Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#31
Se dormo già bene, non ha senso.
Invece ha senso :P Se dormi bene su un materasso discreto, figurati come puoi dormire su un materasso di qualità superiore!
Partiamo dal presupposto che sono una persona che gode di ottima salute.
Partiamo dal presupposto che il generico cliente goda di ottima salute.
Partiamo dal presupposto che si è sempre dormito sulla paglia, sulla lana, sui sassi, su tutto quello che volete voi, e che una persona sana non necessita di particolari attenzioni.
Partiamo anche dal presupposto che la tecnologia va avanti e rimanere fermi a 20 anni fa non ha senso...tanto vale dire che gli uomini primitivi dormivano meglio di noi :roll: Tanto vale a questo punto, che metti qualche lenzuolo di più a terra e dormirai bene lo stesso (secondo questo ragionamento). Risparmi anche la seccatura di dover andare da qualche parte a comprare il materasso :mrgreen:
Parti anche dal presupposto che se adesso sei una persona sana, "grazie" al materasso non proprio sano, potresti non essere più tanto sana come sei! (Speriamo che non ti succeda mai, ma sai com'è: ne ho sentite così tante che alla fine capisci che 2+2 fa sempre 4...).
Per una persona sana Ikea, sassi, o qualunque altro materasso, non fa differenza. Perchè è la salute della persona che determna la salute del suo sonno.
Non sono d'accordo, assolutamente. Per te una persona sana di 80 kg ed una persona sana di 140 kg sono la stessa cosa? :roll:
Il problema sorge se ci sono anomalie nella salute.
Certo, ma è UNO dei miliardi di fattori.
Sarebbe come consigliare materiali anti acaro a chi non soffre di allergia agli acari. E' ininfluente.
Di acari siamo naturalmente circondati, vivono nelle nostre sopracciglia, ad esempio :lol:
Ma che l'acaro e le sue "eccedenze" in sé siano dannose sia per l'allergico che per chi non lo è, mi sembra una storia ormai assodata però... :shock: Non sono un medico, ma un po' di cultura generale ce l'hanno tutti ormai...
E poi perdonami: ma dire che gli acari sono tutti uguale è ancora più una bufala....
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#32
Per una persona sana Ikea, sassi, o qualunque altro materasso, non fa differenza. Perchè è la salute della persona che determna la salute del suo sonno.
Permettimi di dissentire.
Se dormi male ti crei dei problemi di salute.
Se la postura di riposo è errata puoi provocarti seri problemi all'apparato scheletrico, ad esempio: se la colonna vertebrale durante il sonno non ha una posizione corretta le vertebre non sono tra loro parallele si ha una compressione dei dischi intervertebrali che non riacquisendo il loro spessore normale (durante il giorno si schicciano per il peso del corpo e durante il sonno dovrebbero riacquisire volume poichè scarichi) che può portare a protusioni o ad ernie vere e proprie.
Allo stesso modo un materasso scorretto può creare zone di eccessiva pressione che può creare dolori o difficoltà di circolazione, senza contare che un sonno poco profondo, ad esempio causato dai continui movimenti dovuti alla ricerca di una posizione comoda, porta a problemi rilevanti durante il periodo di veglia (difficoltà di concentrazione, stati di alterazione, ecc.ecc..)

Il problema per me è che molte persone come te, e credimi nel mio lavoro ne incontro a centinaia, sono convinte di riposare bene semplicemente perchè non conoscono il buon riposo e non riconosco che alcune patologie sono legate ad un cattivo riposo.
Io vedo persone che vengono per acquistare un nuovo materasso solo perchè hanno cambiato letto e quello vecchio non va bene a livello di misure e poi parlando con loro si rendono conto che molte cose che loro ritengono normali (dolore alla spalla, dolorini nella zona renale quando si alzano alla mattina, muoversi molto a letto) sono invece dovute al loro materasso.Come del resto vedo persone che ammettono candidamente che erano convinte di dormire bene fino a che non hanno dormito in questo o in quel materasso.

La realtà è che purtroppo ancora la maggior parte delle persone in italia dorme su materassi scarsi o non adatti alle loro caratteristiche per cui non si rendo effettivamente conto di quanto si può dormire bene.
Un po' come uno che guida una macchina che fa i 150 km/h ma avendo sempre guidato macchine di amici che al massimo fanno i 100 km/h ritiene che la sua sia velocissima, almeno fino a quando non sale su una che fa i 200.

