Difra non riesco a capirla....perdonami ma non essendo delmestiere faccio fatica!!!!
Ps: può essere che non carica correttamente
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#64Adesso pensavo, e se creassi uno studio tra la camera matrimoniale, anticamera e corridoio????secondo voi e' una cavolata???
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#65perchè non ti piace la soluzione di Difra?
mi pare risponda a quanto avevi richiesto...
mi pare risponda a quanto avevi richiesto...
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#66La soluzione di difra nn riesco a vederla, neanche sul pc....qualcuno riesce a metterla nel forum diversamente????
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#68Grazie Bay



"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it
http://iod.forumfree.it
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#70portare la cucina a destra ha il grosso pregio di dividere zona giorno e zona notte ma ha il difetto di mangiarti più spazio di corridoio rispetto alla soluzione con la camera a destra (e credo anche più soldi di ristrutturazione)
su 60 mq 3 mq di corridoio sembrano poco ma sono il 5% di casa "sprecato" la cosa è da valutare assieme all'aumento dei costi (nella pratica ti può cambiare da uno "studio" ad una cameretta "regolare").
Se la si tiene a destra la camera (essendo una camera da usare in futuro) si potrebbe anche pensare di non chiuderla tutta subito la camera ma solo "predisporla" e fare dopo un cartongesso quando ce ne sarà la disponibilità e continuare a sfruttarla come parte della sala per il momento (rispetto alla soluzione di oli_va ad esempio predisponi luci, prese e parte del muro che divide la finestra dove ha appoggiato la tv e lasci al momento il resto aperto ad esempio che poi il chiudere col cartongesso è cosa veloce ) .
Sono gusti e scelte di diversa comodità: sfruttamento metratura vs divisione zone
su 60 mq 3 mq di corridoio sembrano poco ma sono il 5% di casa "sprecato" la cosa è da valutare assieme all'aumento dei costi (nella pratica ti può cambiare da uno "studio" ad una cameretta "regolare").
Se la si tiene a destra la camera (essendo una camera da usare in futuro) si potrebbe anche pensare di non chiuderla tutta subito la camera ma solo "predisporla" e fare dopo un cartongesso quando ce ne sarà la disponibilità e continuare a sfruttarla come parte della sala per il momento (rispetto alla soluzione di oli_va ad esempio predisponi luci, prese e parte del muro che divide la finestra dove ha appoggiato la tv e lasci al momento il resto aperto ad esempio che poi il chiudere col cartongesso è cosa veloce ) .
Sono gusti e scelte di diversa comodità: sfruttamento metratura vs divisione zone
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#71vero quello che dici mamtpgpp ha scritto:portare la cucina a destra ha il grosso pregio di dividere zona giorno e zona notte ma ha il difetto di mangiarti più spazio di corridoio rispetto alla soluzione con la camera a destra (e credo anche più soldi di ristrutturazione)
su 60 mq 3 mq di corridoio sembrano poco ma sono il 5% di casa "sprecato" la cosa è da valutare assieme all'aumento dei costi (nella pratica ti può cambiare da uno "studio" ad una cameretta "regolare").
Se la si tiene a destra la camera (essendo una camera da usare in futuro) si potrebbe anche pensare di non chiuderla tutta subito la camera ma solo "predisporla" e fare dopo un cartongesso quando ce ne sarà la disponibilità e continuare a sfruttarla come parte della sala per il momento (rispetto alla soluzione di oli_va ad esempio predisponi luci, prese e parte del muro che divide la finestra dove ha appoggiato la tv e lasci al momento il resto aperto ad esempio che poi il chiudere col cartongesso è cosa veloce ) .
