' di circa 145 da terra (punto minimo), ora tu non essendo vincolato da una colonna a tutta h. che ti vincolerebbe (a meno di non creare scalini), potresti collocarli qualche cm. + in su o + in giu'.
cm. 160 di h. (ovvero cm. 73 sopra le basi, sono troppo; saresti a norma con qualunque cappa, ma sono troppo in alto. Per quanto riguarda la presa, si puo' facilmente chiudere con un coperchietto universale ed inserire una presa sottopensile tipo corner della L&s o altro tipo; infine per il problema degli scarichi, se hai spazio in prof., potresti farti fare un top almeno cm. 5 + profondo in modo da far correre i tubi nello spazio dietro, in questo modo guadagneresti inoltre spazio di appoggio e sporcheresti meno il muro dietro; l'unica cosa e che devi farti fare il fianco dx dell'ultima base di dx cm. 5 + profondo.
La lavastoviglie non e' mai consigliabile (se possibile) inserirla a fine composizione, in particolar modo in queto caso

Re: Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#11
GIANGI ha scritto:Per quanto riguarda la presa, si puo' facilmente chiudere con un coperchietto universale.
La lavastoviglie non e' mai consigliabile (se possibile) inserirla a fine composizione, in particolar modo in queto caso
In merito al coperchio universale per la presa, se non ho capito male, rimane sempre pericoloso vista la vicinanza del fuoco alla plastica. Ho anche chiesto se cambiava montando il coperchio per il pc (che aperto va a proteggere la presa chiusa o meno) e mi è stato detto che la pericolosità rimane.

La LVS posso sempre montarla a sx del lavello.
Allungare tubi, preventivare un top più profondo, ecc mi sembra ad occhio dispendioso.
Forse mi conviene:
provare a staccare qualche piastrella (nella parte dove ci saranno i mobili);
coprire il muro tra pensili e mobili con gli appositi pannelli a norma;
trovare piastrelle della stessa dimensione e ricoprirle tutte con l'apposita vernice da cucina.

Re: Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#13
gina ha scritto:probabilmente sto scrivendo una boiata pazzesca, ma ci provo lo stesso :mrgreen: :mrgreen:
mettere il pc sotto la presa, e montare il coperchio di chiusura pc??
oppure montare un coperchio della presa in metallo?
La prima è la stessa boiata che ho pensato io, tra l'altro a me il coperchio piace e lo metterei a prescindere. Però mi è stato detto che non va bene ugualmente. Attendo conferme o smentite.

Il coperchio in metallo per la presa è un alternativa (anche se immagino sia un pugno nell'occhio) ma credo che a parte il rivestimento (che poi al massimo è di alluminio quindi deformabile al calore) il resto sia sempre di plastica. A meno che non intendi proprio una lastra di metallo, che però, parlo dal basso della mia ignoranza, non si deformerebbe/squaglierebbe ma si surriscalderebbe.

Re: Colombini Artec Quadra Glam: composizione(?)

#14
jdipik ha scritto:
gina ha scritto:probabilmente sto scrivendo una boiata pazzesca, ma ci provo lo stesso :mrgreen: :mrgreen:
mettere il pc sotto la presa, e montare il coperchio di chiusura pc??
oppure montare un coperchio della presa in metallo?
La prima è la stessa boiata che ho pensato io, tra l'altro a me il coperchio piace e lo metterei a prescindere. Però mi è stato detto che non va bene ugualmente. Attendo conferme o smentite.

Il coperchio in metallo per la presa è un alternativa (anche se immagino sia un pugno nell'occhio) ma credo che a parte il rivestimento (che poi al massimo è di alluminio quindi deformabile al calore) il resto sia sempre di plastica. A meno che non intendi proprio una lastra di metallo, che però, parlo dal basso della mia ignoranza, non si deformerebbe/squaglierebbe ma si surriscalderebbe.

per la presa elettrica dipende un po' se è solo presa o se è anche passante, se è solo presa fai togliere i fili in arrivo e non hai problemi di sicurezza, se è anche passante (ci passano fili diretti altrove, chessò per la cappa) non saprei ma comunque puoi sempre intubare i fili (se sono esposti) e riempirla parzialmente con della malta (o simile) prima di mettere la placchetta di metallo (e considerando anche il coperchio fuochi direi che a sicurezza staresti apposto)