Da noi si cambia il pannolo o il sederotto.
Scusate, ma i coetanei del mio quante parole dicono??? La pediatra mi ha chiesto se indica le cose che vuole...ma veramente le chiede...e lei non pareva convinta.
Lui dice mamma(mammina quando vuol qualcosa....) babbo(babbino), nonno(iano o leo) nonna(maina o cia) zia (ulia o aora) barba, cacca, pipì, pippo,pipi(si quello lì) aqua(senza doppia) treno , pizza,ciccia,pappa,pasta,peha meha (pera e mela), bana(na), pappe(scarpe) brum brum(macchina) ciucci, (s)cale, (ascen)sore, din dan(campane)
E come verbi tieni, (a)ttento(anche quando nelle rotonde si affianca una macchina...) parte(il treno) ,leggi(libro) mangia(alle tartarughe o il cane) pronto(al telefono)e poi dice il suo nome. Dandro Buhetti
Sua nonna lo porta a sentire le campane....e riconosce i campanili che non ha mai visto come tali. Ovvero si passa vicino ad una chiesa e indica le din dan.
Ogni settimana ci son parole nuove o cerca di imitare quello che si dice o sente alla tv.
Le parolacce le ho vietate a tutti, riprendo chiunque esce con un cazz o altre parole simili. Permetto di dire ...perdindirindina!!!