Nel caso dei materassi di norma l'unico termine di paragone che abbiamo sono i materassi degli alberghi che in italia sono, nella maggior parte dei casi, prodotti poco più che mediocri, sia per la volontà di alcuni albergatori di risparmiare sia perchè le leggi italiane impongono l'utilizzo di materiali che rendono scadente la qualità di riposo per soddisfare requisiti di resistenza al fuoco.
Quindi è difficile rendersi conto di quanto bene si può dormire se non per un caso.
Se un giorno avrai un minuto di tempo, prova a recarti presso un centro specializzato, realmente specializzato..., e prova qualche prodotto sotto la guida di un professionista e magari cambierai idea :wink:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#33
Lietta ha scritto:
La_Riposeria ha scritto:
Lietta ha scritto:Non vedo perchè sconsigliarlo.
Perché probabilmente potresti dormire meglio di come dormi, spendendo poco in più a quanto hai speso e prendendo un prodotto qualitativamente moooolto superiore :mrgreen:
Se dormo già bene, non ha senso.
guarda vorrei pensarla come te nell'ambito motociclistico... la ma kawasaki esce di fabbrica con 182 CV. perchè però ci spendo sempre dei gran soldi per aumentarli?! :P
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#34
Noi abbiamo acquistato il sultan floknes
Non siamo soddisfatti
io non ho particolari problemi (e prima avevamo.un materasso da 130€ quindi abbiamo fatto un salto d qualità)
mio marito, invece non dorme per niente bene, si sveglia con gli arti "addormentati" ( :oops: non so come altro dire)
e si sveglia perché le fanno male le braccia.
il materasso ha la forma del nostro corpo, quindi guardandolo ha gli avvallamenti....
ha solo 3 anni...
non lo consiglierei.... :D

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#35
invece non dorme per niente bene, si sveglia con gli arti "addormentati" ( :oops: non so come altro dire)
è un sintomo classico di sistema letto errato.
L'eccessiva pressione in alcune zone genera pressione sui fasci nervosi che danno questa sensazione, un po' come quando s'informicola una mano o un piede.
Allo stesso tempo si generano problemi di circolazione sanguigna e se ne possono generare tanti altri.
io non ho particolari problemi (e prima avevamo.un materasso da 130€ quindi abbiamo fatto un salto d qualità)
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Una domanda: non ti capita mai di girarti molto nel letto o di alzarti alla mattina con dolorini lombari che poi passano durante la giornata?
Il fatto che abbiate fatto un salto di qualità è da vedere, non sempre un materasso nuovo è migliore, non sempre un materasso più costoso è migliore.
Non conosco il vostro vecchio materasso ma conoscendo i prodotti ikea mi riesce difficile pensare che siano un salto di qualità per qualcuno e se uno lo ritiene tale vuol dire che prima era meglio dormisse su un cumulo di terra.... :mrgreen:
il materasso ha la forma del nostro corpo, quindi guardandolo ha gli avvallamenti....ha solo 3 anni...
Permettimi: credo che il vostro problema non sia la scarsa durata ma la qualità del vostro sonno.
Vi state rovinando la salute.
Pensateci
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#37
Materassi FERRARA ha scritto:
invece non dorme per niente bene, si sveglia con gli arti "addormentati" ( :oops: non so come altro dire)
è un sintomo classico di sistema letto errato.
L'eccessiva pressione in alcune zone genera pressione sui fasci nervosi che danno questa sensazione, un po' come quando s'informicola una mano o un piede.
Allo stesso tempo si generano problemi di circolazione sanguigna e se ne possono generare tanti altri.
Scusate se intervengo: io ho lo stesso problema del marito di marilù ma solo dopo la nascita di mia figlia: è cominciato con l'allattamento per poi scomparire e tornare a fasi alterne a causa - credo - dell'aumento di peso di mia figlia (ha 2 anni e mezzo), ma un po' anche mio :lol:
Ho un materasso matrimoniale ennerev a molle di misura standard (non mi ricordo il modello) da circa 8 anni e mezzo. Mio marito ci dorme ancora benissimo, io ho invece questo problema. Secondo te è del materasso? A "guardarlo", sembra nuovo (provvedo a girarlo regolarmente)...
Avendo cambiato casa da poco, stavamo riflettendo se cambiare materasso ) orientandoci ancora su ennerev, qualche suggerimento?
Riguardo ai materassi ikea, io ho provato solo quello di un divano/letto e ho passato una notte insonne, ma amici che lo hanno ne sono soddisfatti seppur consapevoli di doverlo sostituire almeno ogni 2/3 anni :shock: :shock: :shock:

