Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#181
Ho letto molto in questi giorni, sono fatta così quando ho un problema voglio capire di cosa stiamo parlando. In vari post del medico della casa ho letto che quando una casa è costruita nuova il tempo utile per far asciugare il tutto è di circa 3 anni, non a caso ho notato anche nel mio caso che solo nelle stanze che per estetica ho fatto rintonacare o nel bagno con il massetto nuovo ho fenomeni di condensa o d'infiltrazione...Questo mi rincuora forse c'è speranza anche per il mio caso... Il problema che vorrei porre è questo, attorno alla mura esterne della mia abitazione ci sono i tubi dell'acqua ed ora è certo non hanno nussuna perdita, però il fatto è che le uniche stanze con problemi (ancora di lieve entità e che voglio stroncare al più presto) sono proprio dove passano queste tubazioni. Come da voi già detto molto probabilmente l'acqua quando piove passa attraverso il massetto del pavimento esterno e camina attraverso le tubazioni, come soluzione auspicabile sarebbe quella di fare una scarpata attorno queste mura...(oddio dovrei far rovinare la pavimentazione esterna nuovissima :cry: ) però potrei farlo, il problema che mi sorge è, come faccio a farlo se ho le tubazioni attaccate??? e se come mi ha detto il tecnico le mie fughe si bagnano perchè vi è condensa dal sottosuolo a causa di questa fossa settica che adesso non sà come sfociare??? Io agirei per gradi e cioè farei creare delle prese d'aria in modo che questa fossa abbia degli sfoghi che non siano le mie fughe :x e passerei questo prodotto sopra di esse che crea una sorta di protezione.... e vediamo come và....

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#182
Salve a tutti,

come molti utenti penso sono anche io alle prese con il problema dell'umidità da risalita...mia nonna ha fatto risistemare da zero un appartamentino da circa 70 mq circa molto semplice con 4 stanze da 3,7x3,7 metri l'una, separate da un corridoio da 4x2.5 circa e un bagno da 3x2.5...il problema che a lavori finiti (settembre circa), con tutte le precauzioni antimuffa etc ho già due angoli della casa rovinati dalla muffa...uno addirittura con muffa già a un metro di altezza...per non parlare del pavimento, che presenta già delle macchie ben visibili molto scure.
Ho letto molto su questi sistemi e quelli che più mi sono rimasti impressi sono aquapol, domodry e ecodry.

So che non ha molto senso chiedere qui prima di avere dei preventivi sotto mano, ma più che altro mi interessava sapere se i due sistemi domodry ed ecodry sono altrettanto efficaci del sistema aquapol e se secondo voi la spesa che presumo dovrò sostenere in più per il sistema aquapol compensa la spesa a vita di energia elettrica degli altri due sistemi...

Mi sono dimenticato di dire che con degli igrometri ho notato che in questi giorni di sole aprendo due orette tutti i giorni a pranzo arrivo si e no al 60% di umidità, per poi finire al 75%-80% la mattina quando mi sveglio che partono i termosifoni...oltre a questo tengo a precisare che la casa è completamente vuota (a parte un letto) e ci sto solo il fine settimana...durante la settimana sono sempre a casa e grazie al cappotto e al primo piano con gli stessi igrometri non ho mai superato il 50% di umidità praticamente senza quasi mai aprire le finestre

Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno! Ovviamente se vi servono foto per capire meglio la situazione ve le posto volentieri!

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#183
Gentile Totalimmortal,
se la casa non aveva problemi di risalita prima della ristrutturazione, non credo che i dispositivi che hai citato possano risolvere il problema. I valori di UR del 60% che diventano del 75/80% al mattino sono molto alti, e fanno pensare ad elevati quantitativi di vapore apportati all'interno e/o da scarsa ventilazione. L'umidità residua da costruzione sicuramente ha un effetto peggiorativo.
Manda pure qualche foto che la commentiamo insieme.

Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#184
Speravo vivamente in una sua risposta e fortunatamente è arrivata :D

Sono corso subito a casa per fare delle foto...tengo a precisare che sono appena state scattate dopo che oggi ho tenuto finestre aperte dalle 11 alle 15 e mia nonna provvede tutti i giorni di sole ad aprire le finestre per un paio d'ore e far ventilare la casa...
La casa ha sempre sofferto molto dell'elevata umidità anche prima della ristrutturazione (la casa è del '79) penso dovuta al fatto che è quasi completamente terrapieno, a parte un piccolo scantinato di una decina di metri quadri e purtoppo la situazione sta letteralmente precipitando...

