Re: delusione scavolini

#31
I forum sono semplicemente la versione virtuale di una comunità. Se sei nuovo dovresti aver la creanza per primo di ascoltare e poi di intervenire dopo aver capito chi sono le persone con cui hai a che fare.

Se pensi di poter intervenire ad minchiam sparando a zero non ascoltando in una comunità fatta, costruita e con una sua storia, se semplicemente un mona (qua in veneto si chiamano cosi :mrgreen:).

Mi dispiace esser tranchant ma io la penso cosi.

Da qualche mese scrivo in un forum di metanari (Utilizzatori/consumatori di metano per autotrazione).

Siccome sono ignorante e di sicuro non penso di sapere una beneamata fava, mi son letto con calma tutte le discussioni che mi interessavano, mi sono informato sui vari utenti per capire bene il 'peso' di ognuno e mi son guardato bene dall'intervenire solo dopo aver guardato bene di non scrivere cose ripetute o cavolate. Le risposte le ho valutate perche' mi ero ben documentato sui componenti di quella comunità.

E' cosi difficile come processo? :roll:

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: delusione scavolini

#32
Se su migliaia di interventi hai qualche risposta ad minchiam, ci può stare.

Se ne hai 5 e son tutti ad minchiam, sei semplicemente Mona. :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: delusione scavolini

#33
Da dove arrivi sto piano l'acquirente alla fine non lo può sapere, si fida di quello che dice il mobiliere, quindi in un certo senso può essere anche capito lo sfogo e la rabbia dell'acquirente finale che ha come riferimento il mobiliere e di riflesso il prodotto acquistato.
Non c'entra neppure a parere mio se questo sia Corian Dupont o corian di altra provenienze (hi macs, pral, anex, staron, bts, ecc ecc) e anche il discorso della certificazione oramai non vale e soprattutto non serve più a nulla.....(forse in verità è mai servito.....se non forse a farti più bello, ma alla fine solo sulla carta)
La garanzia per quanto riguarda la Dupont (oltre ad essere piuttosto contorta e a decrescere nei 10 anni) è molto semplice e vale in qualunque caso certificazione o meno: si riconosco i difetti eventuali della lastra, difetti quindi di fabbricazione e non quindi di "male" lavorazione della stessa.
Questo piano (ripeto a mio parere ben lavorato) ha solo un problema: le colle utilizzate non hanno lavorato come dovevano (sia che sia la colla stessa o un uso non corretto da parte dell'operatore)
Se è la Scavolini che ha fornito il piano sono certo che interviene.......
Se il mobiliere si è procurato il piano da un trasformatore non è possibile che il trasformatore non intervenga.....
Se io ordinassi dei piani a qsecofs e fossero riscontrati problemi di fabbricazione ne sono certo che sarebbero sostituiti....

Quindi qua sotto c'è qualcosa che noi non conosciamo e come al solito si fa un gran can can senza conoscere nei particolari le vere cose mettendo spesso in cattiva luce chi nulla ne può.

Re: delusione scavolini

#34
jnicola ha scritto:uno che scrive in un forum non conosce nessuno, e se non prende in considerazione ciò che dicono gli sconosciuti che ci viene a fare sul forum?
scusa scrivevo dal cell e sono stata molto succinta. sul cavolo te lo ha detto un esperto del corian intendevo dire che probabilmente Lukas non conosce Andhhh o te o Peppe etc e non si rende conto che sta rispondendo gente che è del settore e non un semplice utente consumatore (e lobbysta tipo 13 :mrgreen:).
poi valutare a che serva chiedere senza pesare le risposte perchè prima non si conosce il forum, è tutto un altro discorso.

