Ciao Italo,
interessante questa tecnologia OLED per diversi fattori:
- il comfort in assoluto dovuto a una superficie emittente ampia (luminanza inferiore ai 3000 Nit)
- lo spessore
- le basse temperature di esercizio
- 'efficienza in questo momento diventa meno problematica da aumentare su superfici piccole
ma credo che andranno a farla da padrona proprio in applicazioni dove sono richieste queste caratteristiche.
Oppure la versione flessibile permetterà applicazioni impossibili, quindi design nuovi, o la versione trasparente, mi immagino ad esempio delle finestre luminose....
In questo momento ci sono fra l'altro alcune criticità:
- aumentare la luminanza è possibile (l'obbiettivo è arrivare fino a 5000 Nit) ma il materiale organico va in rapido deperimento
- è difficile fare forme circolari, al momento ci sono prototipi esagonali, ottagonali, ecc.
- il materiale è adatto per uso interno perchè non resiste ai raggi UV
- le dimensioni sono ancora un problema
- il costo è proibitivo, su questo punto però è importante la domanda che ci sarà nei prossimi anni (soprattutto settore automotive...)
Si parla in questo senso di una svolta dal 2015/2016.... Speriamo...
