Bonus Mobili? Attenzione!!!

#1
Ciao tutti,
se pensavate in buona fede come me (come del resto riportato dalla stampa negli ultimi mesi) di utilizzare il bonus mobili in abbinamento a qualche intervento di manutenzione sul proprio immobile, fate molta attenzione!!!
Io ho cambiato la porta blindata e fatto installare le tapparelle elettriche antintrusione (4000€ di fattura) che godranno del bonus 50% ed ho successivamente ordinato una nuova cucina che intendevo pagare con bonifico parlante x godere del bonus mobili. ERRORE!

Come indicato sul sito di federlegnoarredo (http://www.bonusmobili.it/faq.html), vi sono tutta una serie di interventi che NON danno diritto al bonus mobili, come specificato dalle recenti indicazioni restrittive date dall'Agenzia delle Entrate.

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#3
probabilmente non hai potuto usufruire del bonus mobili per la cucina perchè non hai eseguito interventi di ristrutturazione..
la sostituzione di porta e tapparelle rientra in "manutenzione ordinaria" e di conseguenza nel bonus mobili.. il cambio della cucina invece non è manutenzione ordinaria, quindi non può essere "inserita" nel bonus mobili.. se invece avessi effettuato una ristrutturazione(devi avere il permesso del comune) la cucina sarebbe rientrata nel bonus mobili..

spero si sia capito

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#6
Per Serenen: tutto giusto, ma il sito stesso di federlegnoarredo (e numerosi altri siti, compreso il sole 24 ore) sono rimasti sorpresi da una interpretazione così stringente, che di fatto esclude molti interventi tra quelli che possono godere, di per sè, del 50%, come appunti gli interventi "antiladri".

O, in altri termini, occorre fare attenzione che ci sono interventi NON straordinari che sono agevolati al 50%, ma che NON danno diritto al bonus mobili. Questa cosa è chiara solo da fine gennaio, con le precisazione della AE.

Concludo solo dicendo che se lo scopo era quello di di favorire l'emersione del "nero" dei piccoli interventi da poche migliaia di euro e dare una boccata d'ossigeno a settori in difficoltà, queste pesanti limitazioni vanificano gli effetti.

Quanti avrebbero volentieri fatto un po' di manutenzione ordinaria, magari rifatto la cucina/bagno (sostituzione pavimento/piastrelle/tubature + mobili nuovi) ingolositi dal bonus?

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#7
prima ti ho scritto manutenzione ordinaria.. in realtà dovrebbe essere straordinaria perchè hai sostituito le tapparelle con quelle antiintrusione e quindi puoi usufruire del bonus mobili perchè rientri nel secondo punto scritto sotto.. la manutenzione ordinaria per singole unità immobiliari non è contemplata dal bonus mobili..
ma era così anche l'anno scorso, in che senso sono rimasti sorpresi?

http://www.ediltecnico.it/bonus-mobili-2013/

Interventi edilizi che costituiscono il presupposto per la detrazione
È possibile usufruire della detrazione per l’acquisto di mobili a seguito di interventi di:
- manutenzione ordinaria, di cui alla lett. a) dell’art. 3 del DPR n. 380 del 2001, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale;
- manutenzione straordinaria, di cui alla lett. b) dell’art. 3 del DPR n. 380 del 2001, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali;
- restauro e di risanamento conservativo, di cui alla lett. c) dell’art. 3 del DPR n. 380 del 2001, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali;
- ristrutturazione edilizia, di cui alla lett. d) dell’art. 3 del DPR n. 380 del 2001, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali;
- necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, ancorché non rientranti nelle categorie precedenti, sempreché sia stato dichiarato lo stato di emergenza

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#8
Ciao seresen,
è vero che è straordinaria, ma come faccio a dimostrarlo? Sulla fattura datata agosto 2013 (quando ancora non era uscita la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 29/E del 18.09.2013( è riportata solo la generica installazione di porta blindata e tapparelle elettriche.
Secondo te, cosa dovrei fare per integrare la documentazione? Forse una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?
Forse potrei andare all'agenzia delle entrate e chiedere un parere...

