Intanto ho avuto il preventivo per la libreria.
In effetti poltrona, lampada e tavolino, con buona pace di Peppezi, sono definitivamente accantonate, credo anzi che dovrò vendere qualcosa (la scrivania, la cristalliera, un rene...) per potermi permettere una libreria che non sia la expedit.
Insomma: ho avuto tre preventivi diversi per tre librerie di fasce diverse, tutte componibili e della medesima misura o con un paio di cm di differenza (circa 260 per 270 cm).
La prima è una fascia alta. Sì, lo so, non era possibile che rientrasse nel budget, ma l'ho vista esposta e ho voluto sapere: wall system di Poliform. Responso: 5100 euro.
La seconda è una fascia media, ma, così ci ha detto il mobiliere che è anche un parente, piuttosto buona: logo di Sangiacomo. Francamente viste accanto non ho notato grosse differenze con la Poliform. Del preventivo parlerò più avanti.
La terza era una fascia medio bassa, non ricordo il nome ne la marca (sempre che avesse una marca). La buona notizia è che questo preventivo rientrebbe nel nostro budget, costando 1400 euro, la cattiva è che, avendo ormai visto le prime due, questa mi è sembrata davvero scarsa. Considerato che io stessa ho scritto a Lucy in questo topic che "non voglio accontentarmi", quest'ultima soluzione non riesco proprio ad accettarla. E' la mia libreria, ha l'importanza che per altri può avere una cucina.
E quindi torniamo a Sangiacomo: c'è da dire che l'ho disegnata esattamente come la volevo io, quindi simmetrica, con schienale e con ripiani non troppo alti (29 cm), non troppo profondi (33 cm) e non troppo larghi (40 cm). In tutto 260 cm di larghezza e 264 di altezza, per un totale di 48 "celle".
Laccata opaca bianca, com'era nelle mie intenzioni, costerebbe con trasporto, iva e montaggio incluso 2700 euro. E ci ha fatto 800 euro di sconto rispetto al listino.
C'è però un'altra possibilità: il materico, detto volgarmente, credo, melaminico. L'effetto non è il liscio del laccato, ma una superficie "mossa" con venature come quelle del legno (ecco, in effetti ora Peppezi se hai voglia intervieni volentieri per fare chiarezza). in questo caso ci sarebbe un risparmio notevole: 1900 euro con iva, trasporto e montaggio inclusi.
Il mobiliere/parente ci ha spiegato che nel caso del laccato danno 7 mani di vernice, mentre il materico ha una "pellicola" di plastica che ricopre il legno. O almeno, così ho capito io, ma dovete considerare che la mia mente continuava a ripetere in loop "2700 euro 2700 euro...".
Che altro? Ho chiesto senza schienale quanto risparmierei, ricordando che un utente mi aveva consigliato di chiederlo. Risposta: 270 euro.
Insomma, non lo so. Non so cosa fare. Non so se scegliere il materico, visto che la base è comunque di buona qualità uscendo solo di poco dal budget, o fiondarmi sul laccato, ma non so come ammortizzare questa nuova uscita. Non so se devo rinunciare del tutto e andare sulla scelta economico. Non devo decidere subito, per fortuna, ma intanto non so proprio come fare.
Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#422Scegli il materico, l'effetto è gradevole (bianco a poro aperto) ed è pure meno delicato. Io ce l'ho esposta in canapa, ma il concetto è uguale. Una libreria laccata è troppo delicata, io non la farei mai (a prescindere dal discorso prezzo).
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio
Ripariamo cucine a gas...a domicilio

