Re: Strano "vento" e dopo muffa!

#16
Melissanoir ha scritto: la veranda che non è taglio termico quando farà freddo comincerà di nuovo a riempiersi d'acqua e credo che questo aumenterà anche l'ur di tutto l'appartamento
La anomala quantità d'acqua che ti si condensa sulle superfici fredde, ovvero sui vetri della veranda, è l'effetto, non la causa dell'umidità eccessiva in casa. Hai troppa umidità nell'aria, e questo determina una quantità rilevante di condensazione, non il contrario.
Ormai la causa è super-stra-chiara!
Il correttivo è solo uno: ventilare di più.
Questo è un estratto della norma inglese British Standard BS 5250 del 2002 Code of practice for control of condensation in buildings (codice di pratica per il controllo della condensazione nelle costruzioni)
dove si indicano i principali correttivi contro la formazione di effetti condensativi:

11.4 Remedial works
11.4.1 Action to control condensation
It is essential that any action to control condensation takes account of the intended use of the building and
involves comprehensive consideration of heating, ventilation and thermal insulation.

(11.4 Lavori di riparazione
11.4.1 Azione per il controllo della condensazione
È essenziale che ogni azione di controllo condensazione tenga conto della destinazione d'uso dell'edificio e
comporti la considerazione globale degli impianti di riscaldamento, ventilazione e isolamento termico.)

Nel tuo caso l'unico parametro insufficiente risulta essere la ventilazione.
Se andassi a isolare maggiormente quella parete, nelle condizioni in cui ti trovi, la condensa si formerebbe da qualche altra parte.
Per le spore, se non hai ancora avuto manifestazioni o disturbi di sorta, non credo ci siano problemi. Prendi la sana abitudine di cambiare spesso l'aria ed il problema non ti si verificherà più.

Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Strano "vento" e dopo muffa!

#19
Aggiornamento: è drammatico per me quello che ho visto. Ho spostato l'armadio da sola perché non c'è la facevo più a rimandare, 45 kg contro un armadio alto 230 cm e largo 60..... e dopo tanti sforzi, ho visto che la muffa, maledizione, non era solo di lato..... ma anche tutto dietro!!!! Un muro pieno zeppo di roba verde e pelosa.... immagino tutte le spore che ho immesso nell'ambiente quando ho tolto l'armadio e hindi come tolto il tappo.
Comunque era tanto lo schifo che stavo per vomitare.... la puzza di marcio subito é aumentata, e alla fine dopo un attimo di panico, mi sono messa una cuffia in testa per non contaminare almeno i capelli, e ho preparato una soluzione al 50% di candeggina. Ho dovuto spruzzare tanto che ora si è gonfiato il dito e a tratti non c'è la facevo, perché la zona da coprire é grande.
Poi ho notato che tutto è partito dal l'angolo incriminato, ma si é diffuso anche nella parte sana del muro dove ci sono accenni di inizio di muffa. Si è sviluppata dal basso via via a salire.... Che schifo esagerato!
Ora con la candeggina, il muro sta tornando bianco, quasi come se tutta quella schifezza non ci fosse mai stata.
Sono molto abbattuta, prima credevo che arieggiando il problema potesse davvero risolversi, adesso non lo so più.... troppa roba per essere solo un problema di ricircolo dell'aria.
Penso a quel cappotto di sughero.... penso se una vernice della boero anti condensa e antimuffa possa bastare. Penso a far forare il fondo dell'armadio per permettere una maggiore areazionedi quel muro, potrebbe essere una idea? Non lo so devo fare qualcosa... é una di quelle cose che pensavo non fosse mai capitata.... terzo piano, casa nuova, non aveva problemi prima..... ma addossa un armadio e incassalo in un muro perimetrale esposto a nord/ovest e aspetta di vedere cosa succede in qualche mese.
Scusate lo sfogo, mi prenderete per una cretina, ma devo vedermi sempre tutto da sola.... anche quando mi ripugna, ho preso e fatto quello che a dovevo, costringendomi.....
Mi date qualche altro consiglio? Immagino con orrore tutte le spore che ora mi sono addosso... E so bene che non abbiamo finito, ma questo ê solo l'inizio perché ora dovrò spostare anche l'altra parte dell'armadio che è ancora pieno.... E vedere cosa c'è dietro.... come dormirò in questa casa stanotte, non lo so.... C'è un odore candeggina notevole.... Spero di non intossicarmi.

