Come illuminare il soggiorno? luce diretta o luce diffusa?

#1
Salve a tutti,
Vi scrivo per la prima volta anche se sono un vostro assiduo frequentatore. Per prima cosa intendo complimentarmi di cuore con voi che dedicate parte del vostro tempo a chi come me necessita di utili consigli o qualsivoglia informazione.
Nell'arredare casa appena comprata, mi sono molto ispirato o comunque preso utili consigli ed idee dal vostro forum, adesso dopo averla quasi deltutto completata (almeno per quanto riguarda il mobilio) dato che, mancano "solo" lampadari e tende sto incontrando una particolare difficoltà nella scelta dell'illuminazione poichè sono affollato da mille idee ( una persona assolutamente "affascinata" dal mondo dell'illuminazione ma neofita del settore) che vedo di tanto in tanto ma senza riuscire a scegliere. Sapreste darmi un consiglio? (e' assolutamente ben accetto quello di tutti, anche nel caso chi volesse rendere meglio l'idea con foto, ma in particolare attendo con ansia quello di "lot" moderatore assolutamente ed a mio avviso preparatissimo!!)
Voglio innanzitutto facilitarvi il compito andando a porre importanti punti fermi di cui oramai sono fermamente convinto:
-Ho un ambiente unico soggiorno/cucina di 30 mq (5.80 x 5.50), quindi quasi un quadrato perfetto, senza alcun tipo di divisione tra i due ambienti, nella stanza sono posizionati due punti luce (uno che interesserebbe il soggiorno, l'altro la cucina)
-Ho capito che a me piace di piu' una luce direzionata da "faretto" per intenderci piuttosto che una luce "diffusa" da lampadario/plafoniera che tende a rendere secondo me tutto troppo "omogeneo" non valorizzando i vari punti di una stanza piuttosto che un quadro, una parete particolare, un vaso etc. ...sbaglio? e tutto ciò l'ho capito da quando ho allestito una parete in pietra naturale dietro il divano illuminandola con faretti led a luce naturale con angolazione 10°e vedendo il bellissimo effetto che da' a quest'ultima....Difatti a mio parere, correggetemi se sbaglio, quando accendo il punto luce (ancora solo con la lampadina) della parte soggiorno secondo me l'effetto particolare dato dai faretti alla parete suddetta va scemando....
-Ricapitolando mi sono convinto di allestire entrambi i punti luce con lampadari a faretti, meglio ancora se sono direzionabili e ben distanziati tra loro.
-Soffitti 2.80 mt altezza
-Budget economico 400-500 euro per entrambi i punti luce
Vi ringrazio anticipatamente e spero vogliate rispondere in molti...
Buona serata a tutti

Re: Come illuminare il soggiorno? luce diretta o luce diffus

#10
Fabbig, perdonami, non ho capito cosa illuminerebbero i due punti luce, nell'area cucina e salotto, cioè dove esattamente insistono.
Se uno dei due, fosse sopra il tavolo (immagino, ma non so quale dei due punti luce) è possibile adottare un apparecchio ad emissione diretta. Per la cucina (qualora illuminasse l'area e non incidesse su un piano) sulle prime penserei ad un apparecchio ad emissione diffusa (per evitare ombre) ma certo dipende anche se l'illuminazione tecnica (lampade sottopensili, cappa, sopra i pensili, ecc.) ci sia e sia già quella sufficiente. Anche un'illuminazione a luce diffusa permette di valorizzare oggetti, colore, l'ambiente: le sfumature non sono sempre così nette, dipende dal tipo di apparecchio.
Qualora il punto luce fosse sopra il tavolo, esistono prodotti ad emissione diretta molto validi, con un profilo contenuto considerando l'altezza standard del soffitto; qualche modello per 'mettere a fuoco' le idee, senza pensare al budget, per l'istante:
le serie Sento e Puro di Occhio;
Led Net, di Artemide;
Circular, di Martinelli;
Quadra, De Majo;
201, Zava;
Pluma, di Estiluz, qualora la zona da illuminare (tavolo) fosse disallineato rispetto al punto luce;
Circus, di Forestier;
Omega, di Le Deun;
Mosaico Easyus, di Reggiani (adatto soprattutto per un uso commerciale, ma dipende);
Cubis, di Michael Yeung;
Lastra, di Flos.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Come illuminare il soggiorno? luce diretta o luce diffus

#12
Allora lot....i due punti luce sono predisposti per illuminare uno l'area soggiorno e l'altro l'area cucina (sempre tenendo presente che stiamo parlando di ambiente unico di 30mq), tutti e due sono leggermente spostati a destra rispetto al centro della stanza, anche quello della cucina non va a colpire diretto il tavolo (per quello vorrei mettere una sospensione a parte da accendere solo al bisogno).
Adesso io vorrei illuminare sufficientemente la stanza ma con una luce che non sia diffusa....(Quali sarebbero le luci diffuse che possono valorizzare elementi o particolari nell'ambiente?
Il lampadario della foto nr. 5 come si chiama?
Grazie saluti

Re: Come illuminare il soggiorno? luce diretta o luce diffus

#14
fabbig ha scritto:Allora lot....i due punti luce sono predisposti per illuminare uno l'area soggiorno e l'altro l'area cucina (sempre tenendo presente che stiamo parlando di ambiente unico di 30mq), tutti e due sono leggermente spostati a destra rispetto al centro della stanza, anche quello della cucina non va a colpire diretto il tavolo (per quello vorrei mettere una sospensione a parte da accendere solo al bisogno).
Adesso io vorrei illuminare sufficientemente la stanza ma con una luce che non sia diffusa....(Quali sarebbero le luci diffuse che possono valorizzare elementi o particolari nell'ambiente?
Il lampadario della foto nr. 5 come si chiama?
Grazie saluti
non potresti usare una parentesi (flos ) ad esempio .