Dunque, normalmente quando si parla di piani in quarzo si intende "agglomerato di quarzo" anche detto "quarzite", che a seconda della casa produttrice può chiamarsi in vari modi (alcuni nomi di produttori: Okite, Quarella, Stone). Si tratta di miscele di polveri di quarzo, sabbie silicee e resina. Esistono vari tipi di miscele, con aspetti estetici diversi.
Esiste anche il cosiddetto "marmo tecnico" che è un agglomerato di scaglie/granuli di marmo e resine. Penso che la stessa cosa sia stata fatta anche col granito.
E' probabile che sulla scia di questi abbiano creato delle miscele con polveri di altre pietre, ma non ne sono a conoscenza (per ora!

)
Per il discorso dello spessore, le lastre di quarzite (agglomerato!) sono spesse al massimo 3mm e se per ragioni estetiche si preferisce un top più alto (4-6-8cm) lo fanno "supportato" (lastra da circa 1cm e mezzo di quarzite su supporto di materiale più leggero) perchè se no risulterebbe troppo pesante se fosse a tutta massa.
Quindi, per rispondere a Michi, la scelta del supportato è obbligata da motivi tecnici (peso) per top di spessore superiore ai 3cm, ma dal punto di vista dell'utente finale (che interessa a noi) non ci sono differenze, quindi è una scelta di carattere estetico! Io al momento sono orientata verso il piano in agglomerato di quarzo con pagliuzze riflettenti (tipo starlight), di spessore 4cm, supportato.
Ciao!
Chiara