Re: delusione scavolini

#35
andhhh ha scritto:Da dove arrivi sto piano l'acquirente alla fine non lo può sapere, si fida di quello che dice il mobiliere, quindi in un certo senso può essere anche capito lo sfogo e la rabbia dell'acquirente finale che ha come riferimento il mobiliere e di riflesso il prodotto acquistato.
Non c'entra neppure a parere mio se questo sia Corian Dupont o corian di altra provenienze (hi macs, pral, anex, staron, bts, ecc ecc) e anche il discorso della certificazione oramai non vale e soprattutto non serve più a nulla.....(forse in verità è mai servito.....se non forse a farti più bello, ma alla fine solo sulla carta)
La garanzia per quanto riguarda la Dupont (oltre ad essere piuttosto contorta e a decrescere nei 10 anni) è molto semplice e vale in qualunque caso certificazione o meno: si riconosco i difetti eventuali della lastra, difetti quindi di fabbricazione e non quindi di "male" lavorazione della stessa.
Questo piano (ripeto a mio parere ben lavorato) ha solo un problema: le colle utilizzate non hanno lavorato come dovevano (sia che sia la colla stessa o un uso non corretto da parte dell'operatore)
Se è la Scavolini che ha fornito il piano sono certo che interviene.......
Se il mobiliere si è procurato il piano da un trasformatore non è possibile che il trasformatore non intervenga.....
Se io ordinassi dei piani a qsecofs e fossero riscontrati problemi di fabbricazione ne sono certo che sarebbero sostituiti....

Quindi qua sotto c'è qualcosa che noi non conosciamo e come al solito si fa un gran can can senza conoscere nei particolari le vere cose mettendo spesso in cattiva luce chi nulla ne può.

Si Andhhh... è quello che si era detto dall'inizio. Il fatto che non sia Corian non centra in se con il difetto ma centra per capire la dinamica della vendita: se Scavolini usa solo Corian Dupont e non altri prodotti allora il fatto che sia stato usato un altro prodotto implica che il piano non è passato per Scavolini. Quindi responsabile è un laboratorio che qui non conosciamo e magari non sa neanche del problema... ci mancano molti molti tasselli sinceramente per dare una versione... Indubbiamente se fosse un top o un'anta fatti da me io risponderei (...con difetto accertato di colpa mia che ben s'intende) ma qui il nucleo della faccenda è che il coordinatore della faccenda manca: deve essere il rivenditore a muovere il cuIo
Spintarella? il nome del rivenditore...
Pax tibi Marce

Re: delusione scavolini

#36
qsecofr ha scritto:... ma qui il nucleo della faccenda è che il coordinatore della faccenda manca: deve essere il rivenditore a muovere il cuIo

Spintarella? il nome del rivenditore...
Quoto! Non capisco inoltre perchè sul forum non si abbia nessuna remora a sparare a zero sui produttori (in generale e spesso assolutamente a vuoto come probabilmente anche in questo caso) mentre ci sia sempre una certa ritrosia a far nomi e cognomi dei rivenditori (ovvero spesso i veri protagonisti di realizzazioni riuscite o meno).

Se si è convinti di esser nel giusto, di raccontare la verità e non si offende nessuno qual'è il problema se si indica con chiarezza il nome di chi ha realizzato fattivamente la progettazione e il montaggio? :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: delusione scavolini

#37
andhhh ha scritto:Da dove arrivi sto piano l'acquirente alla fine non lo può sapere, si fida di quello che dice il mobiliere, quindi in un certo senso può essere anche capito lo sfogo e la rabbia dell'acquirente finale che ha come riferimento il mobiliere e di riflesso il prodotto acquistato.
Non c'entra neppure a parere mio se questo sia Corian Dupont o corian di altra provenienze (hi macs, pral, anex, staron, bts, ecc ecc) e anche il discorso della certificazione oramai non vale e soprattutto non serve più a nulla.....(forse in verità è mai servito.....se non forse a farti più bello, ma alla fine solo sulla carta)
La garanzia per quanto riguarda la Dupont (oltre ad essere piuttosto contorta e a decrescere nei 10 anni) è molto semplice e vale in qualunque caso certificazione o meno: si riconosco i difetti eventuali della lastra, difetti quindi di fabbricazione e non quindi di "male" lavorazione della stessa.
Questo piano (ripeto a mio parere ben lavorato) ha solo un problema: le colle utilizzate non hanno lavorato come dovevano (sia che sia la colla stessa o un uso non corretto da parte dell'operatore)
Se è la Scavolini che ha fornito il piano sono certo che interviene.......
Se il mobiliere si è procurato il piano da un trasformatore non è possibile che il trasformatore non intervenga.....
Se io ordinassi dei piani a qsecofs e fossero riscontrati problemi di fabbricazione ne sono certo che sarebbero sostituiti....

