
#17
Sì, proprio così, cemento in casa...Olabarch ha scritto:cemento in casa????![]()
![]()
http://www.idealwork.it/Pavimento-Nuvol ... zioni.html
10 centimetri di gettata.
#18
ok, mi arrendo... il tasto "cerca" e l'uso di google mi hanno solo confusa.
anche il mio link ad at casa, parla di cemento ed invece non sembra esserlo: spiegate ad una profana che differenza c'è fra i millemila prodotti a base di resina e/o di cemento??? e perchè si vedono le fughe nel link di azarn????
anche il mio link ad at casa, parla di cemento ed invece non sembra esserlo: spiegate ad una profana che differenza c'è fra i millemila prodotti a base di resina e/o di cemento??? e perchè si vedono le fughe nel link di azarn????
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani
#19
Io ho parlato direttamente con la ditta del link che ho postato. Mi hanno dato il numero di un loro tecnico posatore che mi ha detto che fanno una gettata di 8 cm (minimo) compresa rete in ferro e dopo l'asciugatura la passano con l'elicottero per definirla e aggiungono degli acidi per renderla impermeabile. Dopo tutto il procedimanto di lisciatura con la lama diamantata fanno delle fughe che riempiono con del materiale plastico.bradipa66 ha scritto:ok, mi arrendo... il tasto "cerca" e l'uso di google mi hanno solo confusa.
anche il mio link ad at casa, parla di cemento ed invece non sembra esserlo: spiegate ad una profana che differenza c'è fra i millemila prodotti a base di resina e/o di cemento??? e perchè si vedono le fughe nel link di azarn????
#20
quindi le fughe sono "finte"????
mumble, che strano... io metterei cemento o resina proprio per evitare le fughe!!!!
mumble, che strano... io metterei cemento o resina proprio per evitare le fughe!!!!
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani
#21
eh... che casino! Mettiamo qualche paletto.
Dunque, quando si tratta di cm da realizzare, si tratta di massetto a base cemento. Se si parla di resine (che siano poliuretaniche, epox, cementizie, ecc), si parla di pochi mm di spessore. Detto questo, si posso realizzare massetti a finire con mille 'finiture' a piacere (dall'acidato al pigmentato, da lucido a opaco), cos' come si possono rivestire tutti i pavimenti e/o massetti esistenti con basi resina.
Di sicuro, che siano massetti nuovi o sovrapplicazioni, i giunti SONO necessari. Si possono studiare le posizioni, di solito in abbinamento allo studio dell'arredamento, ma cmq i tagli vanno fatti. Ovvio che se creiamo un massetto nuovo, dobbiamo farli ex novo, mentre se stendiamo un sovrapavimento dovranno essere rispettati i giunti esistenti.
PS: Per quanto riguarda il cemento in casa: ovvio che non è possibile stenderlo senza dargli protezione, nè stenderlo senza 'impregnarlo' di sostanze, diciamo, 'fissanti'. Resta il fatto che, se adeguatamente isolato, ha una sua 'piacenza' estetica e pratica, imho.
Dunque, quando si tratta di cm da realizzare, si tratta di massetto a base cemento. Se si parla di resine (che siano poliuretaniche, epox, cementizie, ecc), si parla di pochi mm di spessore. Detto questo, si posso realizzare massetti a finire con mille 'finiture' a piacere (dall'acidato al pigmentato, da lucido a opaco), cos' come si possono rivestire tutti i pavimenti e/o massetti esistenti con basi resina.
Di sicuro, che siano massetti nuovi o sovrapplicazioni, i giunti SONO necessari. Si possono studiare le posizioni, di solito in abbinamento allo studio dell'arredamento, ma cmq i tagli vanno fatti. Ovvio che se creiamo un massetto nuovo, dobbiamo farli ex novo, mentre se stendiamo un sovrapavimento dovranno essere rispettati i giunti esistenti.
PS: Per quanto riguarda il cemento in casa: ovvio che non è possibile stenderlo senza dargli protezione, nè stenderlo senza 'impregnarlo' di sostanze, diciamo, 'fissanti'. Resta il fatto che, se adeguatamente isolato, ha una sua 'piacenza' estetica e pratica, imho.
