Chiedo scusa,
non avevo letto il post sui consigli fiscali.
L'ho letto e dimostra una grande impreparazione. Giustamente mi sorge il dubbio anche sul resto.
Quanto alla
biodegradabilità, effettivamente gli shopper in plastica non sono BIOdegradabili ma comunque si degradano naturalmente. Ho usato il termine scorretto.
http://www.ecowarriors.it/it/eco-encicl ... fiuti.html
D'altra parte hanno recentemente scoperto funghi che si nutrono anche di materiali plastici compresi i poliuretani:
http://daily.wired.it/news/scienza/2012 ... 19239.html
quindi possiamo dire che il termine biodegradabile per la plastica è forse accettabile se vogliamo includere anche dei biodigestori artificiali.
Materasso biodegradabile? Te ne indico piu' d'uno se vuoi:
Futon in cotone.
Materasso completamente di lana con fodera in cotone.
Materasso in crine e lana con fodera in cotone.
Materasso in piuma con fodera in cotone.
Anche un materasso a molle puo' essere biodegradabile, ad eccezione del molleggio in acciaio, materiale che comunque è riutilizzabile infinite volte, a patto che non contenga poliuretani isolanti o feltri plastici e le imbottiture e i tessuti siano naturali.
Tutte le combinazioni di cui sopra.
Quanto alla
possibilità di utilizzare un materasso biodegradabile per piu' di un giorno dopo il suo acquisto, ti ricordo che il maglione in lana che usi è biodegradabile ma non credo sia un problema per l'utilizzo. Lo stesso vale per un paio di pantaloni in cotone. Anche la tovaglia che hai in tavola è biodegradabile eppure la utilizzi comunque.
Aggiungo altri prodotti che si hanno in casa e che sono biodegradabili e possono essere utilizzati senza paura che si dissolvano durante il normale utilizzo posso segnalarti:
la tavola in legno.
La sedia in legno con sedile impagliato.
Tendaggi in fibre naturali
Pavimenti in legno massiccio.
I materassi di cui sopra.
Alcune case in legno sono costruite in materiali biodegradabili completamente e durano comunque centinaia d'anni. Questo perchè le tecniche costruttive evitano che si verifichino le condizioni di biodegradibilità del legno.
Pensa ai tetti in scandole, una tegola in legno, che solo per la particolare modalità con cui viene spaccata dura molto di piu' rispetto ad un asse in legno tagliata in altri modi pur sottoposta ad ogni genere di evento atmosferico.
Anche tu sei biodegradabile.