Quindi qua sotto c'è qualcosa che noi non conosciamo e come al solito si fa un gran can can senza conoscere nei particolari le vere cose mettendo spesso in cattiva luce chi nulla ne può.
Voglio chiarire che il piano è stato venduto dalla Scavolini stessa, lo dimostra il libretto di manutenione del piano che la Scavolini mi ha dato e il foglio adesivo che era sopra il piano, entrambi conservati da me...non penso ci siano giri strani del venditore.....per chi mi chiedeva di scrivere il nome e cognome del venditore rispondo che non è difficile risalire al suo nome, è un rivenditore ufficiale, e nel primo post ci sono tutte le informazioni per risalire a lui

allego la foto dei documenti del piano in corian....."complimenti per aver scelto un piano Scavolini"....eh si, un affare
Immagine
grazie

Re: delusione scavolini

#38
andhhh ha scritto: Se è la Scavolini che ha fornito il piano sono certo che interviene.......
Effettivamente è intervenuta.....offrendo un contributo di 150€ ( parola del rivenditore, io con lui mi relaziono ed essendo un rivenditore ufficiale per me è come parlare con la Scavolini)

Re: delusione scavolini

#39
io ci rinuncio, ci sono delle incongruenze che non riesco a legare fra loro.....

si sta andando troppo in profondità per cercare di ricostruire la vicenda, e risulta impossibile dare una chiave di lettura veritiera in un forum, si va a supposizioni.

Comunque il nocciolo della questione è già stato detto: "fregasega" ( :mrgreen: ) chi l'ha prodotto, chi l'ha fornito al rivenditore, chi l'ha incollato...... Ritieni giusto contestare un top che si scolla ed è ancora in garanzia? allora contesta con lettera raccomandata, è un tuo diritto, al rivenditore. Poi se il rivenditore non ripara o non sostituisce o non ti sta bene un accordo bonario...... che ci possiamo fare? Noi niente, semmai chiama un avvocato, è il loro lavoro!

il consiglio che hai avuto dal forum è stato questo, di più non credo si possa fare.

Re: delusione scavolini

#41
Lietta ha scritto:
lukas 49 ha scritto:Salve,.........

jnicola ha scritto:io ci rinuncio, ci sono delle incongruenze che non riesco a legare fra loro.............


A me pare.....



siamo alla terza pagina, forse qualcosina tra i 2 post citati è stato scritto.....

sai, anche le nostre risposte sono "a beneficio di altri", a volte con molto più beneficio rispetto all' "esperienza da condividere"

Re: delusione scavolini

#42
Condivido il pensiero di Lietta :!: Spesso la condivisione di esperienze viene travisata come richiesta di consigli.
Junicola servono l'uno e l'altro.
Lietta ha scritto:
lukas 49 ha scritto:Salve,
vi racconto la mia disavventura con una ditta che credevo seria.


