Re: Anatomia di un mobile in truciolare di 24 anni fa

#31
24 anni fa, forse un po' meno di oggi, c'erano livelli qualitativi e relative fasce di prezzo quindi il paragone ha senso solo se contestualizzato.

sicuramente i mobili di oggi anche quelli di fascia altissima durano meno, vuoi perché la qualità delle materie prime decresce, vuoi perché ora si debbono utilizzare materiali atossici (insomma) vuoi perché anche nell'arredo comincia a far capolino l'obsolescenza programmata.

inoltre che una libreria in truciolare sia ancora lì dopo 24 anni, non mi meraviglia affatto, è un mobile che si utilizza poco o nulla, non è soggetto a cicli continui di usura e spesso è in ambienti poco vissuti della casa con microclima ideale anche dal punto di vista di bambini ed utilizzo improprio, magari se avessi detto un letto, un armadio o meglio ancora una cucina il paragone sarebbe stato più calzante.

Re: Anatomia di un mobile in truciolare di 24 anni fa

#32
Questa è la mia libreria 505 di Molteni, 22 anni e con un carico di libri a doppia fila, utilizzata tutti i giorni per il Mac inserito all'interno, impianto stereo e musica, insomma ci passo tutto il tempo che sono a casa. Mobile tra l'altro creato unendo anche un elemento avanzato in negozio. Posso garantire che oggi viene prodotta ancora meglio di allora. Quindi smentisco che oggi siano fatti peggio di ieri. È sempre questione di comprare determinati prodotti e non altri
Immagine
Stessa serie prodotta oggi. Nuovi sistemi di inserimento ripiani, realizzati con bordo in massello per misure oltre 90cm, anime in alluminio per i piani portatv, insomma continuamente migliorata. E la serie 505 risale al 1972...
Immagine
Cucina Nuvola di Dada utilizzata come arredobagno, 22 anni di uso continuo
Immagine
Ultima modifica di paul il 20/03/14 11:39, modificato 1 volta in totale.
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Anatomia di un mobile in truciolare di 24 anni fa

#34
In quella libreria è più il massello del truciolare,più massello di questa foto. Il truciolo era solo un piccolo strato all'interno solo per alleggerire l'anta. Nella Binova(alta di gamma), come in tutti i mobili di oggi era tutto truciolo.E qui non faccio pubblicità a Binova come mi si dice, ma sono quasi tutte così.
Guardare il profilino metallino in basso per nulla ossidato ed ancora lucente dopo 24 anni.

http://www.tmitalia.com/flip_filosofia/ ... age18.html
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Anatomia di un mobile in truciolare di 24 anni fa

#36
Solaria ha scritto:In quella libreria è più il massello del truciolare,più massello di questa foto. Il truciolo era solo un piccolo strato all'interno solo per alleggerire l'anta. Nella Binova(alta di gamma), come in tutti i mobili di oggi era tutto truciolo.E qui non faccio pubblicità a Binova come mi si dice, ma sono quasi tutte così.
Guardare il profilino metallino in basso per nulla ossidato ed ancora lucente dopo 24 anni.

http://www.tmitalia.com/flip_filosofia/ ... age18.html
il truciolo magari appesantisce.
Binova alto di gamma la vedo esagerata. Era una buona cucina, ma alto di gamma no. Tra tutte le aziende di cucine che ho avuto è stata l'esperienza peggiore, non come prodotto ma commercialmente. E di aziende ne ho viste passare tante...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Anatomia di un mobile in truciolare di 24 anni fa

#37
Paul hai letto la discussione ? Faccio riferimento alla libreria Metalcastelli di 24 anni fa che ho postata. Solo di questa posso parlare di anatomia perché l' ho vista smontata l'altro giorno perché l'hanno trasferita a casa mia. Mi risulta che arclinea ed altri mobili moderni non fanno roba premassellata su tutte le facce dell'anta
Ultima modifica di Solaria il 20/03/14 13:39, modificato 2 volte in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Anatomia di un mobile in truciolare di 24 anni fa

#39
Io sinceramente questi thread continuo a non capirli. In negozio ho una libreria di 5,3metri lineari, caricata all'inverosimile con cataloghi pesantissimi, campionari, etc etc. Marca Battistella che è un paio di gradini sopra una Billy di Ikea a un prezzo 1 gradino e mezzo sopra. Ma progettata in maniera intelligente, non ha ripiani imbarcati, non ha difetti di nessun tipo, ha pure bordo laser e sembra laccata. Spessore ripiani 30mm, spessore fianchi 30mm. E' chiaro che se scendi sotto questa soglia critica, il truciolato si imbarca alla grande.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D