dsgnr ha scritto:Ciao! ma alla fine cosa hai scelto? Scusa ma anch'io ho soffitti bassi (2,5mts)

e sto valutando queste.. Che esperienze avete con queste lampade?
Sulle prime due si tratta di ottime sospensioni Luceplan, lontane anni luce l'una dall'altra come concezioni, la prima l'icona
Titania di Meda e Rizzatto (1989), l'altra
Pétale della Decq (2011).
Dimensioni piuttosto grandi per la seconda (sui 120cm, sia la versione tonda che quella triangolare) nonostante il suo profilo sia schiacciato, contenute invece per la prima (anche se esiste la versione grande,
Queen Titania, realizzata in un secondo momento, sopratutto per spazi commerciali).
Entrambi versatili, adatte per l'illuminazione generale e particolare, per l'emissione insieme diffusa ed anche diretta verso il basso (valide quindi per esser piazzate a centro stanza o su una tavola od una scrivania). La
Pétale è però stata pensata per ambienti vasti, chiassosi, come quelli commerciali, tanto che il corpo lampada rivestito da tessuto, cela un pannello fonoassorbente che migliora il comfort acustico nell'ambiente. C'è però da considerare il suo costo, alto:
http://www.pagineprezzi.it/a/lista_prod ... odotto.htm
Possedendo la
Titania, nello studio, posso dirti che fornisce un'emissione adeguata al locale, e l'alogena da 250W è schermata dal corpo ellittico, costituito da lamelle in alluminio, che svolge contemporaneamente funzione anti-abbagliante, riflettore della fonte illuminante e dissipatore del calore.
In più l'aspetto ludico, tipico di tanti prodotti di fine '80 e '90 (alcune sospensione di Artemide, le lampade della Lumen Center) costituito dai filtri colorati intercambiabili in policarbonato, determinano differenti colorazioni (solo) del corpo della sospensione senza colorare per questo l'intera stanza.
Info:
http://www.luceplan.it/Prodotti/2/2/t/85/Sospensione