PANZELIMON ha scritto:I Panz's leggono frequentemente, ma non rispondono sempre perché meditano molto su ogni vostra proposta!
Il piano a coda si sposta smontandolo, quindi non c'è problema. Sia che vada direttamente in soggiorno o che stia prima nella stanza (futura cameretta), il soggiorno dovrà essere comunque separato dalla cucina in qualche modo, che però all'occasione possa diventare un open per dare un respiro alla cucina. E quindi l'unica idea che ci viene sempre in mente è la porta scorrevole. O ci potrebbe essere qualche altra cosa?
Altre pareti, oltre a quella tra soggiorno e cucina e parete della cucina che va nell'ingresso, non vorremmo toccarle (o meglio ci piacerebbe, ma non possiamo

).
La misura delle finestre, se ho preso bene le misure, le trovo un po' strane effettivamente (da dx verso sx del disegno):
1,48 quella del soggiorno, 1,30 quella della cucina, 0,655 quella del bagno, 1,48 quella della cameretta, 1,48 stanza da letto.
Ciao Panz,,, grazie per le misure delle finestre, a me però serve anche sapere quanto distano dal muro sia alla loro destra che alla loro sinistra. Tutte quante, ma proprio tutte. Io le ho messe a occhio secondo come le hai disposte te, ma magari vien fuori che in camera non ce li hai 60 cm prima della finestra e saltano tutte le disposizioni.
L'unica che dovrei aver posizionato correttamente è quella della cucina.
Mi servono anche tutte le misure dell'ingresso, ma proprio tutte! A me ad esempio quel pezzo di parete a destra della porta di ingresso viene di circa 80 cm, ma non so se è corretto!
Come diceva Bradi, in tutte le versioni che ti ho fatto ho sempre intervenuto più che sulla parete di ingresso e cucina su quelle del bagno che ho spostato di 36 cm verso sinistra, in modo da portare quei 29 cm che hai in cucina a 65 e posizionarla lì. Il bagno l'ho mantenuto comunque da 165, allargandolo di 70 cm solo per la nicchia per la doccia.
Se questo non è possibile è il caso che lo chiariate subito, perché la situazione cambia drasticamente.
Altra cosa da chiarire è questa
il soggiorno dovrà essere comunque separato dalla cucina in qualche modo, che però all'occasione possa diventare un open per dare un respiro alla cucina
Come vedi la porta a vetri scorrevole l'abbiamo sempre messa all'ingresso per portargli luce, aprendola non è che crei un open space, dal soggiorno manco te ne accorgi! facendo un'apertura in fondo alla cucina al massimo crei una quinta, ma non devi mettere le porte, altrimenti più che una quinta hai una parete con due porte agli estremi!
Se la porta scorrevole la vuoi sul soggiorno e non sull'ingresso, sicuramente devi indietreggiare quella confinante con il bagno come ho fatto io, ma anche così facendo sistemare la sala è un casino, o meglio, io non ci riesco, non escludo che un architetto riesca a inventarsi qualcosa.
ti metto le prove
Qua ho spostato 3 pareti e fatto un cucinotto a binario come diceva la Bradi, non mi piace però che le basi coprano la luce della finestra e risulta parecchio stretta. Eliminando le porte che portano in soggiorno sia dall'ingresso che dalla cucina ti si crea la famosa quinta che tanto piace a Bradi, altrimenti come ti dicevo è più una parete con due porte agli estremi.
Qua senza la porta in cucina
In entrambi i casi non mi piace come viene il soggiorno
qua ti ho messo la porta scorrevole sul soggiorno, ma non ne esco, non mi ci entra niente.