Vi allego le foto...le macchie sul pavimento dalle foto non sono molto evidenti ma vi posso assicurare che sono ben visibili :(

http://imageshack.com/a/img834/3458/e2ab.jpg
http://imageshack.com/a/img14/2677/6nlq.jpg
http://imageshack.com/a/img38/2475/u6sp.jpg
http://imageshack.com/a/img191/4564/c82e.jpg
http://imageshack.com/a/img545/7213/c770.jpg
http://imageshack.com/a/img41/7863/i6dr.jpg
http://imageshack.com/a/img542/1120/mpv3.jpg
http://imageshack.com/a/img833/5449/mntm.jpg

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#185
Grazie al medico della casa per la pronta risposta. Nel frattempo è uscito un altro geometra che ci ha detto che secondo lui bisogna tirare su tutte le piastrelle (70 mq) esterne e rifare la guaina di impermeabilizzazione e che il lavoro è da fare in primavera.
In queste due settimane il problema è avanzato e ora abbiamo umidità anche sulle pareti della stanza vicina. Non oso immaginare come sia il massetto... È ovvio che non possiamo aspettare tre mesi prima di operare. Nessuno ci ha fatto un'indagine termografica. Io penso sarebbe utile per capire dov'è il punto di infiltrazione ma, lei cosa ne pensa? E comunque sembra che nessuno abbia voglia di fare il lavoro.... non so cosa fare!è fiorita la muffa e l'impresa costruttrice è fallita. Vorrei tanto un medico della casa qui in carne ed ossa che prendesse in mano la cosa :shock:
devo chiamare un muratore? O chi secondo lei?!?!
grazie mille!
medicodellacasa

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#187
Per elisa36100
non c'è bisogno di indagine termografica. Il fatto che l'infiltrazione sia stata improvvisa, e che si mantenga nel periodo successivo, indica la presenza di un danno consistente all'impermeabilizzazione. In questa situazione è molto facile individuare e localizzare il passaggio per poi sigillarlo. Non occorre demolire tutto, basta asportare 30 cm di pavimento lungo tutto il muro, per liberare il raccordo orizzontale-verticale. E' invece importante utilizzare un materiale adatto all'impiego specifico. Il lavoro si può fare anche sotto la pioggia battente, non c'è bisogno di aspettare la primavera. Sapessi quante volte ho sigillato delle piscine piene d'acqua, quindi figurati se un pavimento rappresenta un problema. Anzi, prima lo risolvi e prima il massetto inizierà ad asciugarsi. Quella che chiami muffa, in realtà è un'efflorescenza salina. Indica che in quel punto l'umidità sta evaporando, e al momento non è un problema serio. Col tempo poi è possibile che ti si formi la muffa, ma ti consiglio di intervenire prima. Dove si trova la costruzione?

Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#188
No il pavimento non rimane sotto il livello della strada...si può dire che è più o meno all'altezza del marciapiede che c'è fuori...

Cmq per la cronaca sono stato contattato da aquapol e mi ha detto che essendo stata ristrutturata la casa dovrei prima far fare una analisi dall'archimede group (preventivo sui 900 €) in modo che da li loro capiscono se il problema è risolvibile con il loro sistema (e cmq il preventivo è sui 6000 € quindi siamo un pò fuori budget visti i 7000€ totali)

Mi sono poi rivolto a Domodry e mi hanno detto che l'apparecchio costa intorno ai 3800€ + iva per quel tipo di casa...vengono oggi pomeriggio a farmi il sopralluogo e poi eventualmente mi fanno avere il preventivo finale se ritengono che il loro apparecchio funzioni.
In giornata dovrebbe venire anche ecodry per il sopralluogo ma a differenza degli altri due non ho un preventivo approssimativo.

Vi terrò aggiornati.

P.S: visto che domodry da quel che ho capito ha la formula soddisfatti o rimborsati al 100%, secondo lei posso far richiesta che se non viene risolto il problema sulla pavimentazione io rivoglio il 100% di quello che ho pagato?

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#189
Buongiorno mi chiamo Marco,

scrivo per chiedere un consiglio agli esperti, e dopo aver letto gran parte delle risposte in questa discussione, e info sul sito dell'ing. Guerra.

Ho appena acquistato una casa che presenta un grave problema di umidità, come documentato dalle foto caricate. L'immobile è in provincia di Lodi, pianura padana = alto tasso di umidità.
Lo stabile è una tipica costruzione in orizzontale dei primi del '900, composta da 4 appartamenti, oggetto di riqualificazione edilizia nel '06. Un lato affaccia sul cortile interno, l'altro su strada che è in pendenza.

