Parquet per tutta casa

#1
Buona sera, probabilmente apro un 3D vecchio e rivecchio, ma tra le discussioni che ho già letto non ho trovato nulla che soddisfi le mie domande, mi trovo in fase di ristrutturazione casa, 120MQ circa, e l'idea e quella di mettere Parquet ovunque bagni e cucina compresi, assieme a cappotto interno con sughero prima della tramezzatura e riscaldamento a pavimento..
Quindi la mia domanda è, che tipo di parquet è adatto alle mie esigenze!? Prefinito o massello, douissè, teak, iroko, rovere, insomma quale legno sarebbe più adatto compatibilmente alla mia idea di avere un colore medio, ne troppo chiaro ne troppo scuro..
Inoltre, quali marchi potrei vedere con una rapporto qualità prezzo buona, fatti con criterio, senza l'uso di eccessivi prodotti chimici..
Note di cronaca, sfruttando l'impianto radiante, lo userò anche come raffrescamento l'estate, insieme a un deumidificatore (zona giorno sicuro, se necessario ne istallo uno nella zona notte anche).

Grazie per la vostra attenzione Saluti
Giuseppe

Re: Parquet per tutta casa

#2
Io ti consiglio di restare su essenze “nostre”, evita l'”esotico”, in questo momento sto ultimando di posare un parquet massello in olivo spessore 14, lunghezza 1200, larghezza 90, risultato notevole, te la consiglio come essenza.
In alternativa potresti valutare un acacia, sempre massello, o un noce, anche se forse è un po' troppo scuro per le tue esigenze.
Ti consiglio la posa su sabbia, niente colle, cementi e derivati, elimini i problemi derivanti da umidità residua nel massetto, isolamento termico e acustico notevole, in caso di “guai/imprevisti” alle tubature degli impianti puoi intervenire senza grossi disagi...., in bioedilizia si sta riscoprendo moltissimo questa tecnica di posa.
Ciao
Quello dei pavimenti

Re: Parquet per tutta casa

#3
non concordo con quello dei pavimenti: ci sono specie legnose (essenze fa molto figo, ma è un termine errato, pur se usato dalla maggior parte) più adatte di altre, ma che siano esotiche o nostrane è del tutto indifferente.
L'olivo ha un costo stratosferico ed una venatura molto forte: se vuoi che il pavimento si veda, abbia carattere, usalo pure, ma avrai difficoltà con l'accostamento di altri legni nell'arredo.
Acacia, anche se è il legno più chiaro in assoluto, la sconsiglio perchè è molto morbido, quasi come l'abete. C'è il rovere, ma tende al giallino.....Questione di gusti....
Il problema dell'umidità residua nel sottofondo, ormai è stato risolto da anni ed anni: si usano materiali certificati e garantiti che ti permettono la posa di pavimenti in legno a 24 ore dal getto: quindi... niente terrorismo!
La posa a secco è certamente un buon sistema anch'esso in uso ormai da decenni.
Riguardo all'isolazione non ti servirà nulla più dei pannelli che dovrai usare per posizionare i circuiti dell'impianto di riscaldamento.

Re: Parquet per tutta casa

#4
Mi permetto di intervenire nuovamente in questo post per rispondere all'utente Olabarch.

1) Il termine “essenze” l'ho usato perchè è il primo termine che mi è venuto in mente per definire/distinguere i tipi di legno a cui mi riferivo, non certo perchè “fa molto figo”, trovandomi su un sito-forum di arredamento, non su un sito d'incontri, non sono interessato ad apparire “molto figo”.
2) L'acacia evaporata ha una durezza Brinnel di 4,00-4,80 , l'abete riporta valori attorno a 1,50-1,8,0 a seconda dei testi che consultati.
Il rovere riporta valori di durezza Brinnel di 3,60.
3) L'acacia non è il legno più chiaro in assoluto, cerca foto, resterai sorpreso.
4) E' vero che l'olivo ha un costo elevato, non contesto neanche che abbia una venatura “importante”.
5) Se il problema dell'umida del sottofondo è un problema risolto “da anni ed anni” significa che non sei al corrente nel numero di cause civili e contenziosi extragiudiziari in corso per questo motivo tra clienti e fornitori/posatori di parquet, basta guardare anche soltanto questo forum e andare un po' indietro nel tempo a leggere di contestazioni tra clienti e parchettisti.
Io da 23 anni opero in questo settore e sono iscritto all'albo dei CTU presso tribunale della mia provincia come “Consulente Tecnico Sistema Pavimentazioni Lignee”, ti posso assicurare che il problema dell'umidità residua dei sottofondi non è per niente risolto “da anni ed anni”.
E' vero ciò che scrivi riguardo all'uso di materiali certificati e garantiti che riducono il problema, ma è altrettanto vero che ci sono pochi soldi in giro e molti “furbi”, spesso il cliente vuole comperare “a poco” e il venditore ha necessità di vendere “sempre e comunque”..., molte volte queste due esigenze allontanano entrambi dal prodotto certificato e garantito.
Saluti
Quello dei pavimenti

Re: Parquet per tutta casa

#5
il termine -essenze-, come ho già chiarito, purtroppo è usato dalla maggior parte delle persone, erroneamente.
E' una pura questione linguistica.
Riguardo all'acacia, chiedo scusa: nella fretta ho letto acero...... :oops:
Riguardo invece alla questione umidità, ti assicuro che sono perfettamente al corrente del numero di cause civili, poichè, da qualche anno, pure io mi occupo di ctu, oltre che di progettazione.
Il fatto che sia risolto da anni è inteso come tecnologie, non certo come applicatori! Purtroppo ci sono una marea di improvvisati (e di qui nascono i contenziosi, non certo dalla poca qualità delle tecnologie e della chimica) che si inventano, dalla sera alla mattina, posatori di pavimenti in parquet.
Per concludere, come vedi, concordi anche tu sul fatto della scarsa professionalità di alcuni loschi figuri (che siano venditori o posatori, poco importa)!