Sono gusti e scelte di diversa comodità: sfruttamento metratura vs divisione zone
il pensiero è al bimbo che arriva un domani e che si ritrova con la camera all'ingresso e per andare in bagno deve passare per la zona giorno
direi nettamente sconsigliabile
a meno di non voler rimettere mano a tutto tra una decina d'anni per spostare la cuina a dx e la camera metterla al posto che le compete (nella zona notte e vicina al bagno)
non per nulla, di solito, si tende a dividere tra zona giorno e zona notte
al che quei 3 mt di corridoio sono un vantaggio e non una perdita
nei quali tra l'altro trova la collocazione un mini spazio lavanderia
la possibilità sarebbe di non chiudere adesso la futura camera ma prevederla lì dove l'ho pensata io (e altre) e predisporre comunque la cucina a dx
in questo modo la zona giorno è più ampia, si può ricavare anche la zona studio e un domani la camera è facilmente ricavabile
certo se invece si pensa all' adesso e all'immutabile.....

"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it
http://iod.forumfree.it
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#72tutto vero però con una soluzione così (quella di oli_va con una porta scorrevole)difra64 ha scritto:vero quello che dici mamtpgpp ha scritto:portare la cucina a destra ha il grosso pregio di dividere zona giorno e zona notte ma ha il difetto di mangiarti più spazio di corridoio rispetto alla soluzione con la camera a destra (e credo anche più soldi di ristrutturazione)
su 60 mq 3 mq di corridoio sembrano poco ma sono il 5% di casa "sprecato" la cosa è da valutare assieme all'aumento dei costi (nella pratica ti può cambiare da uno "studio" ad una cameretta "regolare").
Se la si tiene a destra la camera (essendo una camera da usare in futuro) si potrebbe anche pensare di non chiuderla tutta subito la camera ma solo "predisporla" e fare dopo un cartongesso quando ce ne sarà la disponibilità e continuare a sfruttarla come parte della sala per il momento (rispetto alla soluzione di oli_va ad esempio predisponi luci, prese e parte del muro che divide la finestra dove ha appoggiato la tv e lasci al momento il resto aperto ad esempio che poi il chiudere col cartongesso è cosa veloce ) .
Sono gusti e scelte di diversa comodità: sfruttamento metratura vs divisione zone
il pensiero è al bimbo che arriva un domani e che si ritrova con la camera all'ingresso e per andare in bagno deve passare per la zona giorno
direi nettamente sconsigliabile
a meno di non voler rimettere mano a tutto tra una decina d'anni per spostare la cuina a dx e la camera metterla al posto che le compete (nella zona notte e vicina al bagno)
non per nulla, di solito, si tende a dividere tra zona giorno e zona notte
al che quei 3 mt di corridoio sono un vantaggio e non una perdita
nei quali tra l'altro trova la collocazione un mini spazio lavanderia
la possibilità sarebbe di non chiudere adesso la futura camera ma prevederla lì dove l'ho pensata io (e altre) e predisporre comunque la cucina a dx
in questo modo la zona giorno è più ampia, si può ricavare anche la zona studio e un domani la camera è facilmente ricavabile
certo se invece si pensa all' adesso e all'immutabile.....

Non dico sia meglio sia chiaro, dipende tutto da ciò che si vuole e dalle proprie esigenze e budget (non si sposterebbero gli impianti ad esempio).
ci sono i pro e contro in entrambe le soluzioni, come detto in particolare metratura (della camera soprattutto) vs divisone delle zone.
