Re: Parquet in cucina

#3
Ciao, il mio consiglio è questo: mettilo e non te ne pentirai!!
Noi avevamo tanti dubbi...alla fine abbiamo osato e ora siamo contentissimi.
E' vero è delicato ma ne vale proprio la pena, rende l'ambiente caldo ed elegante.

Re: Parquet in cucina

#4
Rimane sempre un dubbio ....
tutto dipende dal Vostro grado di accettazione di piccoli danneggiamenti o aree un pò più rovinate dall'uso.
Per quanto mi riguarda un bel parquet non dipende dalla perfetta verniciatura ma dal colore e dalla venatura.
Chiaramente i primi due o tre anni le piccole ammaccature saranno più evidenti ma poi ....
un pò come le rughe sul viso di una "bella" persona.

Bye 8)
Tappezzeria tende da sole e da interno
http://www.showroomrighi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.imel4u.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://it.fotoalbum.eu/showroomrighimodena" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Parquet in cucina

#5
righello ha scritto:Rimane sempre un dubbio ....
tutto dipende dal Vostro grado di accettazione di piccoli danneggiamenti o aree un pò più rovinate dall'uso.
Per quanto mi riguarda un bel parquet non dipende dalla perfetta verniciatura ma dal colore e dalla venatura.
Chiaramente i primi due o tre anni le piccole ammaccature saranno più evidenti ma poi ....
un pò come le rughe sul viso di una "bella" persona.
Bye 8)
...non vedo l'ora di essere a quel punto :D adesso i piccoli danni si notano un sacco, ma la signora che sta accanto a me di casa ha un parquet che ha 40anni ed è B E L L I S S I M O !!!! completamente segnato come hai detto tu dal vissuto quotidiano.. come molte rughe sul viso, come una bellissima vecchia coperta fatta a mano, usurata e calda ancora...così deve essere i parquet :mrgreen: figuriamoci che alla fine, ho quasi il dubbio di averlo fatto un pochino troppo chiaro...ma confido nel tempo... :D
Ce la posso fare....sicurissimamente forse!

Re: Parquet in cucina

#6
lascia perdere, l'ho avuto per 7 anni in cucina, prima di tutto devi mettere i tappetti lungo la cucina dove ci sono schizzi e caduta accidentale di posate e pentole, se devi mettere i tappeti tanto vale non averlo. devi sempre stare attenta quando sposti il tavolo anche con i feltrini perchè le bricciole e lo sporco si infilano nel feltrino sotto e rovinano tutto, non puoi cucinatre liberamente ecc ecc

Re: Parquet in cucina

#7
Eva73 ha scritto: un parquet che ha 40anni ed è B E L L I S S I M O !!!! completamente segnato come hai detto tu dal vissuto quotidiano..
veramentefigo ha scritto:lascia perdere, l'ho avuto per 7 anni in cucina, prima di tutto devi mettere i tappetti lungo la cucina dove ci sono schizzi e caduta accidentale di posate e pentole, se devi mettere i tappeti tanto vale non averlo. devi sempre stare attenta quando sposti il tavolo anche con i feltrini perchè le bricciole e lo sporco si infilano nel feltrino sotto e rovinano tutto, non puoi cucinatre liberamente ecc ecc
Ho voluto riportare queste due affermazioni perchè secondo me chiariscono e riassumono perfettamente il concetto:
decidere di acquistare e posare un pavimento in legno è molto soggettivo. Il pavimento in legno prima o poi perderà la perfezione che aveva appena posato. Se questo non traumatizza allora il parquet fa per voi, viceversa esistono bellissime piastrelle :D
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: Parquet in cucina

#8
io penso che piastrelle belle come il parquet non esistono, ma se uno ha la casa grande e può evitare di mettere il parquet in bagno e in cucina si risparmia molto nervosismo. se poi parliamo di 50 mq allora è diverso, si mette il parquet in tutta la casa e ciccia

Re: Parquet in cucina

#10
Buongiorno a tutti,
Mi trovo anch io con questo dilemma e cambio idea ogni giorno,
Noi per ora abbiamo scelto un rovere oliato x tutta la casa tranne i bagni ;
In cucina ci sembra una scelta obbligata anche dalla disposizione della casa
Ovvero si entra nell ingresso e subito a dx c e la porta scorrevole che porta in cucina poi dalla stessa cucina c e un apertura che porta al salone
Quindi secondo me lo stacco tra un pavimenti grès e il resto parquet sarebbe
Evidente essendo tutto abb aperto come ambiente.
Tuttavia ho 3 figli piccoli e temo un po' questa scelta a me piace il parquet vissuto
Basta che la sua pulizia non mi impegni troppo!
E se mettessi un pavimento a mosaico? Oppure mi hanno consigliato grès solo sotto alla zona lavello qualcuno l ha provato?

Grazie :D

Re: Parquet in cucina

#11
Ho e ho avuto il parquet in cucina nelle mie due ultime case.
In quella di prima si trattava di un tradizionale verniciato lucido ed era un disastro. Coi bimbi piccoli, se solo cadeva in terra un maccherone, dovevo lavare tutto il pavimento (e il parquet, si sa, non andrebbe lavato tutti i giorni).
Quello che ho posato ora invece è un prefinito spazzolato opaco ed è tutta un'altra questione. Non si notano i piccoli graffi e il pavimento sembra sempre pulito. E' bellissimo, l'ho messo anche in bagno. :D

Re: Parquet in cucina

#12
prendi un gress porcellanato effetto legno così hai il pavimento che sembra un parquet ma non devi starci attenta. Il parquet è troppo delicato, figuriamoci in cucina che è la stanza che va vissuta di più.