Anche questa volta il progettista ha voluto stupirci con... modifiche speciali.
La novità relativa al "nostro" appartamento è relativa alla soletta che divide l'appartamento stesso con il sottotetto (parzialmente abitabile) sempre di pertinenza dell'appartamento stesso.
Pare infatti che se la presenza della soletta, aumenti la superficie utile lorda, anche se la superficie è assolutamente non fruibile (altezza del tetto inferiore ai 120 cm).
La soluzione proposta dal costruttore è, a suo dire, semplicissima: non costruire la soletta nelle zone non necessarie

I locali che sarebbero interessati da questa genialata sono due: il bagno di servizio e la camera matrimoniale.
Ho già detto chiaramente al costruttore che per, relativamente al bagno, non se parla: si inventi quello che si vuole ma li voglio un soffitto vero.
Altrettanto chiaramente il costruttore mi ha detto che per la camera da letto non c'è niente da fare: o soffitto in cartongesso a 2.70, o soffitto spiovente da 5,50 a 3,50 metri... ovvio che la scelta sarebbe la prima.
Quello che vi domando è se ci sono delle controindicazioni ad avere un soffitto in cartongesso. a detta del costruttore isola anche più del cemento...