Re: Parquet per tutta casa

#6
Un buon legno è sempre un buon legno. Se la qulità c'è, non ci sono grossi limiti, da escludere per sicurezza legni un pò meno stabili come faggio, cabreuva tra gli altri. Secondo me meglio un buon prefinito se ben strutturato, perfetta la posa su sabbia, e se fate un buon lavoro non è necessario alcun deumidificatore. La finitura ad olio naturale sarebbe perfetta. Aziende che sono molto vicine alla bioedilizia e quindi sono molto attente ai prodotti inquinanti possono essere tra gli altri Triveneta, Garbelotto, Masterfloor, Stile, Haro ... ma in realtà da questo punto di vista le aziende sono tante.
Comunque basta affidarsi a professionisti.
Il discorso qualità/prezzo è sempre importante.
Un saluto.
Enrico
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Parquet per tutta casa

#7
Per cominciare grazie a tutti per i consigli, l'idea di posare su sabbia mi intriga molto, mi sono informato un po su internet, e ho trovato solo commenti positivi su questo tipo di posa, ecco io volevo dei consigli in merito alla durezza del legno cioè a quale potrebbe sposarsi di più ad ambienti più vissuti con scarpe e da più persone e ambienti con tasso d'umidità più altro rispetto ad una camera da letto, valutando anche l'aspetto di avere una famiglia più grande in futuro quindi la presenza di bambini, insomma qualcosa che duri nel tempo, ovviamente non chiedo la stessa resistenza di un gress o del marmo, il legno e bello perchè va vissuto, ma allo stesso tempo non vorrei si rovinasse "troppo in fretta"!

l'olivo mi attrae come "disegno e colore", ma comunque è un po oltre la mia intenzione di spesa, l'acacia è molto bella invece, e se mi dite che comunque è anche molto resistente la prendo in seria considerazione, una cosa però non ho ancora ben capito, per le mie esigenze è meglio un tipo massello oppure un prefinito

Grazie ancora Saluti
Giuseppe

Re: Parquet per tutta casa

#8
A mio parere rimani sul legno massello, potresti anche valutare un prefinito-massello, l'acacia sarebbe un ottima scelta, è un legno più “duro” del rovere, del noce, del castagno, del doussiè, dell'iroko, del teak burma..., potrebbe fare al caso tuo, andresti a posare un ottimo prodotto.
Se puoi scegliere uno spessore “importante”, diciamo un 20-22 mm, non te ne pentirai, ma anche un 14 mm potrebbe andare bene.
La posa su sabbia io la consiglio sempre, in alternativa, ma non è un lavoro semplice, potresti posarlo inchiodato (o avvitato) su magatelli.
Ciao
Quello dei pavimenti

Re: Parquet per tutta casa

#9
riscaldamento a pavimento:
se massello privilegiare le specie più stabili (olivo invece è troppo nervoso) e poco nodate soprattutto se si cercano le tavole molte larghe,
se supportato (multistrato) invece il problema non si pone. O meglio si pone il problema di come è costruito la tavola e con quali adesivi e vernici/oli e di quali affidabilità ha.
Per quanto riguarda la posa, attenzione solo a non inserire troppi cm tra le serpentine e il parquet, non farei la posa su magatelli, ma direttamente sul pannello messo sopra le serpentine.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: Parquet per tutta casa

#11
Avendo io il parquet anche in cucina (oltre che nei bagni e sul terrazzo), non riesco proprio ad immaginare cosa possa accadere da creare tali problemi. Se fosse oliato e la manutenzione non fosse corretta, potrei immaginare, ma altrimenti? se si rovescia qualcosa basta pulire.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: Parquet per tutta casa

#13
parquet pro ha scritto:Avendo io il parquet anche in cucina (oltre che nei bagni e sul terrazzo), non riesco proprio ad immaginare cosa possa accadere da creare tali problemi. Se fosse oliato e la manutenzione non fosse corretta, potrei immaginare, ma altrimenti? se si rovescia qualcosa basta pulire.

Ti posso garantire che non è proprio così... Se vai a mangiare al ristorante forse tua moglie non impreca... Prova a cucinare indiano e a far cadere una padella di curry sul parquet e poi ne parliamo lasciandolo non per molto ma per soli 5 minuti... Se usi la cucina per il suo scopo reale e non estetico gli svantaggi ci sono... Lo so che basta pulire ma se hai degli ospiti e non hai il maggiordomo non puoi fare cenerentola
Arredamento... Sogno o Utopia...

Re: Parquet per tutta casa

#14
simpson76 ha scritto: Ti posso garantire che non è proprio così... Se vai a mangiare al ristorante forse tua moglie non impreca... Prova a cucinare indiano e a far cadere una padella di curry sul parquet e poi ne parliamo lasciandolo non per molto ma per soli 5 minuti... Se usi la cucina per il suo scopo reale e non estetico gli svantaggi ci sono... Lo so che basta pulire ma se hai degli ospiti e non hai il maggiordomo non puoi fare cenerentola
sicuro che sia curry? se ha rovinato così il pavimento, chissà cosa ha combinato agli ospiti. :mrgreen:
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: Parquet per tutta casa

#15
Non sto dicendo che ha rovinato il pavimento... Me ne guarderei bene... Però la pulizia é più difficoltosa rispetto ad un grès o un pavimento più duro... Bisogna ammettere che il parquet in legno prevede una cura maggiore rispetto ad un qualsiasi altro materiale
Arredamento... Sogno o Utopia...