
1.500 è una stima mia visti altri lavori fatti, ti conviene fare un paio di preventivi fornendo una foto e delle misure di massima, forse è anche meno ...
Ti ringrazio Lietta, sul cambiare pavimento mi sa che ho messo d'accordo tuttiLietta ha scritto:Per cambiare il titolo del topic modifichi il primo post.
Ti dico cosa farei io al tuo posto:
- Cambierei il pavimento, per tutte le ragioni che si sono dette in precedenza, ossia che tu hai bisogno del legno per percepire la bellezza complessiva di un ambiente e sentirtici a tuo agio
- Imbiancherei tutte le pareti e la scala a chiocciola
- Lascerei l'O.R. così com'è fino al momento del trasloco. Quando accosterai la tua cucina all'.O.R. in via provvisoria, prima del montaggio, capirai se è i caso di ricoprirlo o no (secondo me no).
- Una volta che avrai il tuo pavimento con con le pareti bianche e la cucina inserita, potrai ragionare sul da farsi per tutto il resto.
- I bagni anche io li terrei come sono. Pochi oggetti in giro, delle tende, una bella illuminazione e vedrai che appariranno meno orridi.
Hai ragione, per ora finisco la parte "mutuo" e poi procederò con il pavimento. Un passo alla volta, devo mettermelo bene in testaLietta ha scritto:Sì, io eviterei di laccare la cucina, soprattutto se non hai molti soldi da spendere.JoannePotter ha scritto:Ti ringrazio Lietta, sul cambiare pavimento mi sa che ho messo d'accordo tuttiLietta ha scritto:Per cambiare il titolo del topic modifichi il primo post.
Ti dico cosa farei io al tuo posto:
- Cambierei il pavimento, per tutte le ragioni che si sono dette in precedenza, ossia che tu hai bisogno del legno per percepire la bellezza complessiva di un ambiente e sentirtici a tuo agio
- Imbiancherei tutte le pareti e la scala a chiocciola
- Lascerei l'O.R. così com'è fino al momento del trasloco. Quando accosterai la tua cucina all'.O.R. in via provvisoria, prima del montaggio, capirai se è i caso di ricoprirlo o no (secondo me no).
- Una volta che avrai il tuo pavimento con con le pareti bianche e la cucina inserita, potrai ragionare sul da farsi per tutto il resto.
- I bagni anche io li terrei come sono. Pochi oggetti in giro, delle tende, una bella illuminazione e vedrai che appariranno meno orridi.![]()
Tu quindi consigli di lasciar perdere il discorso di fare la cucina bianca?
Comunque man mano che farò le cose vi avviserò. Per ora siamo in piena fase mutuo, quindi prima finiamo questa parte poi andremo giù pesanti con i preventivi (al primo posto ci sarà, ovviamente, il parquet)
Tra l'altro una volta che avrò ben presente l'incidenza della rata mutuo e delle spese accessorie capirò bene quali sono le nostre possibilità.
Visto che il tuo tallone d'achille è l'indecisione unita alla mancanza di risorse economiche, devi ragionare per priorità e step successivi, ma soprattutto ragionare su dati certi.
Ora, con il mutuo, capirai quanto hai da spendere.
Poi cominci col destinare un budget al pavimento che è per ora l'unica certezza che hai ed anche l'unico elemento fortemente condizionante dell'ambiente.
Quando avrai messo il pavimento, quello sarà il nuovo "status quo" da cui far partire qualunque ragionamento successivo.
Ora come ora, se vuoi stare serena e viverti la cosa nel giusto modo, ossia con entusiamo ed allegria, devi limitare le variabili.
Mmm...ti ringrazio ma no, non è una cosa che mi convince moltogbresine ha scritto:E' possibile rinnovare la cucina rivestendola in resina... Però non si tratta di fai da te!
Vero, ma mi piaceva l'idea di allungare le gambegina ha scritto:carina la prima, più comoda la seconda, la chaise longue no perchè non ha i braccioli la vedo più scomoda
Torna a “Zona giorno e progettazione”