Steve1973 ha scritto:E' difficile generalizzare sui costi perchè ogni banca ha i suoi parametri.
Per la perizia, dipende dalla località e dal valore del mutuo richiesto.
Postresti aspettarti una cifra variabile tra 200 e 500 euro circa.
Questo è solo un esempio di quanto potrebbe costarti l'assicurazione incendio/scoppio sull'immobile, che deve essere stipulata a favore della banca, con pagamento anticipato in un unica soluzione detratto dall'importo finanziato. Il costo varia in base alla durata e all'importo erogato:
- 10 anni: 1,45 Euro ogni mille Euro erogati;
- 15 anni: 2,64 Euro ogni mille Euro erogati;
- 20 anni: 3,02 Euro ogni mille Euro erogati;
- 25 anni: 3,70 Euro ogni mille Euro erogati;
- 30 anni: 4,44 Euro ogni mille Euro erogati.
Attenzione che anche ING Direct se compri da un soggetto "fallibile" (società terza o impresa edilizia) eroga al momento del consolidamento dell'ipoteca (variabile a seconda di quale conservatoria viene utilizzata ma in generale stimabile in circa 15/20 giorni)
Per quanto riguarda la perizia, potrei utilizzare quella che sarà fatta dal perito della ING Direct: in questo caso, basterebbe una perizia estimativa che (spero) dovrebbe costare meno.
Per quanto riguarda l'erogazione del mutuo, sin dai primi contatti intrapresi ho specificato che compravo da impresa, e ho sottolineato che, impegnandomi a fornire per tempo la documentazione necessaria, era conditio sine qua non che l'erogazione doveva essere fatta alla data del rogito stabilita dall'impresa (il costruttore è stato molto chiaro sin dall'inizio): mi hanno assicurato che non vi erano problemi. La stessa impresa ha già avuto un altro cliente che si è rivolto a ING Direct, e mi ha rassicurato in tal senso. Io non sono molto pratica: qundo avviene il consolidamento dell'ipoteca?
Scusa se approfitto ancora di te, mio avversario politico preferito

:
tra i documenti da fornire c'è la visura catastale, che, a tutt'oggi, non è ancora pronta. Solo dopo, ci sarà la perizia e, dopo ancora, il completamento della pratica. Il rogito dovrebbe essere al 30.05.2006: secondo te, siamo nei tempi? Io sono stata sempre molto chiara e corretta sia nei confronti dell'impresa che nei confronti della ING Direct, eventuali ritardi non sarebbero a me imputabili, ma, nonostante ciò, mi sentirei in difetto se qualcosa non andasse secondo quanto previsto.
Grazie per la tua consulenza Lotty