La scelta dipende dalle esigenze personali
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#73ovviamente dipende dalle valutazioni anche economiche di chi deve viverci in questa casa
ma a a rigore di funzionalità la camera lì lontana dal bagno (e dalla camera dei genitori) con attraversamento della zona giorno non è logica
ora uno può anche scegliere di prendersi una ferrari per farsi lo sterrato di casa, sia chiaro, ma non è nella logica che una ferrari vada a 20 all'ora per 30 metri
finche sono piccoli le scrivanie non servono
finchè sono piccoli me l'immagino l'andirivieni dalla camera dei genitori alla loro
e non oso immaginare la camera dell'adolescente (un lontano domani) lasciata aperta sull'ingresso
se deve fare un investimento in termini di funzionalità e anche impatto estetico e fruibilità su questa casa e visto che la cosa è fattibile, a mio parere la divisione giorno notte deve esserci
anche proprio in sede di lavori fatti non mentre si vive in casa
altrimenti conviene lasciare tutto così e manco pensarci al domani

ma a a rigore di funzionalità la camera lì lontana dal bagno (e dalla camera dei genitori) con attraversamento della zona giorno non è logica
ora uno può anche scegliere di prendersi una ferrari per farsi lo sterrato di casa, sia chiaro, ma non è nella logica che una ferrari vada a 20 all'ora per 30 metri
finche sono piccoli le scrivanie non servono

finchè sono piccoli me l'immagino l'andirivieni dalla camera dei genitori alla loro
e non oso immaginare la camera dell'adolescente (un lontano domani) lasciata aperta sull'ingresso
se deve fare un investimento in termini di funzionalità e anche impatto estetico e fruibilità su questa casa e visto che la cosa è fattibile, a mio parere la divisione giorno notte deve esserci
anche proprio in sede di lavori fatti non mentre si vive in casa
altrimenti conviene lasciare tutto così e manco pensarci al domani

"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it
http://iod.forumfree.it
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#74Vedi sono tutte abitudini, io da piccolo (una volta uscito dalla culla) non stavo mai nella camera dei miei idem nipoti cugini ecc, o stavamo in camera nostra o nella zona giorno (anzi più piccoli sono i figli più stanno nella zona giorno in modo da stare sotto lo sguardo, anche per questo preferisco in genere le cucine a vista), solo mia sorella aveva l'abitudine di "presentarsi" di notte dai miei.difra64 ha scritto:ovviamente dipende dalle valutazioni anche economiche di chi deve viverci in questa casa
ma a a rigore di funzionalità la camera lì lontana dal bagno (e dalla camera dei genitori) con attraversamento della zona giorno non è logica
ora uno può anche scegliere di prendersi una ferrari per farsi lo sterrato di casa, sia chiaro, ma non è nella logica che una ferrari vada a 20 all'ora per 30 metri
finche sono piccoli le scrivanie non servono![]()
finchè sono piccoli me l'immagino l'andirivieni dalla camera dei genitori alla loro
e non oso immaginare la camera dell'adolescente (un lontano domani) lasciata aperta sull'ingresso
se deve fare un investimento in termini di funzionalità e anche impatto estetico e fruibilità su questa casa e visto che la cosa è fattibile, a mio parere la divisione giorno notte deve esserci
anche proprio in sede di lavori fatti non mentre si vive in casa
altrimenti conviene lasciare tutto così e manco pensarci al domani
Conosco anche giovani coppie che hanno appositamente allontanato le stanze per avere un po' di privacy ed intimità "notturna" rispetto ai figli, sono gusti ed abitudini.
Isolamento e distanza dal bagno sono un aspetto molto psicologico perché comunque la stanza sarebbe a confine con la zona giorno (per rumore il disimpegno cambia poco) e in 60 mq la distanza dal bagno è sempre al max un 6m .
Inoltre io i disimpegni li vedo sempre aperti a casa di tutti, alla fine la porta c'è ma la si chiude poco (l'unico vantaggio per me è per gli odori della cucina se la si usa per bene)
A casa mia (bilocale) bagno e camera sono distanti (adiacenti ma le porte distano circa 6m), non ho anticamera rispetto al living per motivi di spazio e ci vivo benissimo lo stesso. Chiudendo la porta della camera e aprendo le finestre quando friggo e simili non entra odore in camera.
la camera nella cucina (se non si vuole sacrificare troppo la zona giorno) sarà di 9 mq circa con un corridoio di circa 6 mq con la camera a destra di circa 11 (anche di più se si potesse spostare l'ingresso a sinistra di un po') e circa 3mq di antibagno.
ovvero il 20/25% in più di camera e la metà di spazio in disimpegni.
Poco?Tanto?Ne vale la pena? bhò dipende da abitudini e gusti personali.
