doombringer ha scritto:
comunque per rimanere in 3d, a me il venditore della veneta ha detto che i laminati di tutte le cucine zona lombardia sono prodotti da loro
insomma diceva che sti top in laminato hpl o semplice li produce solo la veneta perche hanno macchinari lunghi anche centinaia di metri.... per produrre i top e solo loro li vendono agli altri cucinieri...
insomma una cucina stosa o altra marca, se ha un piano in hjpl è prodotto dalla veneta fine,..
non sapevo se ridergli in faccia oppure pensare che sia davvero cosi....

sarà per quello che il top laminato della veneta mediamente costa di più di arredo3 ... lo fa per non fare concorrenza ai suoi clienti
Scherzi a parte come detto i produttori di laminato sono in realtà 4-5 e sono ditte che a volte hanno a che vedere con il mondo del legno ma molto spesso il settore arredo rappresenta per loro solo uno dei tanti sbocchi del materiale (... è usatissimo nel navale nonchè nell'edile).
Il laminato poi chi lo placca e quindi lo destina a top da cucina invece che anta/fianco eccetera è normalmente un terzista... per l'hpl di una certa dimensione - non artigianale - nel nordest ce ne sono 3-4 e nel pesarese altrettanti. Questi poi vendono i top in barre da finire o in taluni casi anche proprio finiti lavorati ed imballati ai cucinieri a voi noti che non fanno altro in quel caso che metterli nel camion.
Veneta in tal senso non fa eccezione anche se ha una particolarità: possiedono in effetti una ditta (come possiedono forma2000 eccetera) che è attrezzata per lavorare il semilavorato. Pensavo veramente si limitassero alle scocche ma in effetti nulla vieterebbe (a parte problemi di qualità e di resa) che si facessero qualche top in casa.... in ogni caso sicuramente la maggior parte glieli fanno 2 di quei 3-4 che citavo sopra e, sinceramente, non conosco nessun cuciniere che si serva da questa ditta di veneta.... anzi a livello di cucine se ne guardano proprio bene.
Lunghezza delle linee di produzione: il cuciniere usa acidi pesanti...imho non ha manco mai visto come si fa un top da cucina.
domanda lucido/opaco.
I colori scuri danno più problemi per tutti i materiali tant'è che per esempio il corian nei colori scuri è vivamente sconsigliato in ambito cucina.... è come il vetro nero: sempre sporco, sempre alonato, impulibile, ogni graffio lo vedi a miglia...
La finitura: di per se le finiture lucide sono state usate per anni anche nel top, poi la moda ne ha decretato la fine. Non è corretto dire che si graffiano di più degli opachi (anzi in certi casi sono pure più duri) ma un graffio, essendo la superficie liscia e continua, è continuo e si vede bene nel lucido perchè molto riflettente. Le superfici opache ma lisce (tipo manopesca) per farle molto opache si ricorre ad una microgoffratura e questa superficie microruvida risulta difficile da pulire ma ancor più delicata al graffio: da ciò i supermat (fino all'arrivo di fenix) si sono sempre usati solo per le superfici verticali tipo le ante (dove sono comunque infinitamente più resistenti dei laccati). Le superfici che non danno problemi sono quindi delle superfici opache ma non opachi spinti e ruvide dove eventuali corpi contundenti scivolano sulle "Punte" senza incidere in continuità la superficie... sto parlando di finiture che trovate normalmente in tutte le mazzette di tutti i clienti: le finiture notoriamente problematiche non vengono normalmente neanche proposte ma all'interno delle proposte ci possono essere proposte più impegnative o "easy"