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#38
Riesumo questo mio vecchio post per dire che alla fine il Flokenes l'ho preso e ci dormo da un anno, lo trovo davvero molto comodo, non sono di certo un peso piuma 103kgx1.93cm ma non ho mai avuto problemi di nessun tipo. Per cui se non avete un gran budget per il nuovo materasso Flokenes ha un rapporto qualità/prezzo davvero interessante. Buone dormite :)

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#39
my 2 cents....

vengo da un materasso matrimoniale a molle, vecchio... quindi non fa testo... dormivo male, rete a doghe
passato 5 anni fà ad un materasso in schiuma .... marca non ricordo... ok i primi mesi... poi... sempre peggio

abbiamo cambiato casa, fatto tutto nuovo... provato il materasso flokenes di ikea.... che dire... ci dormo da 15 gg ed è veramente eccellente.... il 160x190 pagato suppergiu 600 euro

mio fratello dorme su un wenatex.... un giorno proverò a scroccargli il letto per fare un confronto.

io sono uno che tende a dormire di fianco, sono pesante (172 cm x 96 kg), soffro molto il caldo, ho due vertebre cervicali fuori posto e una piccola ernia cervicale.... soffro anche di mal di schiena

prima di questo materasso avevo problemi.... ora la mattina mi sveglio bello riposato.... se poi tra 2 mesi farà schifo vi farò sapere... per ora son soddisfattissimo....

soprattuo per il fatto che dormendo di fianco prima mi si addormentava il braccio sotto... ora non lo fa piu



anche mia moglie (che invece è 161 x 52 kg) e dorme sempre di pancia è estremamente soddisfatta.

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#41
natzan ha scritto:my 2 cents....

vengo da un materasso matrimoniale a molle, vecchio... quindi non fa testo... dormivo male, rete a doghe
passato 5 anni fà ad un materasso in schiuma .... marca non ricordo... ok i primi mesi... poi... sempre peggio

abbiamo cambiato casa, fatto tutto nuovo... provato il materasso flokenes di ikea.... che dire... ci dormo da 15 gg ed è veramente eccellente.... il 160x190 pagato suppergiu 600 euro
In queste due frasi dici già tutto, primo materasso usurato e dormivi male, adesso materasso nuovo e dormi meglio e fa attenzione, dormire meglio non significa riposare bene.
Ti è bastato prendere un prodotto con caratteristiche decisamente ultra basiche e già non ti svegli con i dolori di prima, peccato che con un materasso del genere il beneficio sarà solo temporaneo, difficilmente quando dormi su un prodotto cosi assumi una postura corretta, presto o tardi inizierai ad avere gli stessi problemi di prima, ovviamente sei libero di ricorrere a tutta la scaramanzia possibile, ma ho visto tantissi clienti dormire su un materasso preso con sufficenza, dormirci bene i primi periodi e poi ritrovarsi con alla mattina più stanchi di della sera prima.
natzan ha scritto: mio fratello dorme su un wenatex.... un giorno proverò a scroccargli il letto per fare un confronto.
Non ti perdi nulla, fidati, soprattutto alla cifra che avrà sborsato tuo fratello in rapporto alla qualità del prodotto :wink:
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#42
mio fratello dorme su un wenatex.... un giorno proverò a scroccargli il letto per fare un confronto.
Sai qual'è il problema: che non noterai una grande differenza.
Perchè se il prodotto ikea è pessimo almeno ha il pregio di costare relativaemente poco (sempre tanto per la qualità offerta) quello wenatex costa 4 volte un prodotto di pari prestazioni sul mercato!!!
Mi è capitato più di una volta di vedere clienti wenatex provare un nuvola dorelan o uno yoyo bultex (materassi da 6-700 euro matrimoniali) e giudicarli pari al loro per poi scoprire che costano 1/4.....Le reazioni a quel punto sono: incazz..ura a manetta perchè hanno capito di aver preso una buggerata, accampare scuse assurde per non doversi dare degli stupidi (tipo ma il mio durerà 30 anni mentre questo no, oppure ma forse non l'ho provato bene...anche se potendo quadruplicare il prezzo hai vogli a provare), oppure gioia incontenibile per chi non l'ha comprato ma ha visto l'amica "furba" che lo ha comprato e non vedono l'ora di rinfacciargli che così furbi non sono stati.....