Io mi trovassi al suo posto non so cosa sceglierei alla fine, probabilmente dipenderebbe anche dai costi dello spostamento degli attacchi, da quando penso di avere figli, da quanti anni penso di starci ecc...
L'importante è avere però ben chiari i pro e i contro delle varie ipotesi.
Re: Cucina soggiorno camera in 35mq
#75La penso anche io come te, non c'è un giusto e uno sbagliato in assoluto, ma solo per specifiche persone... in una casa del genere poi "lontano" è un concetto relativo...mtpgpp ha scritto:Vedi sono tutte abitudini, io da piccolo (una volta uscito dalla culla) non stavo mai nella camera dei miei idem nipoti cugini ecc, o stavamo in camera nostra o nella zona giorno (anzi più piccoli sono i figli più stanno nella zona giorno in modo da stare sotto lo sguardo, anche per questo preferisco in genere le cucine a vista), solo mia sorella aveva l'abitudine di "presentarsi" di notte dai miei.difra64 ha scritto:ovviamente dipende dalle valutazioni anche economiche di chi deve viverci in questa casa
ma a a rigore di funzionalità la camera lì lontana dal bagno (e dalla camera dei genitori) con attraversamento della zona giorno non è logica
ora uno può anche scegliere di prendersi una ferrari per farsi lo sterrato di casa, sia chiaro, ma non è nella logica che una ferrari vada a 20 all'ora per 30 metri
finche sono piccoli le scrivanie non servono![]()
finchè sono piccoli me l'immagino l'andirivieni dalla camera dei genitori alla loro
e non oso immaginare la camera dell'adolescente (un lontano domani) lasciata aperta sull'ingresso
se deve fare un investimento in termini di funzionalità e anche impatto estetico e fruibilità su questa casa e visto che la cosa è fattibile, a mio parere la divisione giorno notte deve esserci
anche proprio in sede di lavori fatti non mentre si vive in casa
altrimenti conviene lasciare tutto così e manco pensarci al domani
Conosco anche giovani coppie che hanno appositamente allontanato le stanze per avere un po' di privacy ed intimità "notturna" rispetto ai figli, sono gusti ed abitudini.
Isolamento e distanza dal bagno sono un aspetto molto psicologico perché comunque la stanza sarebbe a confine con la zona giorno (per rumore il disimpegno cambia poco) e in 60 mq la distanza dal bagno è sempre al max un 6m .
Inoltre io i disimpegni li vedo sempre aperti a casa di tutti, alla fine la porta c'è ma la si chiude poco (l'unico vantaggio per me è per gli odori della cucina se la si usa per bene)
A casa mia (bilocale) bagno e camera sono distanti (adiacenti ma le porte distano circa 6m), non ho anticamera rispetto al living per motivi di spazio e ci vivo benissimo lo stesso. Chiudendo la porta della camera e aprendo le finestre quando friggo e simili non entra odore in camera.
la camera nella cucina (se non si vuole sacrificare troppo la zona giorno) sarà di 9 mq circa con un corridoio di circa 6 mq con la camera a destra di circa 11 (anche di più se si potesse spostare l'ingresso a sinistra di un po') e circa 3mq di antibagno.
ovvero il 20/25% in più di camera e la metà di spazio in disimpegni.
Poco?Tanto?Ne vale la pena? bhò dipende da abitudini e gusti personali.
Io mi trovassi al suo posto non so cosa sceglierei alla fine, probabilmente dipenderebbe anche dai costi dello spostamento degli attacchi, da quando penso di avere figli, da quanti anni penso di starci ecc...
L'importante è avere però ben chiari i pro e i contro delle varie ipotesi.
In questo specifico caso personalmente preferisco la camera nella vecchia cucina perché non piazzerei mai mio figlio in un buco di 7mq. A lui la parete storta non piace e quindi è l'unica alternativa...
Nel corridoio potrebbe poi mettere un'armadio che gli funga anche da ripostiglio, manca un ripostiglio