
Re: Cedolare secca
#2io ho trovato questo, può esserti utile? http://www.professionisti.it/encicloped ... lare-secca
in ogni caso, mi sembrava di aver capito che sostituisce le imposte per la registrazione del contratto di affitto, permettendo sia all'inquilino che al locatario di risparmiare qualcosa...
smentitemi se ho detto cavolate
in ogni caso, mi sembrava di aver capito che sostituisce le imposte per la registrazione del contratto di affitto, permettendo sia all'inquilino che al locatario di risparmiare qualcosa...
smentitemi se ho detto cavolate
Re: Cedolare secca
#3Grazie Sary! Inizio a capire almeno in cosa consiste questa cedolare secca
Qualcuno sa darmi indicazioni più precise?

Qualcuno sa darmi indicazioni più precise?
Re: Cedolare secca
#4E' una semplificazione della tassazione sulla casa per chi la concede in affitto.
Si paga un importo preciso (il 21% del canone di locazione dichiarato nell'atto, registrato presso l'agenzia delle entrate), e sostituisce sia gli oneri legati alla registrazione, sia la tassazione Irpef sui redditi da fabbricato o da locazione (su cui si applica l'aliquota marginale Irpef, che generalmente è superiore al 21%, e da ciò nasce la convenienza della cedolare secca).
In compenso, non si può richiedere all'inquilino l'aumento Istat del canone di locazione, per la durata del contratto.
Da qualche tempo le procedure sono state ulteriormente semplificate. E' sufficiente inserire la volontà di avvalersi della cedolare secca nel contratto, senza necessità di comunicazione a mezzo raccomandata all'inquilino.
Se hai bisogno di altro, non esitare a chiedere
Si paga un importo preciso (il 21% del canone di locazione dichiarato nell'atto, registrato presso l'agenzia delle entrate), e sostituisce sia gli oneri legati alla registrazione, sia la tassazione Irpef sui redditi da fabbricato o da locazione (su cui si applica l'aliquota marginale Irpef, che generalmente è superiore al 21%, e da ciò nasce la convenienza della cedolare secca).
In compenso, non si può richiedere all'inquilino l'aumento Istat del canone di locazione, per la durata del contratto.
Da qualche tempo le procedure sono state ulteriormente semplificate. E' sufficiente inserire la volontà di avvalersi della cedolare secca nel contratto, senza necessità di comunicazione a mezzo raccomandata all'inquilino.
Se hai bisogno di altro, non esitare a chiedere
Re: Cedolare secca
#5Dunque se affitto mi posso avvalere della cedolare secca specificandolo semplicemente nel contratto?fabcons ha scritto:e. E' sufficiente inserire la volontà di avvalersi della cedolare secca nel contratto, senza necessità di comunicazione a mezzo raccomandata all'inquilino.
Re: Cedolare secca
#6Esatto. Puoi trovare la dicitura corretta da inserire cercandola su Internet, e specificandolo a voce poi al momento della registrazione (quando l'impiegato dell'A.d.E. ti chiederà copia del versamento delle imposte, e tu con soddisfazione risponderai che non le hai versate avvalendoti dell'opzione in questione
)