#22
sorry, sempre più confusa...
in sostanza sotto cemento e sopra impregnanti (resina o meno)?
e poi azarn ha detto:
dopo tutto il procedimento di lisciatura con la lama diamantata fanno delle fughe che riempiono con del materiale plastico, come se fossero fatte apposta!

in sostanza sotto cemento e sopra impregnanti (resina o meno)?
e poi azarn ha detto:
dopo tutto il procedimento di lisciatura con la lama diamantata fanno delle fughe che riempiono con del materiale plastico, come se fossero fatte apposta!
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani
#23
come è già stato detto, non si può stendere un pavimento in cemento e lasciarlo così: 1) perchè avrebbe resistenze alle aggressioni pari a zero; 2) perchè non salutare.bradipa66 ha scritto:sorry, sempre più confusa...![]()
in sostanza sotto cemento e sopra impregnanti (resina o meno)?
Di conseguenza, chi realizza pavimenti a finire col cememto deve terminare il lavoro con altri prodotti 'protettivi', che eliminano molte delle pecche di un cemento puro.
come ho detto, fatto un massetto, è necessario creare dei giunti che 'scarichino' le tensioni del massetto stesso ed evitino la formazione di rotture e fessurazioni. Una volta creati questi giunti, vanno riempiti con del sigillante, più elastico, capace di reggere le tensioni che si creano in queste zone.e poi azarn ha detto:
dopo tutto il procedimento di lisciatura con la lama diamantata fanno delle fughe che riempiono con del materiale plastico, come se fossero fatte apposta!
Non è nulla di fantascientifico, sono normali cicli oramai standardizzati.
#25
ciao , mi intrometto anch'io visto che sono decisa di fare pavimenti in resina..
allora se ho ben capito anche questi pavim in cemento lucidato hanno un strato di resina magari traslucida sopra...
ma cosa ditte del grassello di calce?? ho letto qua nel forum l'intervento di una signora che ne parlava molto bene avendo la sua casa rifinita in questo modo(e dopo tanti anni ..si mantiene perfettamente)
la mia paura è far posare questa resina e dover rifare tutto tra 2 3 anni....
- mi potete raccomandare qualcuno in zona Milano???
grazie
allora se ho ben capito anche questi pavim in cemento lucidato hanno un strato di resina magari traslucida sopra...
ma cosa ditte del grassello di calce?? ho letto qua nel forum l'intervento di una signora che ne parlava molto bene avendo la sua casa rifinita in questo modo(e dopo tanti anni ..si mantiene perfettamente)
la mia paura è far posare questa resina e dover rifare tutto tra 2 3 anni....
- mi potete raccomandare qualcuno in zona Milano???
grazie
Re: Pavimento in cemento
#29Per qualcuno che nutre gli stessi dubbi, e per chi è alla ricerca di un pavimento continuo, consiglio il pavimento in microcemento essendo molto bello e molto resistente quando viene protetto con resina poliuretanica. Per ambienti ad uso residenziale è la scelta migliore, molto meglio di una resina epossidica che, oggettivamente quale più quale meno, tende a ingiallire.
Prova a guardare questa azienda esclusivamente specializzata in pavimento in microcemento e resina a Rimini e Pesaro, Emilia Romagna e Marche ma vedo anche che hanno fatto lavori nel resto d'Italia.
Prova a guardare questa azienda esclusivamente specializzata in pavimento in microcemento e resina a Rimini e Pesaro, Emilia Romagna e Marche ma vedo anche che hanno fatto lavori nel resto d'Italia.
Re: Pavimento in cemento
#30Ma secondo la vostra esperienza un pavimento in microcemento spatolato sarebbe adatto ad una cucina? Rispetto ad un pavimento in resina è più o meno resistente a graffi o eventuali macchie?
Ho visto anche queste piastrelle che mi piacevano abbastanza come aspetto:
http://www.emilceramicagroup.it/2012/02 ... le-design/
Insomma sono un po' perplessa
Ho visto anche queste piastrelle che mi piacevano abbastanza come aspetto:
http://www.emilceramicagroup.it/2012/02 ... le-design/
Insomma sono un po' perplessa
