Sto impazzendo con la divisione delle stanze della mia villetta. Ha tre piani di cui uno interrato su tre lati.
L'accesso dall'esterno sia ha sia dal piano interrato che dal piano centrale (a cui si accede - oltre che dalle scale interne - da una rampa esterna).
Ha 20 anni ma li porta malissimo perché è stata costruita da incompetenti e non è mai stata abitata, purtroppo, se non quattro mesi nelle prime sue due estati.
Adesso però vorrei trasferirmici col mio fidanzato. Ho scritto vorrei perché sta cadendo a pezzi e mi si stringe il cuore. I miei genitori hanno deciso di metterci mano in ogni caso e rifare l'esterno. Non ho mai nascosto il mio desiderio di vivere lì perché adoro il posto in cui si trova e ci sono molto legata, ma... quanto ci costerà renderla la "casa dei nostri sogni"?
Quindi ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo deciso di pensare e fare dei conti per capire se ne vale la pena o se conviene comprare una villetta nuova e "in forma" semplicemente da arredare.
I piani sono così suddivisi:
1) Piano interrato: tavernetta con camino e cucina rustica, pavimento cotto, bagnetto minuscolo, ripostiglio, locale caldaia;
2) Cucina-soggiorno con camino, stanza vuota, bagno piccolo;
3) Una stanza da letto con finestra, una con tetto spiovente e balcone, una matrimoniale con balcone, un bagno di dimensioni normali.
Mi infastidisce da impazzire avere due piani praticamente identici (la posizione del bagno, del camino e della cucina dei due piani più bassi è uguale), quindi ho deciso di rivoluzionare un po' le cose ponendo maggiore attenzione al piano centrale che sarà quello che vivremo maggiormente. Il piano interrato resterà più o meno così com'è ma dalla tavernetta ricaverò uno studio di 13 mq. Il pavimento resta, il camino resta ma va rivestito diversamente, il bagno va rifatto da zero.
Vi allego la piantina del piano centrale com'è adesso e il progetto pensato da me in questi giorni.
Il camino lo toglierei (durante la settimana non lo accenderemmo e i camini sporcano, quindi ci faremo bastare quello di sotto

È una villetta bifamiliare e l'altra villetta è attaccata sul lato nord. L'ingresso dall'esterno è a est con una porta quasi centrale e scomoda. L'intenzione è abbattere tutta la parete (che nella seconda immagine trovate in grigio/dissolvenza, abbiate pietà delle mie capacità grafiche) e fare una vetrata americana con porta, tutto di vetro blindato. Amo la luce.
Che ci crediate o no, tutta la divisione del piano dipende dalla vetrata.
Prima domanda: esiste qualcosa che non sia una parete con porta di cristallo (l'unica cosa che ho in mente) per dividere la cucina dalla vista di chi entra mantenendo però la luce e la possibilità di fare un unico ambiente al bisogno?
Esiste qualcosa per schermare dall'esterno la vetrata americana e "chiudermi dentro" la notte o quando sarò in viaggio, tenendo conto che non posso fare una grata/persiana a rientro perché non ho una lunghezza di muro equivalente in cui nasconderla?
La vetrata dividerebbe l'interno della casa da un balcone molto profondo (è quasi una terrazza) di cui non ho le misure. All'epoca mettevamo un salottino in vimini, ma ora - immaginando la vetrata - non ci piazzerei nemmeno una sedia perché mi piacciono gli spazi aperti, le visioni lontane, l'aria e la luce; conviene avere un terrazzo inutilizzato, oppure cosa potrei farne?
Ho bisogno delle idee di estranei che non sanno quanto ami quella casa, per capire se le mie decisioni (di vivere lì e di rivedere la disposizione delle stanze per non fare due piani identici) siano dei capricci. Effettivamente la casa sarebbe abitabile già così com'è (eccezione per l'esterno che va restaurato in ogni caso), ha anche mobili e cucine in ottimo stato, ma il piano centrale vorrei rifarlo da zero per farne la casa non solo dei miei sogni ma nella quale mi piacerebbe invecchiare.

Poi... me la arredereste? Ho visto negli altri topic che fate delle cose sensazionali e vorrei che mi diciate qualunque cosa vi passi per la mente, anche senza commentarla. Necessito di idee, pareri, rivoluzioni... sono aperta (quasi) a qualunque stravolgimento. Il budget è di 150,000 euro esterno escluso (ma studio del piano interrato e rifacimento dell'impianto elettrico inclusi).
Concludo dicendo che a me piacciono gli arredamenti moderni, minimalisti e luminosi. Nel primo commento vi allego le immagini dei mobili che rientrano nei miei gusti ma sono davvero pronta per un brain storming in vostra compagnia

Grazie per aver sopportato questa lungaggine e per la mano che mi darete!