Quindi non prendere a riferimento il wenatex di tuo fratello come prodotto rappresentativo di un buon rapporto qualità/prezzo/prestazioni perchè non le è.... :wink:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#43
boh... io posso solo riportare la mia esperienza diretta...

visto che ho la possibilità del reso se non mi ci trovo ...

se decidessi di cambiar materasso cosa consigliereste, (la fascia di prezzo è 5-700 euro per un matrimoniale)

Caratteristiche:

Mia moglie, 1.61 x 52 kg, dorme di pancia
io, 1.72 x 96 kg, dormo di fianco

mia moglie soffre il freddo, io soffro il caldo (mia moglie dorme col pigiamone io nudo, temperatura in camera 20-21°)

provai in fiera i waterbed di una ditta di brescia (waterbeddreams) e li trovai fantastici... ma ... fuori budget se ti prendi tutto il pacco


dicevo

ora dormiamo su un sultan flokenes
prima dormivamo su un materasso JYSK (il modello esatto ve lo faccio sapere) ....

questo materasso è andato bene 1 anno scarso... poi ha cominciato a deformarsi.... ci abbiamo dormito sopra 3-4 anni max (vi faccio sapere anche questo) e per nulla soddisfatti

ad oggi (il sultan ha 15 gg di vita) non posso che lodare il salto di qualità


che cosa consigliate?

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#44
Per me tu ti sei risposto da solo dicendo
prima dormivamo su un materasso JYSK (il modello esatto ve lo faccio sapere) ....questo materasso è andato bene 1 anno scarso... poi ha cominciato a deformarsi.... ci abbiamo dormito sopra 3-4 anni max.....ad oggi (il sultan ha 15 gg di vita)non posso che lodare il salto di qualità
Tu affermi di aver cambiato un materasso che dopo 1 anno si è deformato, l'hai usato altri 3 anni (!!!!) quidi possiamo supporre che ti sei dimenticato com'era da nuovo e anche che dopo 4 anni, visto che in un anno si era già usurato, fosse meno del meno del meno della qualità del riposo.
Adesso hai un materasso nuovo che confronti con quello su cui hai dormito gli ultimi giorni e che avresti dovuto cambiare 3 anni prima visto che si era deformato.
Per forza ci dormi meglio.
Attento: dormi meglio che quello prima ma non sai se ci dormi bene.
Anche quello di jysk magari ti sembrava ottimo quando lo hai preso, altrimenti non lo avresti comprato, o mi sbaglio?

In entrambe i casi tu hai scelto un prodotto che ti sembrava buono e dove ti semrbava di starci bene, ma non hai mai potuto fare un processo di acquisto sensato e seguire un percorso di prova degno di questo nome, che avrebbe potuto farti veramente capire cosa vuol dire un buon riposo.
Io ho visto come vendono i materassi da jysk e da ikea, non sanno nemmeno di cosa parlano (anche se vogliono darsi un'aria da specializzati).
Semplicemente ti porgono il prodotto (ti piace questo? compralo! ti piace quell'altro? compra quell'altro!) senza saperti dire cosa è giusto e cosa è sbagliato.
io nelle mia modesta esperienza ti posso dire che ho visto tanti clienti con ottimi materassi dormire male, semplicemente perchè non sono stati ben guidati nella scelta.
Non basta la qualità di un prodotto per riposare bene ma ci vuole il PRODOTTO GIUSTO per le tue esigenze, e consigliare il prodotto giusto non è da tutti.

Il problema per chi vende materassi è che molte persone dormono malissimo e quando cambiano il materasso anche un prodotto pessimo rappresenta un salto di qualità che magari li porta a parlare bene di un prodotto di bassissime prestazioni semplicemente perchè il loro riferimento era peggiore.
Credimi.
I materassi di ikea e di jysk per quello che offrono sono molto cari, costano poco e valgono meno.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Ma i materassi Ikea sono davvero così terribili?

#45
Calcolando che il jisk vicino al mio negozio, ha un materasso girato al contrario da circa 1 anno e mezzo, si direi che non hanno un personale molto specializzato :lol: :lol: :lol:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;