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#423D'accordo assolutamente con Peppezi...e re lo dice una che ha preso una cucina laccata...ci vuole troppa tanta attenzione anche se è più bella.. e cmq l'effetto materico è carino e nel tempo nn stanca. San Giacomo ha belle cose...ho chiesto anch'io per attrezzare la parete (se nn posso avere Lago)...nn è proprio economica peró...
"se sei su sei su, se sei giù sei giù, se sei a metà chissà come finirà!"
my kitchen: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=111143" onclick="window.open(this.href);return false;
my blog: https://macchiadinutella.wordpress.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
my kitchen: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=111143" onclick="window.open(this.href);return false;
my blog: https://macchiadinutella.wordpress.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#424ahahahah, buongiorno!Lietta ha scritto:Che uomo fazioso, fazioso, faziosoPeppezi ha scritto:Infatti è una bella stanza con tavolo orribile e inadeguato
Grazie per aver chiarito con una foto eloquente quello che intendo.![]()
Non c'è speranza![]()
Lietta ti ho già detto che quella libreria è splendida? ti ho giò chiesto quanto è alta?
Ho la memoria di un piccione

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#425Anche il mobiliere ci ha parlato della delicatezza del laccato, però credevo che mi avreste sconsigliato comunque il materico, per una questione di qualità. Sapere che non è così non può che farmi piacere, visto che si tratta di risparmiare 800 euroPeppezi ha scritto:Scegli il materico, l'effetto è gradevole (bianco a poro aperto) ed è pure meno delicato. Io ce l'ho esposta in canapa, ma il concetto è uguale. Una libreria laccata è troppo delicata, io non la farei mai (a prescindere dal discorso prezzo).

Ho visto anche il modello in canapa, ed è molto bello anche se noi siamo indirizzati su un tono più chiaro. Mi dici comunque che con sangiacomo posso essere abbastanza tranquilla di non ricevere una sola? Ci è stato inoltre detto che il modo in cui la vorremmo noi (con moduli da 42) risulta ancora più resistente che non con i moduli da 60, sarà vero?

Se comunque dite che l'effetto materico è gradevole e non risulta "finto" rinuncio al laccato senza troppi rimpianti

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#426Nuovo dubbio, verso l'unica cosa su cui finora ero stata sicura: il rovere. Sono entrata in una casa con un bellissimo parquet industriale, e sono rimasta colpita dai toni caldi, anche se più "rossicci" di quanto avrei mai pensato potesse piacermi. Ho chiesto al proprietario che essenza fosse, e lui mi ha risposto: "mah, non so, forse iroko". Sapevo che non era iroko, troppo chiaro, così ho chiesto se avesse avanzato del parquet in modo da portarlo al parquettista e scoprire l'essenza (temo di aver sviluppato un DOC
). Detto fatto: si tratta di cabreuva dorata. Intanto ho anche visto posato dal parquettista l'industriale in rovere, e mi è piaciuto meno di quanto avrei immaginato: troppo "giallo" e troppo uniforme, anche se a detta del parquettista è colpa della vernice che ha usato. Lui, il parquettista dico, mi dice di preferire in generale il rovere al cabreuva, io ora non so. Oltretutto ho una grande confusione sul tipo di trattamento da fare: vernice all'acqua, vernice a solvente, vernice poliuteranica, o olio
mi sta che devo postare nella sezione pavimenti e rivestimenti, vero?


mi sta che devo postare nella sezione pavimenti e rivestimenti, vero?

