laminato e mattonelle disassate

#1
salve a tutti

fra poco dovrò posare il laminato
volevo un consiglio dagli addetti al settore o da chi se ne intende.
il pavimento della mia casa è degli anni 70 e chiaramente ha la sua età,
le mattonelle non sono piu allineate ma sono disassate di 2/3 mm come in foto
Immagine

mi chiedevo , il pavimento deve essere perfettamente parallelo o si puo posare lo stesso il tappetino del laminato di 2 mm, o in questi casi bisogna mettere un autolivellante o sottofondo apposta? :cry: :cry:


grazie

Re: laminato e mattonelle disassate

#2
se gli scalini sono da 2/3mm il materassino deve essere da almeno 3mm, per quanto riguarda il risultato temo che avrai un pavimento che in alcuni punti "molleggia", pertanto dipende da quello che vuoi ottenere, se è una soluzuione temporanea penso sia accettabile, se invece è definitiva sarebbe opportuno intervenire spianando gli spigoli che spuntano.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: laminato e mattonelle disassate

#3
Come ti ha scritto Mauro dovresti mettere almeno un sottopavimento da 3 mm.
Non so quale sarà lo spessore del laminato che dovrai posare, ma, se posso darti un consiglio, io poserei un sottopavimento da 5 mm, riuscirai anche a ridurre il classico suono “ottuso” dovuto al calpestio che a molti non piace, tipico dei pavimenti in laminato.
Ciao
Quello dei pavimenti

Re: laminato e mattonelle disassate

#4
grazie mille a entrambi per le risposte
ma quindi quando si posa il laminato è sempre buona regola livellare il pavimento?
io pensavo che dato che il laminato è fatto appunto per ricoprire il vecchio pavimento non ci fosse bisogno di fare nulla al pavimento sottostante... se non mettere un buon tappetino.

a sto punto vi chiedo, conoscete qualche buon tappetino di 5 mm adatto allo scopo? :cry:
oppure qualche autolivellante che possa rendermi il pavimento parallelo?
grazie per la disponibilità e cortesia. :!:

Re: laminato e mattonelle disassate

#5
ti ho premesso che sei vuoi un bel risultato il piano deve essere livellato, ma non intendevo sconsigliarti, ma non aspettarti miracoli. Se il pavimento non è piano ma ha punti in rilievo, con il tempo (non dopo 2 mesi ovviamente) quei punti si consumeranno molto di più delle altre zone (ovviamente in base al passaggio) rendendolo bruttissimo (e non recuperabile). Per cui se devi risolvere velocemente va bene senza stare a preoccuparsi eccessivamente, se vuoi realizzare soluzione definitiva, vale la pena spianare i punti in rilievo
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: laminato e mattonelle disassate

#6
In un' ordinaria ristrutturazione, dove ti trovi a posare un pavimento sopra uno già esistente, livellare il pavimento prima di posare il laminato è un'eccezione, non la norma, se la situazione è “drammatica” dovrai livellarlo, ma non penso sia il tuo caso, almeno da qui non sembrerebbe, con un buon tappetino sottopavimento risolvi tutto.
Io di solito uso fibra di legno da 5mm, 9 volte su 10, oppure in abbinato, sughero (o sughero-gomma) da 2mm, più un polietilene da 3mm.
Quello dei pavimenti

Re: laminato e mattonelle disassate

#7
grazie mille a entrambi
vi ringrazio dei consigli

vi chiedo, sopratutto a "quelllo dei pavimenti" che ha tirato fuori l'argomento

una curiosità piu che altro
patto che il pavimento sarà definitivo, quindi spendere dal rivenditore qualcosina in piu non mi importa
se mettessi un sottopavimento in fibra di legno di 5 mm, che ho visto esposto, poi il salto dal pavimento alla porta d'ingresso/portafinestra, non risulta troppo?
mi spiego

se metto tappetino e laminato da 8 mm il totale sarà 9/10
ma con la fibra di legno diventerebbe 15/16, esteticamente, non è brutto da vedersi questo mega saltone?

finche è un saltino di 7/8 mm non ci si accorge, ma se si va sui 15/16 è un bel mattone :mrgreen:
ripeto che non so come sia col la fibra di legno, magari non ci si accorge
io ho sempre visto i classici laminati da 7 mm piu tappetino e il saltino era molto piccolo
voi che dite? :!: :!: :!: :!:

Re: laminato e mattonelle disassate

#8
Se metti un laminato da 8mm e il tappetino da 5mm arrivi a 12/13mm di “gradino”, non è tanto, riesci a gestirlo senza problemi con un profilo di compensazione, non ti crea disagi.
Piuttosto verifica se puoi alzare la portafinestra (o portoncino) di 15 mm.
(se non puoi tagliarla sotto forse dovrai toglierla e recuperare cm nella parte alta della controcassa)
Quelli che tu chiami i classici laminati da 7mm ormai li vendono soltanto nei discount..., non mi ricordo neanche quand'è l'ultima volta che ne ho posato uno.
Ciao
Quello dei pavimenti

Re: laminato e mattonelle disassate

#9
Quello dei pavimenti ha scritto:Se metti un laminato da 8mm e il tappetino da 5mm arrivi a 12/13mm di “gradino”, non è tanto, riesci a gestirlo senza problemi con un profilo di compensazione, non ti crea disagi.
Piuttosto verifica se puoi alzare la portafinestra (o portoncino) di 15 mm.
(se non puoi tagliarla sotto forse dovrai toglierla e recuperare cm nella parte alta della controcassa)
Quelli che tu chiami i classici laminati da 7mm ormai li vendono soltanto nei discount..., non mi ricordo neanche quand'è l'ultima volta che ne ho posato uno.
Ciao
grazie
dato che è una ristrutturazione devo comunque rifare porte porte finestre e porta d'ingresso
quindi non ci sono problemi
ora vedrò il da farsi
saluti

Re: laminato e mattonelle disassate

#10
ciao,
adesso per quetsa tipologia di intervento si usa molto il pvc con incastro a clic come il laminato, essendo termosensibile si adagia al pavimento , al massimo se vuoi un po' più di stabilità lo fai incollare. 5mm di spessore ed una resistenza da medio traffico industriale...una cannonata! prova ad informarti ci sono dei bellissimi effetti legno molto reali! io se vuoi un'indicazione conosco il LIBERTY CLIC .