Prova con un pezzetto di lamiera in rame a contatto con l'acqua. Vedrai che le muffe (in realtà sono alghe) spariscono. Quando l'acqua viene a contatto del rame, diventa tossica per una serie di organismi, comprese le larve delle zanzare, le alghe della foto ed altri.
Per le persone è comunque tossico, ma meno di quello che si può pensare. Infatti sono ancora in uso le pentole in rame. Diventa tossico invece il suo idrossido, erroneamente chiamato "verderame". Che è quella patina bianca e verde presente nelle lattonerie in rame appena montate, ed è dovuto al contatto del rame con l'idrossido di calcio contenuto nelle malte. Il colore scuro del rame invecchiato è invece dovuto all'ossido che è moderatamente tossico. Visto che l'acqua delle bocche di lupo non la dovrà bere nessuno, un pezzetto di rame non guasta.
Anzi, prova con qualche moneta in rame, e con pochi centesimi hai risolto
Saluti