La casa è di piccolo taglio (13 mq per piano), e si sviluppa al piano terra, piano primo, e sottotetto collegato da una scala in legno. In origine il primo piano guardava direttamente al sottotetto con travi a vista. Il soppalco è stato integrato successivamente, ma i due ambienti rimangono abbondantemente collegati.

Lo stabile non ha cappotto esterno, le pareti perimetrali al piano primo risultano essere fredde e leggermente bagnate al tatto. Il problema grave è al piano terreno, nel quale è presente una umidità di risalita molto grave, che ha reso le pareti piene di macchie. La più danneggiata è la parete ove risiedeva la cucina, che ne occupava l'interezza, nel quale la macchia ha quasi raggiunto il soffitto. Nota importante: essa confina con un altro appartamento afflitto dal medesimo problema, un dato che diverrà importante nel proseguo della spiegazione. La parete lato strada è nelle medesime condizioni, tanto è vero che l'intonaco della facciata esterna si scrosta facilmente e presenta rigonfiamenti. La parete lato cortile presenta il medesimo problema ma solo fino all'altezza della finestra, mentre la parete confinante con l'altro appartamento è perfettamente sana, ora spiego perché.

Il vicino di casa della parete sana, ha eseguito 3 anni fa un vespaio di 55 cm (non presente in origine!!!) oltre due solette in cemento e ha inserito la guaina (tagliamuri) a livello strada, lungo tutti i muri dell'immobile. Il lavoro è stato fatto a regola d'arte e ha eliminato in questo modo il problema, la casa non presenta più traccia di umidità di risalita, e l'ambiente è sano.

Ho pensato di eseguire la medesima opera per eliminare il problema, preventivato intorno alle € 6.000,00, compresa la rasatura e nuova stabilitura delle pareti. E' qui che avrei bisogno del consiglio dei super esperti, in ottica risparmio.

Ho letto infatti del metodo a elettrosmosi attiva, ma volevo chiedere se sia efficace tanto quanto il rimedio classico -vespaio- che ha eliminato alla radice il problema.
Un altra valutazione, è quella di eseguire l'opera “tagliamuri”, e rasare il muro per poi applicare il cocoon mangiasale, rifare l'intonaco e ottenere un muro perfetto. Il mio dubbio è sapere se questa soluzione sia comunque sufficiente a risolvere il problema “umidita di risalita”, e se il pavimento nonostante la mancanza del vespaio possa rimanere perfettamente asciutto. Se funzionasse eviterei una gran bella spesa di denaro e di tempo!

Ringrazio in anticipo i super esperti, spero di aver dato tutte le info necessarie,
Marco

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#190
Per Totalimmortal
dalle foto che hai postato, considerando che il pavimento è a quota del terreno, ritengo più che probabile l'esistenza di apporti laterali di umidità. Quasi sicuramente potrebbe essere un ingresso d'acqua dal marciapiede che ti bagna il muro, e da li si trasferisce sul piano.
La cifra di 900 € per lo studio di fattibilità di aquapol mi sembra eccessivo. Con quella somma ottieni un'analisi completa effettuata da terzi, che non ti devono vendere niente. E' come se pagassi l'oste per sapere se il suo vino è buono. Manda anche le foto dall'esterno, poi ne riparliamo.

Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#191
Per Marcocram,
dalle descrizioni esposte penso che ci sia un serio problema termico, che genera la condensa superficiale che hai citato. Infatti la risalita non può mai manifestarsi in fase liquida, è una legge fisica. Senza dubbio esiste anche una forte componente causata da accumulo di sali igroscopici che accentuano il fenomeno. Considera quindi che la sostituzione degli intonaci, compresa l'estrazione dei sali è quantomeno necessaria. Il vespaio areato da solo influisce molto poco sulla risalita. In alcuni casi addirittura peggiora la situazione. Io personalmente non amo questa soluzione, e se possibile la evito, ma so che in alcuni comuni è obbligatoria per legge.
Se puoi manda qualche foto, così che la si possa commentare.