Una cucina Scavolini ! Mai più e mai la consiglierò ad amici e parenti. La garanzia
di dieci anni sui loro prodotti è pura fantasia. Ma passiamo ai fatti.
In data 06\10\2011 ho acquistato una cucina Scavolini, presso Arredamenti di J.C. in Sulmona (Aq) con piano in Corian e lavello integrato, costo 10.300 euro.
Nella mia ignoranza in materia pensavo che il piano in Corian fosse un pezzo unico o
Massello, in realtà sono dei pannelli di 6-7 mm. incollati tra di loro su un piano in truciolato.
Gia durante il primo anno si notavano delle righe che potevano sembrare delle scalfiture.
Ma prima della scadenza dei due anni si vedeva perfettamente che i pannelli si stavano scollando perché potevano essere penetrati da una sonda di 0,3 mm.
Mi reco dal mio rivenditore il 03\10\ 2013 denunciando il fatto, il quale viene a casa
a constatare e mi conferma che in effetti è un difetto di fabbrica.
Mi conferma i dieci anni di garanzia, mi dice di rivolgermi alla Europassistance
per la pratica assicurativa. Questi mi rispondono dicendo che la denuncia è stata
fatta prima della scadenza dei due anni, per cui è compito della Scavolini provvedere
alla riparazione.
Adesso questi arroganti signori mi vengono a dire, senza aver fatto nessun sopralluogo che la colpa è mia perché non ne ho fatto un uso adeguato e se voglio me lo possono riparare al costo di euro 500. ( e la garanzia? ).
Allora cerco di arrivare ad un compromesso con il rivenditore ed il rappresentante della Scavolini e dopo un giro di telefonate, arriviamo all’accordo per la sostituzione del piano in Corian con uno in "quarzo zeus", con un esborso da parte mia di euro 500.
Firmo il contratto, Tutto OK.
Dopo tre mesi torno dal mio rivenditore per sapere come mai il piano nuovo non arriva.
Risposta: ALLA SCAVOLINI NON GLI STA BENE ,ED IO NON VOGLIO RIMETTERCI DEI SOLDI.
Purtroppo, non mi resta che andare da un avvocato.

vi farò sapere il seguito :cry
:
jnicola ha scritto:io ci rinuncio, ci sono delle incongruenze che non riesco a legare fra loro.....

si sta andando troppo in profondità per cercare di ricostruire la vicenda, e risulta impossibile dare una chiave di lettura veritiera in un forum, si va a supposizioni.

Comunque il nocciolo della questione è già stato detto: "fregasega" ( :mrgreen: ) chi l'ha prodotto, chi l'ha fornito al rivenditore, chi l'ha incollato...... Ritieni giusto contestare un top che si scolla ed è ancora in garanzia? allora contesta con lettera raccomandata, è un tuo diritto, al rivenditore. Poi se il rivenditore non ripara o non sostituisce o non ti sta bene un accordo bonario...... che ci possiamo fare? Noi niente, semmai chiama un avvocato, è il loro lavoro!

il consiglio che hai avuto dal forum è stato questo, di più non credo si possa fare.
A me pare che l'intento di questo topic fosse di condividere un'esperienza, non di cheidere consigli.
L'autore sapeva già benissimo come comportarsi sin dall'inizio.

Uno dei principali scopi dei forum è CONDIVIDERE ESPERIENZE ED OPINIONI (suffragandole con validi argomenti, ovviamente).

Non si chiede consiglio, si mette in condivisione la propria esperienza a beneficio di altri.
PUNTO.
Ultima modifica di Solaria il 24/03/14 14:57, modificato 1 volta in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: delusione scavolini

#45
se entriamo nel campo della filosofia....non posso che darti ragione :mrgreen:

Io la vedo così:

E' vero, l'utente si è voluto sfogare, e per una sorta di piccola soddisfazione ha voluto gettare un po' di letame sul suo avversario, atteggiamento capibile visto le condizioni del suo top e il presunto trattamento di "non-garanzia" che gli è stato riservato. Ha condiviso lo sfogo.

Noi addetti al settore, per il beneficio di altri utenti e per una sorta di "giustizia", abbiamo cercato di far capire che c'è una altissima probabilità che l'utente stia gettando il letame sull'avversario sbagliato. Abbiamo condiviso questa opinione.