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#427Il dramma di non prendere un prefinito è proprio che è difficile essere certi del colore che uscirà. Io ci sono letteralmente impazzita. Auguri!JoannePotter ha scritto:Nuovo dubbio, verso l'unica cosa su cui finora ero stata sicura: il rovere. Sono entrata in una casa con un bellissimo parquet industriale, e sono rimasta colpita dai toni caldi, anche se più "rossicci" di quanto avrei mai pensato potesse piacermi. Ho chiesto al proprietario che essenza fosse, e lui mi ha risposto: "mah, non so, forse iroko". Sapevo che non era iroko, troppo chiaro, così ho chiesto se avesse avanzato del parquet in modo da portarlo al parquettista e scoprire l'essenza (temo di aver sviluppato un DOC). Detto fatto: si tratta di cabreuva dorata. Intanto ho anche visto posato dal parquettista l'industriale in rovere, e mi è piaciuto meno di quanto avrei immaginato: troppo "giallo" e troppo uniforme, anche se a detta del parquettista è colpa della vernice che ha usato. Lui, il parquettista dico, mi dice di preferire in generale il rovere al cabreuva, io ora non so. Oltretutto ho una grande confusione sul tipo di trattamento da fare: vernice all'acqua, vernice a solvente, vernice poliuteranica, o olio
![]()
mi sta che devo postare nella sezione pavimenti e rivestimenti, vero?
Grazie Lietta, 300 sarebbe perfettaLietta ha scritto:Così come la vedi è alta 280 cm circa Con i finali superiori (che per limiti di altezza ho dovuto omettere) arriva a 300 cm, con una ulteriore ventina di cm di incremento tramite regolazione dei finali a terra e a soffitto.oli_va ha scritto:
Lietta ti ho già detto che quella libreria è splendida? ti ho giò chiesto quanto è alta?
Ho la memoria di un piccione

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#428oli_va ha scritto:Il dramma di non prendere un prefinito è proprio che è difficile essere certi del colore che uscirà. Io ci sono letteralmente impazzita. Auguri!JoannePotter ha scritto:Nuovo dubbio, verso l'unica cosa su cui finora ero stata sicura: il rovere. Sono entrata in una casa con un bellissimo parquet industriale, e sono rimasta colpita dai toni caldi, anche se più "rossicci" di quanto avrei mai pensato potesse piacermi. Ho chiesto al proprietario che essenza fosse, e lui mi ha risposto: "mah, non so, forse iroko". Sapevo che non era iroko, troppo chiaro, così ho chiesto se avesse avanzato del parquet in modo da portarlo al parquettista e scoprire l'essenza (temo di aver sviluppato un DOC). Detto fatto: si tratta di cabreuva dorata. Intanto ho anche visto posato dal parquettista l'industriale in rovere, e mi è piaciuto meno di quanto avrei immaginato: troppo "giallo" e troppo uniforme, anche se a detta del parquettista è colpa della vernice che ha usato. Lui, il parquettista dico, mi dice di preferire in generale il rovere al cabreuva, io ora non so. Oltretutto ho una grande confusione sul tipo di trattamento da fare: vernice all'acqua, vernice a solvente, vernice poliuteranica, o olio
![]()
mi sta che devo postare nella sezione pavimenti e rivestimenti, vero?

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#430Non volevo spaventarti Jo!
Hai scelto rovere?
Hai scelto rovere?
Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#431No figurati, anche il parquettista mi ha detto la stessa cosa, ma è un rischio che corro volentieri per avere un tradizionaleoli_va ha scritto:Non volevo spaventarti Jo!
Hai scelto rovere?

Si', alla fine abbiamo scelto un rovere: un po' perchè è il più versatile, un po' perchè mi mette più in pace la coscienza. Come vernice per ora siamo orientati su una vernice all'acqua super opaca, senza isoqualcosa, insomma, la migliore sul mercato (e la più costosa

Spero di non aver preso una decisione sbagliata, ci ho riflettuto così tanto su sto benedetto parquet che mi dispiacerebbe assai

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#432Anche io alla fine ho scelto acqua e hai fatto bene a scegliere rovere, vedrai che verrà bellissimo!!!
Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#433Speriamooli_va ha scritto:Anche io alla fine ho scelto acqua e hai fatto bene a scegliere rovere, vedrai che verrà bellissimo!!!

intanto abbiamo deciso di smantellare noi (si, insomma, marito e suocero



Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#434Arrivato (e pagato
) il rivestimento cucina. Una domanda: mi hanno detto che è rettificato, e che quindi non è necessaria la fuga, ma al tempo stesso mi hanno consigliato uno stucco (scelto in tono con le piastrelle). Ma serve lo stucco in tono se non ci sarà la fuga? non riesco a capire 


Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)
#435Joanne una fuga per quanto minima c'è sempre !
Please help me !!! http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 4&t=116617" onclick="window.open(this.href);return false;