Buongiorno a tutti.
Ho letto tutti i quesiti, commenti e discussioni posti su questo forum con grande interesse e ho imparato moltissimo. Ora vi pongo i miei problemi di umidità muraria e spero che mi possiate aiutare a trovare delle soluzioni.
Ho comprato la mia casa circa 20 anni fa. La casa è composta da tre parti unite a fare un corpo solo per una superficie di 250 mq circa.
Il corpo centrale (10m x10m perimetro esterno) credo che sia stata costruita negli 30-40 con mattoni pieni e lo spessore del muro è 50-60 cm, quindi senza una fondazione in cemento armato. E' stato rifatto tutto intonaco. Qualche anno dopo si erano manifestate le macchie di umidità su molte parti del muro, interno ed esterno, tutte portanti. E alcuni anni dopo abbiamo deciso di coprire le pareti interne con carton-gesso fino ad una altezza di 1.5 m per non vedere più le macchie dato che l'umidità di risalita raramente supererà questa quota. Ovviamente sui panelli sono praticate delle finestrelle per arieggiare. Devo specificare che umidità non appaiono su tutti i muri, infatti alcune pareti dopo 20 anni sono ancora perfette senza problemi. La situazione si può vedere dalla foto 1 dove non è stata coperta per la presenza di un radiatore. Ho misurato la ddp rispetto al punto più basso del muro, che sicuramente non è puro resistivo, dopo un tempo di circa 10-15 minuti, il valore incrementa da +30 a più di +50 mV.
Per la parte esterna, per il lato est (Foto 2), l'umidità è arrivata ad una altezza di 1.8-2m. La ddp misurata rispetto alla base è +42 --> +45 mV. Devo dire che questa parete è raramente battuta dalla pioggia. All'interno della parte sinistra c'è un bagno, quindi le pareti sono piastrellate e ancora non danno segno visibile di umidità. Per la parte destra, all'interno c'è carton-gesso, cioè c'è umidità.
Per il lato esterno ovest (Foto 3), la situazione è molto migliore, ma non sono sicuro se è dovuta alla risalita visto che la parte inferiore è ancora in buona condizione. Bisogna dire che su questa parete ci batte spesso la pioggia anche se il cornicione è largo 1m (2 piani). Devo anche dire che su essa non passa nessun tubo di acqua e apparentemente non ci sono delle fessure. Forse è assorbimento igroscopico? I mattoni vecchi potevano essere molto umidi anche se ne avevano sostituito molti durante la ristrutturazione.
Ai due lati nord-sud sono attaccati altri due corpi che sono stati costruiti ex-nuovo 20 anni fa. Purtroppo nella fase di costruzione sono mancate molte accortezze. Le fondazioni e il massetto non sono stati isolati. Devo specificare che la casa è fatta di mattoni forati portanti senza alcun pilastro di cemento armato.
Questa estate sono apparse le macchie di umidità su alcuni (ancora non tutti) muri interni ed esterni. (Foto 4 e 5) Pare che siano umidità di risalita. Per la parete interna, la ddp misurata ad una altezza di 60 cm è +130 mV (dopo un tempo di 15 min circa).
Un paio di mesi fa un ingegnere mi aveva parlato di questi apparecchi e ho contattato diverse ditte (aquapol, domodry, ideamarconi) e ho chiesto i principi di funzionamento delle loro apparecchiature. Quelli di Aquaqpol mi hanno mandato degli "articoli" (mai pubblicati) sulle fantasiose onde gravo-magnetiche. Dichiarano che è fuori dalla fisica ufficiale. Però, conosco un paio di amici che hanno montato il lampadario da anni e funziona. Le spiegazioni di Domodry e Ideamarconi (con il marchio Tergo) sono vaghe e sinceramente non ho capito. Pare che Domodry funzioni con il campo magnetico e l'altro con il campo elettrico. Qualcuno di voi mi può spiegare un pò meglio? anche in termini specialistici. Da quello che ho letto, la ddp deve essere negativa ma io ho sempre misurato positiva! Perché? Ho anche letto che applicando un campo elettrostatico contrario si può invertire il processo di elettroosmosi. Ho provato a mettere una ddp di 300 V incrociando il muro, ma la ddp misurata rimane identica. Come fa funzionare quella vecchia tecnica con gli elettrodi inseriti nel muro?
Ora il costo. Aquapol mi chiede più di 10K, Domodry non vende più solo le scatolette ma abbina per forza i servizi di mappatura all'istallazione e vuole più di 8K, mentre Ideamarconi chiede solo 2K (tutti + IVA) senza servizi. Qualcuno di voi sa se funziona Tergo?
Vi ringrazio anticipatamente per vostro aiuto.
Bella Casa
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_188.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_485.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_168.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_183.jpg
http://www.arredamento.it/dataload/gall ... 02_102.jpg