Saluti,
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#192
Salve, vi scrivo per avere i vostri consigli per il mio problema che probabilmente ho rivisto in quanto descritto da altre persone su questo blog.
Allora, io mi trovo in affitto in una casa edificata presumibilmente negli anni 50 e ristrutturata prima del mio ingresso dal proprietario (che in origine doveva trasferirsi qui, ma ha cambiato idea - non per questo motivo)...
I muri portanti sono edificati in blocchi di tufo di 45-50cm.
La casa era disabitata per due anni, ma solo al momento dei lavori per piastrellare il pavimento ed imbiancatura si è riscontrata la presenza di umido in corrispondenza degli angoli dei muri verso la strada. Al momento non conosciamo la natura delle fondazioni e pensiamo infatti che si tratti di umidità da risalita.
La chiazza di umido e muffa in uno degli angoli si estende in altezza per circa 80 cm in altezza ma si sta estendendo fino ad occupare tutta una parete che, al momento, risulta coperta da una libreria.
L'altra chiazza si riscontra in camera da letto, dove l'umidità si e' estesa ad interessare gran parte del perimetro della stanza.
Noi aspettiamo la bella stagione per iniziare a lavorare all'esterno dell'abitazione e cercare eventuali tracce o perdite, anche se non siamo convinti che si tratti di questo.
Quando ho letto nel vostro forum che le tracce di acqua escludono l'ipotesi che si tratti di umidità da risalita, sono ancora più confusa in quanto, in corrispondenza di uno degli angoli, ho riscontrato, mediante della carta assorbente, la presenza di una piccola quantità d'acqua..
Spero davvero che mi possiate aiutare..

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#193
Salve - per Marcocram. Mi permetto due brevi aggiunte a quanto (di ineccepibile), detto dal medico-della-casa. Il vantaggio dell'anello di elettrosmosi attiva è che asciuga tutta la "isola" di terreno compresa nell'anello, quindi anche il pavimento. (Avrai letto sul sito cosa penso della ingenuità/errore di ricreare "vespai aerati" ovvero camere d'aria, in abitazioni antiche costruite con muri portanti.)
L'estrazione dei sali riguarda quelli vecchi esistenti che potrebbero mantenere l'umidità per la loro igroscopia e continuare a fare danni per le loro ri-cristallizzazioni. Può far solo bene in qualunque circostanza. Salutoni

P.S. Diversi di coloro che hanno comperato rapporti di Archimede me li sottopongono per valutazioni :roll:
Ing. Edgardo Pinto Guerra, consulente risanamento murature storiche e non dal 2003. Autore del volume "Risanamento di murature umide e degradate. Ed. D.Flaccovio. Siti http://www.edpgconsult.com" onclick="window.open(this.href);return false; e http://www.mangiasali.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#194
Da quello che ho capito io la proposta di archimede group dei 900€ era per l'analisi completa, e loro mi suggeriscono in base a quello che ottengono dai risultati da chi andare...cmq sia l'ipotesi di aquapol/archimede l'ho scartata per i 6000/7000€ di spesa che sono veramente tanti

Mi è arrivato il preventivo DOMODRY e sto a 3700€+iva...anche questo mi sembra alto considerando che la garanzia dura solo 3 anni e dal quarto anno in poi se si vuol rinnovare costa 130€ l'anno (stasera mi devo leggere con attenzione il preventivo)...il sopralluogo è stato fatto con la telecamera a infrarossi e effettivamente non sono tanti i muri chesoffrono di umidità, anche se dentro casa l'aria continua a rimanere molto pesante.

Il preventivo di ECODRY mi dovrebbe arrivare entro la settimana dato che il sopralluogo è stato fatto anche se ancora non ho ben capito le differenze sostanziali con DOMODRY...quelli di ecodry mi hanno anche detto che il loro dispositivo permette una ionizzazione dell'aria e quindi l'aria diventa molto più respirabile...però boh ci sto capendo poco sinceramente...

Appena riesco posto le foto...nel frattempo posso dirti che le due parti esposte all'esterno (due lati della casa sono adiacenti ad altre case, due no) presentano una fascia alta circa mezzo metro da terra di pietra per proteggere il muro dagli schizzi delle macchine...mi hanno detto entrambi i tecnici che sono molto dannose perchè non permettono ai muri di respirare ma purtoppo non posso levarle...

P.S: http://imageshack.com/a/img542/7060/jxnk.jpg
http://imageshack.com/a/img593/8502/fem4.jpg

scusate per la qualità e l'orario ma ho cercato di scattarle prima possibile dato che il preventivo di domodry mi dura solo 30 gg

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#195
Buongiorno a tutti.
Ho letto tutti i quesiti, commenti e discussioni posti su questo forum con grande interesse e ho imparato moltissimo. Ora vi pongo i miei problemi di umidità muraria e spero che mi possiate aiutare a trovare delle soluzioni.
Ho comprato la mia casa circa 20 anni fa. La casa è composta da tre parti unite a fare un corpo solo per una superficie di 250 mq circa.
Il corpo centrale (10m x10m perimetro esterno) credo che sia stata costruita negli 30-40 con mattoni pieni e lo spessore del muro è 50-60 cm, quindi senza una fondazione in cemento armato. E' stato rifatto tutto intonaco. Qualche anno dopo si erano manifestate le macchie di umidità su molte parti del muro, interno ed esterno, tutte portanti. E alcuni anni dopo abbiamo deciso di coprire le pareti interne con carton-gesso fino ad una altezza di 1.5 m per non vedere più le macchie dato che l'umidità di risalita raramente supererà questa quota. Ovviamente sui panelli sono praticate delle finestrelle per arieggiare. Devo specificare che umidità non appaiono su tutti i muri, infatti alcune pareti dopo 20 anni sono ancora perfette senza problemi. La situazione si può vedere dalla foto 1 dove non è stata coperta per la presenza di un radiatore. Ho misurato la ddp rispetto al punto più basso del muro, che sicuramente non è puro resistivo, dopo un tempo di circa 10-15 minuti, il valore incrementa da +30 a più di +50 mV.
Per la parte esterna, per il lato est (Foto 2), l'umidità è arrivata ad una altezza di 1.8-2m. La ddp misurata rispetto alla base è +42 --> +45 mV. Devo dire che questa parete è raramente battuta dalla pioggia. All'interno della parte sinistra c'è un bagno, quindi le pareti sono piastrellate e ancora non danno segno visibile di umidità. Per la parte destra, all'interno c'è carton-gesso, cioè c'è umidità.
Per il lato esterno ovest (Foto 3), la situazione è molto migliore, ma non sono sicuro se è dovuta alla risalita visto che la parte inferiore è ancora in buona condizione. Bisogna dire che su questa parete ci batte spesso la pioggia anche se il cornicione è largo 1m (2 piani). Devo anche dire che su essa non passa nessun tubo di acqua e apparentemente non ci sono delle fessure. Forse è assorbimento igroscopico? I mattoni vecchi potevano essere molto umidi anche se ne avevano sostituito molti durante la ristrutturazione.
Ai due lati nord-sud sono attaccati altri due corpi che sono stati costruiti ex-nuovo 20 anni fa. Purtroppo nella fase di costruzione sono mancate molte accortezze. Le fondazioni e il massetto non sono stati isolati. Devo specificare che la casa è fatta di mattoni forati portanti senza alcun pilastro di cemento armato.
Questa estate sono apparse le macchie di umidità su alcuni (ancora non tutti) muri interni ed esterni. (Foto 4 e 5) Pare che siano umidità di risalita. Per la parete interna, la ddp misurata ad una altezza di 60 cm è +130 mV (dopo un tempo di 15 min circa).
Un paio di mesi fa un ingegnere mi aveva parlato di questi apparecchi e ho contattato diverse ditte (aquapol, domodry, ideamarconi) e ho chiesto i principi di funzionamento delle loro apparecchiature. Quelli di Aquaqpol mi hanno mandato degli "articoli" (mai pubblicati) sulle fantasiose onde gravo-magnetiche. Dichiarano che è fuori dalla fisica ufficiale. Però, conosco un paio di amici che hanno montato il lampadario da anni e funziona. Le spiegazioni di Domodry e Ideamarconi (con il marchio Tergo) sono vaghe e sinceramente non ho capito. Pare che Domodry funzioni con il campo magnetico e l'altro con il campo elettrico. Qualcuno di voi mi può spiegare un pò meglio? anche in termini specialistici. Da quello che ho letto, la ddp deve essere negativa ma io ho sempre misurato positiva! Perché? Ho anche letto che applicando un campo elettrostatico contrario si può invertire il processo di elettroosmosi. Ho provato a mettere una ddp di 300 V incrociando il muro, ma la ddp misurata rimane identica. Come fa funzionare quella vecchia tecnica con gli elettrodi inseriti nel muro?
Ora il costo. Aquapol mi chiede più di 10K, Domodry non vende più solo le scatolette ma abbina per forza i servizi di mappatura all'istallazione e vuole più di 8K, mentre Ideamarconi chiede solo 2K (tutti + IVA) senza servizi. Qualcuno di voi sa se funziona Tergo?
Vi ringrazio anticipatamente per vostro aiuto.
Bella Casa

http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_188.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_485.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_168.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_183.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_102.jpg