
Qui come ultimo martedì di carnevale si dovrebbero mangiare i cappelletti,
perchè poi inizia la quaresima.
Lalli04 ha scritto:Tradizionalmente ti dovrebbero svuotare la dispensa prima di Quaresimalunaspina ha scritto:Lallina, come sono le lasagne di carnevale?![]()
http://ricette.giallozafferano.it/Lasag ... evale.html
ovviamente le varianti sono infinite
io in genere metto metà scamorza e metà fiordilatte e le uova sode non le metto![]()
stavolta ho provato![]()
lunaspina ha scritto:Lalli04 ha scritto:Tradizionalmente ti dovrebbero svuotare la dispensa prima di Quaresimalunaspina ha scritto:Lallina, come sono le lasagne di carnevale?![]()
http://ricette.giallozafferano.it/Lasag ... evale.html
ovviamente le varianti sono infinite
io in genere metto metà scamorza e metà fiordilatte e le uova sode non le metto![]()
stavolta ho provato![]()
![]()
![]()
Meno male che dalle ceneri in poi si ritorna in carreggiata![]()
![]()
![]()
Non le avevo mai sentite nominare
simo19691 ha scritto:Lalli, mi ricordo che anche l'anno scorso ci hai spiegato di queste lasagne![]()
per me son troppo cariche però
Fai mezza dose di 3/4 ricette (prendi quelle che vengono di colori diversi) e cuocile negli stampini piccoli in modo da fare dei mignon e colorare così la tavola, io eviterei la mimosa ha un odore parecchio fortejustonething ha scritto:Grazie Ale ! Anche se mi hanno detto di non fare antipasti qualche cosa voglio farla ugualmente la tavola vuota per una festa mi mette tristezza![]()
Se faccio un centro tavola con rami di mimosa secondo voi è un odore che da fastidio?
Idem!simo19691 ha scritto:io la torta mimosa la faccio semplice
pan di spagna crema chantilly bagna con succo
tolgo il "cappello" lasciando il bordo e ci faccio i pezzettini per ricoprire
zucchero a velo e decorazioni varie