la sorpresa è anche del sole 24 ore, che il 31 gennaio 2014 scrive:
Il problema si pone perché l'agevolazione sugli arredi è riservata soltanto a chi beneficia anche della detrazione fiscale del 50% per il recupero edilizio. Tuttavia, mentre la legge istitutiva del bonus mobili fa riferimento a un lungo elenco di possibili lavori – contenuto nell'articolo 16-bis del Tuir – le Entrate con la circolare 29/E/2013 hanno ristretto la lista ai soli lavori che rientrano almeno nella manutenzione straordinaria o in categorie di lavori più "pesanti" (restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, interventi su immobili danneggiati da calamità naturali, interventi di recupero edilizio di interi fabbricati da parte di imprese di costruzione).
La manutenzione ordinaria, invece, consente di avere il bonus mobili solo se eseguita sulle parti comuni di un condominio, e solo per arredare le parti comuni, come ad esempio la guardiola del portiere.
Di conseguenza, non è possibile abbinare il bonus mobili a quegli interventi eseguiti nelle singole abitazioni che l'articolo 16-bis del Tuir agevola con il 50% a prescindere dalla categoria edilizia in cui ricadono: ad esempio, opere per la prevenzione di atti illeciti da parte di terzi, interventi di cablatura degli edifici, interventi per il risparmio energetico. In tutte queste situazioni, bisognerà valutare caso per caso – da soli o con l'aiuto di un tecnico – se i lavori eseguiti ricadono, come minimo, nella manutenzione straordinaria.

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#9
non so se avresti dovuto fare una comunicazione di inizio lavori al comune perchè si trattava di manutenzione straordinaria, da quel che ho letto, credo di sì(anche se non è chiaro).. io non sono esperta di queste cose, ho potuto usufruire del bonus mobili perchè sto facendo una ristrutturazione e quindi c'è una comunicazione in comune che "attesta" quello che sto facendo..

http://www.ediltecnico.it/10461/semplif ... io-lavori/

io credo che se hai la CIL in comune e hai pagato con bonifico indicando causale, beneficiario della detrazione e codice fiscale del soggetto a cui il bonifico viene effettuato, sei a posto..

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#10
Ciao,
sul sito dell'Agenzia delle Entrate si trova la guida aggiornata a gennaio 2014:
Link al documento
A pagina 25 si trova:
Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali.
Scorrendo la lista compare:
Persiana - Nuova installazione o sostituzione con altra avente sagoma, materiale e colori diversi
Porta blindata esterna - Nuova installazione o sostituzione con altre aventi sagoma o colori diversi
Porta blindata interna - Nuova installazione


A mio avviso quello che intendeva precisare Il sole 24 ore era relativo alla frase: "In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali".
Per qualsiasi intervento di manutenzione straordinaria va presentata documentazione in Comune, alcune cose rientrano nell'edilizia libera, altre richiedono una denuncia di inizio attività o segnalazione certificata di inizio attività o come la chiamano in giro...
Io l'ho capita così :)
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#11
Mi spiace contraddire un po' tutti, ma la legge, per una volta era CHIARISSIMA: il bonus mobili si applicava solo ai contribuenti che stessero già beneficiando di detrazione ai sensi dei commi A e B ... e di conseguenza escludeva tutte le altre lettere dell'alfabeto che si sono aggiunte al 16bis; che poi per accidia, per convenienza, per interesse, per disfattismo la vogliamo buttare in caciara.. è un altro paio di maniche.

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#12
ciao a tutti..scusate l'ignoranza, maquali sono le caratteristiche che inquadrano un intervento come "Manutenzione Straordinaria"?
La sostituzione di una porta blindata, che necessita di opere di muratura,perchè non può essere considerata Manutenzione Straordinaria?

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#13
DL 380/01 art.3
quello che serve a riportare all'antico splendore e funzione quello che già c'era, è manutenzione ordinaria.
quello che aggiunge una funzione, una modifica sostanziale (nel rispetto dei vincoli urbanistici), è straordinaria.
Il tuo portoncino era gia' blindato e lo rimpiazzi? dovrebbe essere ordinaria.
era di legno che lo aprivi con un grissino? dovrebbe essere straordinaria.

Re: Bonus Mobili? Attenzione!!!

#14
salvo72 ha scritto:DL 380/01 art.3
quello che serve a riportare all'antico splendore e funzione quello che già c'era, è manutenzione ordinaria.
quello che aggiunge una funzione, una modifica sostanziale (nel rispetto dei vincoli urbanistici), è straordinaria.
Il tuo portoncino era gia' blindato e lo rimpiazzi? dovrebbe essere ordinaria.
era di legno che lo aprivi con un grissino? dovrebbe essere straordinaria.
diciamo che è interpretabile.. è già blindato? sì.. lo rimpiazzo con uno simile? no, sostituisco una serratura da tutti gli esperti ritenuta "non sicura" con il modello di massima sicurezza..

Il punto è: chi valuta la straordinarietà dell'intervento? Al CAF non si interessano, semplicemente comunicano quello che il contribuente richiede, e all'AdE dicono che è da valutare caso per caso..quindi una valutazione a posteriori, solo dopo la dichiarazione dei redditi.. quindi, o va bene e lo fanno passare, o va male e mi chiedono di ridare i soldi + multa :cry: