Sono andata in confusione totale.. non capisco più quanti tipi di piatti doccia esistano!!! Per "filo pavimento " cosa si intende? Quei piatti rivestiti con le stesse piastrelle del bagno? Oppure un piatto montato a filo (e che quindi è incassato sotto il pavimento per l'altezza del piatto)?
Io ho un bagno minuscolo, casa nuova in fase di ultimazione, e ora dovrei scegliere il piatto doccia. Proprio x le misure minuscole del bagno metterei un box doccia angolare 80x80 tondo. Pensavo di mettere un piatto doccia piastrellato come il resto del bagno in modo che, con le porte aperte (scorrevoli), il bagno sembrasse più grande.. in poche parole con le porte aperte sembrerebbe di avere più pavimento.. più spazio! Cosa ne pensate?
Re: piatto doccia: help!
#2Anch'io sarei della tua stessa idea di mettere piastrelle. Secondo me darebbe personalità al bagno! Di che colore avrai le piastrelle?
Re: piatto doccia: help!
#3Ciao,
Credo non esista un piatto doccia "giá piastrellato" da incasso ma se vuoi ottenere l'effetto del tutto d'un pezzo e che la gente si domandi "ma dove cavolo va a finire l'acqua??!!" allora ti conviene crearti un piatto doccia a filo pavimento in muratura...ti scegli il tuo bel rivestimento ( ad esempio un mosaico ) e per concludere puoi inserire o delle placche 10x10 o le 15x30 che vanno adesso oppure una canalina per inserti piastrellabili, in maniera tale che hai il risultato che desideri.
Per maggiori informazioni contattami in privato oppure visita il nostro sito http://www.lotengoplus.com/it , vendiamo proprio le canaline e altri prodotti per le tue necessitá.
Adios da Valencia.
Credo non esista un piatto doccia "giá piastrellato" da incasso ma se vuoi ottenere l'effetto del tutto d'un pezzo e che la gente si domandi "ma dove cavolo va a finire l'acqua??!!" allora ti conviene crearti un piatto doccia a filo pavimento in muratura...ti scegli il tuo bel rivestimento ( ad esempio un mosaico ) e per concludere puoi inserire o delle placche 10x10 o le 15x30 che vanno adesso oppure una canalina per inserti piastrellabili, in maniera tale che hai il risultato che desideri.
Per maggiori informazioni contattami in privato oppure visita il nostro sito http://www.lotengoplus.com/it , vendiamo proprio le canaline e altri prodotti per le tue necessitá.
Adios da Valencia.
Re: piatto doccia: help!
#4Ti posto un paio di foto...per capire se è questo quello che desideri...



Re: piatto doccia: help!
#6...de nada!Mony81 ha scritto:Interessante! Io intendevo proprio questo! Grazie mille!
Re: piatto doccia: help!
#7Bello!!! Sì, intendevo questo, grazie! Le avrò leggermente più chiare rispetto a quelle della foto
e, solo dentro l'angolo doccia, in "finto muretto". Con questi piatti doccia c'è il rischio che l'acqua fuoriesca? A me lo monterebbe l'idraulico del cantiere e... ho qualche timore 


Re: piatto doccia: help!
#8Salve trompola,trompola ha scritto:Bello!!! Sì, intendevo questo, grazie! Le avrò leggermente più chiare rispetto a quelle della fotoe, solo dentro l'angolo doccia, in "finto muretto". Con questi piatti doccia c'è il rischio che l'acqua fuoriesca? A me lo monterebbe l'idraulico del cantiere e... ho qualche timore
Come ho detto nei precedenti messaggi, questo non è un vero e proprio piatto doccia...non si tratta di un blocco prefabbricato e posato dall'installatore....qui stiamo parlando di una doccia realizzata ex-novo in muratura...con la pavimentazione posata e successivamente si è realizzato lo scolo per l'acqua....come? Mettendo appunto un raccoglitore dell'acqua ( volgarmente chiamate canaline ) a filo pavimento del rivestimento scelto cosi in maniera tale da realizzare l'effetto dell'unico pezzo....
Consiglio = affidatevi SOLO a persone competenti...lasciate perdere operai farlocchi, persone che vi fanno lavori e magari non vi chiedono fattura ed iva perchè nel malaugurato caso avete qualche problema saranno cavoli per farvi rivalere dei danni causati...è meglio spendere ora che pagare il doppio dopo...poi ognuno è libero di fare ció che crede.
Un saluto da Valencia.
Re: piatto doccia: help!
#9anche a me piace moltissimo questa soluzione ma temo le infiltrazioni.
Mi hanno anche spiegato il procedimento di realizzazione ma una cosa proprio non la capisco: sopra il massetto in pendenza si poggia una guaina(specie di telo impermeabile) e su questa la canalina rettangolare che ha il suo sifone (tipo scarico della doccia) e poi si piastrella... ma l'acqua che filtra sulla guaina come si convoglia tutta nel sifone visto che la canalina è poggiata sulla guaina? e nel tempo che accade?
Potete spiegare meglio per favore?
Mi hanno anche spiegato il procedimento di realizzazione ma una cosa proprio non la capisco: sopra il massetto in pendenza si poggia una guaina(specie di telo impermeabile) e su questa la canalina rettangolare che ha il suo sifone (tipo scarico della doccia) e poi si piastrella... ma l'acqua che filtra sulla guaina come si convoglia tutta nel sifone visto che la canalina è poggiata sulla guaina? e nel tempo che accade?
Potete spiegare meglio per favore?
Re: piatto doccia: help!
#10Ciao, credo abbia un po di confusione...cerco di spiegare la procedura quando si realizzano le docce in muratura ed in particolare in filo pavimento.mediaw01 ha scritto:anche a me piace moltissimo questa soluzione ma temo le infiltrazioni.
Mi hanno anche spiegato il procedimento di realizzazione ma una cosa proprio non la capisco: sopra il massetto in pendenza si poggia una guaina(specie di telo impermeabile) e su questa la canalina rettangolare che ha il suo sifone (tipo scarico della doccia) e poi si piastrella... ma l'acqua che filtra sulla guaina come si convoglia tutta nel sifone visto che la canalina è poggiata sulla guaina? e nel tempo che accade?
Potete spiegare meglio per favore?
- Si crea il massetto che ospiterá la guaina impermeabilizzante.
- Una volta creato il massetto ( o per chi non puó permettersi il lusso di avere il filo pavimento dovrá realizzare un gradino o uno scalino rialzato ) allora si stende la guaina in superficie; ovviamente la guaina è incollata col cemento alla base del massetto.
- Sperando che si abbia dato la giusta pendenza per far scivolare l'acqua verso lo/gli scarichi predisposti ( solitamente si da un minimo dell'1,5% di pendenza ) si posiziona sopra la guaina altro cemento che accoglierá la mattonella o piastrella o mosaico del rivestimento della doccia.
- La canalina si posiziona tra questi due punti, proprio perchè ha una sua vasca raccoglitrice d'acqua che è fissata al sifone di scarico e permette l'evacuazione dell'acqua della doccia.
L'acqua della doccia finisce al suolo prima sulla mattonella, poi entra nel raccoglitore a vasca situata sotto la canalina e poi va nel sifone....come vedi sulla guaina non ci passa proprio....e nel malaugurato caso dovesse rompersi una mattonella, troverá la guaina ad assorbire l'umiditá in risalita.
È abbastanza semplice vederlo realizzare che spiegare, credo!
Ciao da Valencia.
Per "FILO A PAVIMENTO" allo stesso livello del pavimento
#11Per "FILO A PAVIMENTO" si intende che il piatto doccia è allo stesso livello e quindi integrato nel pavimento stesso. Non deve per forza di cose essere piastrellato con le stesse piastrelle del pavimento, può essere resinato, piastrellato con piastrelle, legno, acciaio, materiali acrilici, in porcellana o vetrosi.
Bisogna utilizzare piatti doccia di qualità e preposti a questo tipo di installazione, la impermeabilizzazione sottostante è molto importante, per non die di fondamentale importanza.
Bisogna utilizzare piatti doccia di qualità e preposti a questo tipo di installazione, la impermeabilizzazione sottostante è molto importante, per non die di fondamentale importanza.
VASCA DA BAGNO ROVINATA?
http://www.rismaltatura.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.sovrapposizione.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.archibagno.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM
http://www.archibagno.it/msgtopic.aspx?tid=1282&idc=3" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.rismaltatura.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.sovrapposizione.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.archibagno.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM
http://www.archibagno.it/msgtopic.aspx?tid=1282&idc=3" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: piatto doccia: help!
#12E invece quei piatti doccia il cui bordo è a filo pavimento ma poi scendono sotto il pavimento di 3-4 cm.. si chiamano sempre "filo pavimento"? Ho troppi dubbi sugli idraulici del cantiere... e non mi fido farmi posare un piatto come quello che mi avete spiegato..... bello ma, preferisco dormire sonni tranquilli (ho visto come lavorano e mi sembrano un pò troppo "approssimativi"... è vero che pagherebbero eventuali danni ma mi ritroverei cmq il bagno da smanetllare nuovamente... no... no!). Forse ricadrei più volentieri su quello che ho descritto sopra.... Meno rischioso, no?
Re: piatto doccia: help!
#13Si, di fatto è un filo pavimento anche il tuo...trompola ha scritto:E invece quei piatti doccia il cui bordo è a filo pavimento ma poi scendono sotto il pavimento di 3-4 cm.. si chiamano sempre "filo pavimento"? Ho troppi dubbi sugli idraulici del cantiere... e non mi fido farmi posare un piatto come quello che mi avete spiegato..... bello ma, preferisco dormire sonni tranquilli (ho visto come lavorano e mi sembrano un pò troppo "approssimativi"... è vero che pagherebbero eventuali danni ma mi ritroverei cmq il bagno da smanetllare nuovamente... no... no!). Forse ricadrei più volentieri su quello che ho descritto sopra.... Meno rischioso, no?
VASCA DA BAGNO ROVINATA?
http://www.rismaltatura.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.sovrapposizione.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.archibagno.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM
http://www.archibagno.it/msgtopic.aspx?tid=1282&idc=3" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.rismaltatura.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.sovrapposizione.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.archibagno.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM
http://www.archibagno.it/msgtopic.aspx?tid=1282&idc=3" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: piatto doccia: help!
#14"E invece quei piatti doccia il cui bordo è a filo pavimento ma poi scendono sotto il pavimento di 3-4 cm"...trompola ha scritto:E invece quei piatti doccia il cui bordo è a filo pavimento ma poi scendono sotto il pavimento di 3-4 cm.. si chiamano sempre "filo pavimento"? Ho troppi dubbi sugli idraulici del cantiere... e non mi fido farmi posare un piatto come quello che mi avete spiegato..... bello ma, preferisco dormire sonni tranquilli (ho visto come lavorano e mi sembrano un pò troppo "approssimativi"... è vero che pagherebbero eventuali danni ma mi ritroverei cmq il bagno da smanetllare nuovamente... no... no!). Forse ricadrei più volentieri su quello che ho descritto sopra.... Meno rischioso, no?
...no aspetta...credo stai facendo confusione!
Come puó essere a filo pavimento e poi scendere di 3-4 cm al di sotto?
E che vai a toccare il solaio?
Si potrebbe realizzare quello che stai dicendo tu in una casa che stai costruendo da zero...se il progettista ha predisposto le altezze giuste non c'è problema...ossia, se ha calcolato le altezze tra solaio e altezza del sifone e altezza della mattonella allora si...ma se devi ristrutturare non credo che la tua abitazione abbia spazio a sufficienza per permettere la discesa di 3-4 cm; infatti molti rinunciano al filo pavimento proprio per mancanza di misure e rimediano con un piatto doccia rialzato e nascosto dietro lo scalino dell'ingresso della doccia.
Re: piatto doccia: help!
#15La casa è stata ultimata ma devono ancora mettere i sanitari e piastrellare. Grazie per la dritta... chiederò al costruttore se c'è lo spazio per permettere la discesa di 3-4 cm! Grazie!
Un punto fermo è il piatto angolare tondo. A questo punto vi sottoporrei un altro quesito: ho una parete di 92 cm che diventerà 85 al netto del coprifili della porta che devono ancora montare. L'altra è di 88 cm xchè all'88esimo cm il muro sporge di 10 cm e prosegue così fino alla finestra. Mi chiedevo: se facessi grattare via 2 cm per farci stare un piatto da 90 cm? Potrei mettere un piatto 90 x 70! Ma si trova un box doccia da appoggiare a quel muro che sporge di 10 cm. In sostanza: potrei appoggiare al piatto 90x70 angolare curvo un box 90x60?
Se non fosse possibile metterei il piatto e il box 80x80 ma mi resterebbe quella rientranza di 10 cm (larga
tra il muro e il box doccia (bruttina)!!
Un punto fermo è il piatto angolare tondo. A questo punto vi sottoporrei un altro quesito: ho una parete di 92 cm che diventerà 85 al netto del coprifili della porta che devono ancora montare. L'altra è di 88 cm xchè all'88esimo cm il muro sporge di 10 cm e prosegue così fino alla finestra. Mi chiedevo: se facessi grattare via 2 cm per farci stare un piatto da 90 cm? Potrei mettere un piatto 90 x 70! Ma si trova un box doccia da appoggiare a quel muro che sporge di 10 cm. In sostanza: potrei appoggiare al piatto 90x70 angolare curvo un box 90x60?
Se non fosse possibile metterei il piatto e il box 80x80 ma mi resterebbe quella rientranza di 10 cm (larga
