buongiorno a tutti,
ho un problema di muffa, credo da ponti termici, ma prima di cominciare qualsiasi lavoro vorrei avere un parere dagli esperti del forum.
La casa è stata ristrutturata, si tratta di due piani più solaio con tetto non coibentato in quanto ancora in buono stato, sono però state coibentate le solette.
passando dal pian terreno al primo piano, guardando verso l'alto si vede il soffitto della scala che dal primo piano porta al solaio, su tutto il soffitto sono presenti delle chiazze di muffa
e anche sulla parte alta di una parete della camera da letto al primo piano, parete adiacente alla scala che porta appunto in solaio.
Siccome la scala che porta in solaio non è chiusa, nel senso che c'è una porta all'ingresso ma non una all'uscita in cima alle scale e quindi parete adiacente alla camera da letto e scala sono esposte ai 4 venti non essendo coibentato il tetto,
la mia idea è che la muffa sia portata dalla differenza di temperatura tra la parete interna e quella esterna.
L'idea è quella di chiudere la scala che porta in solaio costrunedo un muretto di itong da 12 cm sulla soletta del solaio, usare come soffitto quei blocchi formati da legno+isolante+legno e chiudere con una porta in cima alle scale.
In questo modo la parete della camera e la scala non sarebbero esposte al freddo, o comunque lo sarebbero meno.
Dove ho la muffa volevo usare una pittura termica.
Cosa ne pensate? Potrebbe risolvere il problema oppure si tratta di muffa dovuta ad altri motivi?
Spero di aver reso l'idea e mi scuso per le ripetizioni, cercherò di mettere foto prima possibile.
Grazie
Nicola
Re: muffa da ponte termico o cosa?
#2ecco un paio di foto:
le macchie di muffa le trovo sul lato interno della parete a sx delle scale e sul sottoscala come da foto sotto.
l'idea era di chiudere appunto la scala e mettere una porta in cima per chiudere.
spero con le foto di avere reso l'idea.
Grazie
Saluti
Nicola

l'idea era di chiudere appunto la scala e mettere una porta in cima per chiudere.

spero con le foto di avere reso l'idea.
Grazie
Saluti
Nicola
Re: muffa da ponte termico o cosa?
#3Gentile jda81,
non si può dire a priori se con l'intervento che hai previsto, si possa risolvere il problema oppure no. Considera che quanto più la forma della struttura da isolare è complessa, e più sarà difficile ridurre le dispersioni. Per assurdo la forma più semplice da isolare è la sfera dove si ha una piccola superficie rapportata al volume (gli eschimesi lo sapevano già da tempo). Nelle costruzioni edili la figura di riferimento con la forma più vantaggiosa è il cubo. Se nel tuo caso vai a costruire un muro di compartimentazione, e porta annessa, pur utilizzando abbondante isolamento termico, potresti poi non essere soddisfatto del risultato. In ogni caso, tenendo conto del rischio che ho esposto, ti conviene provare.
Saluti
Il medico della casa
Milano
non si può dire a priori se con l'intervento che hai previsto, si possa risolvere il problema oppure no. Considera che quanto più la forma della struttura da isolare è complessa, e più sarà difficile ridurre le dispersioni. Per assurdo la forma più semplice da isolare è la sfera dove si ha una piccola superficie rapportata al volume (gli eschimesi lo sapevano già da tempo). Nelle costruzioni edili la figura di riferimento con la forma più vantaggiosa è il cubo. Se nel tuo caso vai a costruire un muro di compartimentazione, e porta annessa, pur utilizzando abbondante isolamento termico, potresti poi non essere soddisfatto del risultato. In ogni caso, tenendo conto del rischio che ho esposto, ti conviene provare.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: muffa da ponte termico o cosa?
#4Grazie per la consulenza, proverò così e vedremo.
Saluti
Nicola
Saluti
Nicola