consiglio materasso per allergici acari

#1
Ciao tutti,

mi date un consiglio sul materasso migliore per chi soffre di allergia agli acari come me :( ?
Tra tutte le tipologie di materassi esistenti che si professano anallergici non ci sto capendo nulla e non vorrei sbagliare nella scelta altrimenti rischio di rimetterci in salute. Chi è allergico agli acari mi potrà capire. :|
Il letto è in pelle con contenitore e con rete a doghe piccole e regolabili.

Grazie in anticipo

Re: consiglio materasso per allergici acari

#2
Già il letto a contenitore non è il massimo per un allergico, comunque, dovendo evitare il lattice che con un letto di quel tipo rischierebbe di non traspirare ti consiglierei materassi in espansi tecnici con o senza memory ma che abbiano assolutamente la certificazione Oeko Tex standard 100 classe 1.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: consiglio materasso per allergici acari

#3
La fodera dev'essere lavabile in lavatrice a 60 gradi... Meglio a 90. Evita la lana per l'allergia ma anche il poliestere per evitare di crepare dal caldo :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: consiglio materasso per allergici acari

#4
Posso consigliarti come azienda la Golden night ( http://www.goldennight.it/ )
che ha una sezione apposita di materassi "gold memory bio" che sono sviluppati con rivestimenti biologici, biodegrabili e super traspiranti, con possibile abbinamento ad un rivestimento "natural bamboo" anche questo creato totalente con fibre naturali.
Questi oltre ad essere antiacaro, antiallergici e biodegradabili hanno addirittura due modelli riconosciuti con presidio medico sanitario.
http://www.proiectum7.com" onclick="window.open(this.href);return false; - free interior design - progettazione gratuita

Re: consiglio materasso per allergici acari

#8
La durata di un materasso è molto difficile quantificarla, mediamente ogni 8/12 anni sarebbe da sostituire, poi dipende se a dormirci su c'è una persona di 1.70 cm per 50kg o per 120kg, se viene utilizzato 10 ore a notte oppure 6.
Un materasso fatto come si deve, messo su una buona rete a doghe e adatto alla corporatura di chi lo deve utilizzare dura in media 10 anni.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: consiglio materasso per allergici acari

#9
secondo il mio parere il materasso non ha scadenza. fino a quando la mattina non ti sveglierai rotto come se avessi preso dei calci, la notte non frulli nel letto come una trottola o più semplicemente la domenica mattina, quando puoi stare a letto un po' di più, devi fiondarti giù dal letto perché hai fitte ovunque... ecco è arrivato il momento di cambiarlo.
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: consiglio materasso per allergici acari

#11
Questi oltre ad essere antiacaro, antiallergici e biodegradabili hanno addirittura due modelli riconosciuti con presidio medico sanitario.
Ciao proiectum7, ti do il benvenuto in questo gruppo però t'invito a misurare un attimo i consigli che dai.

Da una parte parli di detraibilità dicendo delle cose che credimi sono completamente errate.
qui parli di materassi biodegradabili che se fosse vero, durebbero dall'oggi al domani

A livello commerciale ti faccio notare che di prodotti presidio medico ce ne sono a centinaia e se sapessi realmente cosa vuol dire non lo proporresti come plus (se vuoi ne parliamo in pvt)
Allo stesso modo 2 prodotti come presidio, se te la devo dire tutta, sono un po' pochini.
Io nel mio negozio, a spanne, ne tratto più di 50...

Capisco la vostra voglia come arredatori di entrare in questo mondo ma cosa penseresti se io domani mi mettessi a progettare una cucina o l'arredamento completo di una casa avendo sempre e solo venduto materassi?
Tu stai facendo la cosa inversa.
Non avendo nessuna conoscenza tecnica sul materasso pensi magari di poter dare consigli perchè credi sia una cosa semplice alla portata di tutti.
Ti posso assicurare che dietro alla vendita dei prodotti per il riposo c'è un mondo che è fatto di conosceza e studio, almeno per chi lo vuole fare bene.
Ti consiglio di leggere un po' delle vecchie discussioni fatte per capire di cosa parliamo e come ne parliamo.
ti dico questo ovviamente senza voler minimamente discutere il tuo titolo di partecipazione a questo forum ma solo nell'ottica di dare un miglior servizio ai consumatori che leggono.
CIAO!
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: consiglio materasso per allergici acari

#12
Uff che fastidio...

Qualche domanda:
Vorrei sapere dove si passa l'esame per scrivere in questo forum.
Il titolo abilitante dei presenti invece, dove lo troviamo? Esiste un albo apposito?

Io credo che sarebbe educato modificare il modo in cui vengono criticate le persone che provano a scrivere in questo forum.

Mi verrebbe da dire ad esempio che la biodegradabilità di un prodotto si misura nel tempo e non "da un giorno all'altro". Vedi le borse della spesa, alcune si degradano velocemente altre in un anno, quelle in plastica in centinaia d'anni. Dipende dal materiale.

Quindi, per ipotesi, se un prodotto che deve durare 10 anni si degrada in 30 anzichè in 200 io lo considero un passo avanti.
Questo, senza conoscere il prodotto citato che magari non ha queste proprietà, tuttavia, dare per scontato che un prodotto che non si conosce non esista mi sembra un po' presuntuoso.
Chiedere invece gentilmente la fonte dell'informazione che ha dato sarebbe stato piu' utile per la discussione del forum: da dove risulta la biodegradabilità? Esiste una scheda tecnica? Che materiale è? E da li partire con il confronto. Se l'altro nicchia evidentemente sta sparando c******

Il fatto poi che qualcuno abbia 50 modelli detraibili in negozio (tutti esposti o sui cataloghi??) , a che pro poi non si sa, e uno invece ne abbia soltanto due, non vedo che differenza faccia. Se non fare gli sb****i.
Rivenditore Materassi e Reti Multimarca
Diffidate dei consigli disinteressati dati dai rivenditori.

Re: consiglio materasso per allergici acari

#13
Scusa Iansolo.
Tu hai letto il post dove lo stesso utente consigliava un materasso detraibile al 19% ma con iva al 4% per il quale il venditore doveva poi chiedere il permesso all'inps?

Non credo. perchè se lo avessi letto capiresti il senso del mio post e del perchè ho scritto che ho 50 prodotti detraibili.
Sapresti anche che ho sempre sostenuto che la detraibilitá per com'è fatta adesso non qualifica un prodotto migliore.

Qui non si tratta di esami ma di dare informazioni che abbiano un fondo di preparazione e non campate in aria, perchè io non posso certo decidere chi partecipa ma se non mi trovo d'accordo con qualcuno lo dico non partito preso come te ma supportando la cosa con delle motivazioni.

In merito alla biodegradabilità di un materiale è vero che non si presenta in un giorno ma visto che un materasso dura 10 anni è lecito pensare che questo processo se comincia da subito, anche se all'inizio non fosse evidente dopo sei sette anni comprometterebbe la struttura del materasso.
per la cronaca le sporte in plastica NON sono biodegradabili (tant'è che le hanno vietate) quindi il tuo esempio dimostra che non hai la minima idea di cosa dici ma semplicemente critichi per il gusto o l'interesse nel farlo

Poi se tu m'indicassi un materasso biodegradabile (caratteristica che non mi pare di aver letto sul sito del produttore in oggetto) ti sarei grato.

Per inciso penso che un parere tecnico debba essere motivato affinchè non paia un'illuminazione sulla via di damasco e se non leggo questo genere di commento mi permetto di chiedere spiegazioni per imparare.

Capisco che per uno che propone i materassi in quanto detto dai fisioterapisti possa apparire strano ma io valuto i prodotti per le mie conoscenze ed esperienze e penso di poter capire se una cosa è una cavolats o può avere un fondo di verità.
Nel primo caso lo dico nel secondo chiedo ulteriori lumi.
Nessuno impedisce all'utente di confutare quanto ho detto se lo ritiene sbagliato.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: consiglio materasso per allergici acari

#14
che ha una sezione apposita di materassi "gold memory bio" che sono sviluppati con rivestimenti biologici, biodegrabili e super traspiranti, con possibile abbinamento ad un rivestimento "natural bamboo" anche questo creato totalente con fibre naturali.
Questi oltre ad essere antiacaro, antiallergici e biodegradabili hanno addirittura due modelli riconosciuti con presidio medico sanitario.
Mi intrufolo per chiedere conferma ai colleghi:
Ma un prodotto 100% naturale bio di qua e bio di la...come fa ad essere anche anallergici ed anti acaro??
Non lo si sconsigliava il prodotto naturale a chi soffre di allergie??
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: consiglio materasso per allergici acari

#15
Chiedo scusa,
non avevo letto il post sui consigli fiscali. :shock:
L'ho letto e dimostra una grande impreparazione. Giustamente mi sorge il dubbio anche sul resto.

Quanto alla biodegradabilità, effettivamente gli shopper in plastica non sono BIOdegradabili ma comunque si degradano naturalmente. Ho usato il termine scorretto.
http://www.ecowarriors.it/it/eco-encicl ... fiuti.html
D'altra parte hanno recentemente scoperto funghi che si nutrono anche di materiali plastici compresi i poliuretani:
http://daily.wired.it/news/scienza/2012 ... 19239.html
quindi possiamo dire che il termine biodegradabile per la plastica è forse accettabile se vogliamo includere anche dei biodigestori artificiali.

Materasso biodegradabile? Te ne indico piu' d'uno se vuoi:
Futon in cotone.
Materasso completamente di lana con fodera in cotone.
Materasso in crine e lana con fodera in cotone.
Materasso in piuma con fodera in cotone.
Anche un materasso a molle puo' essere biodegradabile, ad eccezione del molleggio in acciaio, materiale che comunque è riutilizzabile infinite volte, a patto che non contenga poliuretani isolanti o feltri plastici e le imbottiture e i tessuti siano naturali.
Tutte le combinazioni di cui sopra.

Quanto alla possibilità di utilizzare un materasso biodegradabile per piu' di un giorno dopo il suo acquisto, ti ricordo che il maglione in lana che usi è biodegradabile ma non credo sia un problema per l'utilizzo. Lo stesso vale per un paio di pantaloni in cotone. Anche la tovaglia che hai in tavola è biodegradabile eppure la utilizzi comunque.
Aggiungo altri prodotti che si hanno in casa e che sono biodegradabili e possono essere utilizzati senza paura che si dissolvano durante il normale utilizzo posso segnalarti:
la tavola in legno.
La sedia in legno con sedile impagliato.
Tendaggi in fibre naturali
Pavimenti in legno massiccio.
I materassi di cui sopra.
Alcune case in legno sono costruite in materiali biodegradabili completamente e durano comunque centinaia d'anni. Questo perchè le tecniche costruttive evitano che si verifichino le condizioni di biodegradibilità del legno.
Pensa ai tetti in scandole, una tegola in legno, che solo per la particolare modalità con cui viene spaccata dura molto di piu' rispetto ad un asse in legno tagliata in altri modi pur sottoposta ad ogni genere di evento atmosferico.

Anche tu sei biodegradabile. :wink:
Rivenditore Materassi e Reti Multimarca
Diffidate dei consigli disinteressati dati dai rivenditori.