Re: Strano "vento" e dopo muffa! Aggiornamenti non positivi

#22
Ciao top-level, ti posso inviare quella che che ho fatto del muro ammuffito, mentre la parte esterna del palazzo potrei fotografarla domani.
La cosa che mi domando, come mai un ponte termico nella congiuntura tra solaio e muro.... in un palazzo di tufo?! Non ci sono travi in cemento armato e lo stesso c'è il ponte termico? Sono mura spesse oltre 50 cm. Esternamente non sembra ci siano crepe, poi non è una zona di cucina o bagno, c'è una camera da letto sia sopra di me che sotto. In quel punto non passano tubi.
Adesso, dopo la candeggina sta tornando bianco ma tutta la muffa morta ha lasciato segni marroncini delle sue forme sul muro. Peró il muro muro è perfettamente integro, non sgretolato o gonfio (vorrei vedere, sono 3 mesi che ci abito!). Ora devo aggiungere una cosa, facendo mente locale, in passato ho avuto problemi nel bagno con acqua stagnante nei tubi e non vivendo la casa, era tutto chiuso e sicuramente si è creata molta umidità. Il fatto è che la casa aveva una puzza esagerata a causa dell'acqua stagnante, e per molto tempo si è sentita su ogni cosa era in casa. Poi col tempo, arieggiando é passata, ma quando mi trovano sul l'ingresso della stanza dove ho scoperto la muffa (anche se all'epoca non si vedeva o non c'era, non so) io sentivo un odore strano e diverso, sicuramente non piacevole. Sospetto a questo punto che già ci fosse un inizio ma non si vedeva perché era nell'angolo dietro al l'armadio.
Ora, voglio aggiungere un'ultima cosa, sto leggendo tantissimo e alcuni dicono che con coibentazioni tipo cartongesso, polistrene espanso o sughero hanno risolto, altri dicono che non si risolve un bel niente. Ma io dico se il problema sta nella muratura, invece di ricoprire, a questo punto se rompo la muratura nell'angolo e la ricreo senza ponte termico, magari facendo un intonaco più idoneo? Da quanto leggo questi cappotti sono palliativi che nascondono il problema e anche per poco tempo. Peró io non sono esperta e avrei tanto bisogno di parlare con qualcuno che mi sia un consiglio, perché al momento non ho il coraggio di riaccostare l'armadio al muro, non vorrei più rivedere tutta quella roba e ora sto limitandomi nel cucinare o lavare le cose la sera per non fare vapore, ma non posso continuare così.
Grazie mille.

Re: Strano "vento" e dopo muffa! Aggiornamenti non positivi

#23
Scusate, vorrei sapere un'altra cosa: sono 3 giorni, da quando ho scoperto la muffa, che la finestra della stanza sta aperta per arieggiare e asciugare la candeggina che ho spruzzato per circa 8 ore al giorno. Ma l'ambiente sembra sempre freddo e umido rispetto alla temperatura media della casa, mentre prima non era affatto così.... Come mai? Io ho spruzzato solo un 300 ml di prodotto sul muro, dovrà ancora asciugare?
Stasera, addirittura, ho trovato piccole gocce d'acqua a terra sul parquet, sembrava tipo acqua che si stava asciugando, ma io non ho assolutamente fatto cadere acqua a terra.... ho paura sia umidità, ma non ne avevo mai visto prima... Non so se se forse stando tanto tempo aperto, invece di asciugare si sta raffreddando. Bah, meglio che non ci penso ora...grazie!

Re: Strano "vento" e dopo muffa! Aggiornamenti non positivi

#24
difatti è molto strano che possa avere ponti termici così problematici considerando il fatto che le murature sono interamente in tufo e di così elevato spessore. con murature di siffatta maniera, e per di più senza pilastri e/o travi in calcestruzzo dovresti stare da favola, con una buon ainerzia termica ridotta al minimo, fresca d'estate e calda d'inverno. oggi ti assicuro non si trovano da nessuna parte murature da 50 cm (se non nei centri storici) interamente in tufo portante.
può essere che sia una doppia muratura e tu non lo sappia?
puà essere che all'interno delle stesse siano presenti delle tubature/impianti nascosti o marcescenti o abbandonate dai precedenti proprietari?
può essere che sia una muratura a sacco?
in quale città è situato il manufatto?
qual'è l'altitudine?
le ipotesi plausibili posso essere tante, come altrettante le soluzioni.
mandaci delle foto interne ed esterne a mezzo e-mail che trovi sul sito in firma.
sullo stesso troverai degli approfondimenti tecnici che potrebbero interessarti (ad es. il pdf "muffe, batteri...condense" ) con le problematiche muffigene e relative soluzioni tecniche.
una soluzione la troviamo, stanne certa.

saluti.
http://www.top-level.it" onclick="window.open(this.href);return false;
tecnologie a controllo avanzato
deumidificazioni, impermeabilizzazioni e rivestimenti antimuffa a permanenza attiva

credere, per fare.

Re: Strano "vento" e dopo muffa! Aggiornamenti non positivi

#25
Ciao, grazie per vermi risposto. Guarda sono esaurita! Adesso sai che cosa ho scoperto? Che pur tenendo aperto 10 ore al giorno..... in alcuni punti già si sta riformando!!! Sono punti in prossimità di dove era la muffa prima, ma che non erano stati intaccati!
Io ho guardato il palazzo esternamente, e sembra non avere nessun problema.
Ti dirò, per la questione dei tubi o cosa.... quella stanza é sempre stata una camera da letto e la casa non ha mai avuto termosifoni, quindi non so che tubi possano passare in loco.... Non so se può aiutare, ma io ho notato che se bussò vicino a quel muro, fa un rumore come fosse vuoto dentro.... Però la stessa cosa accade anche in altri posti della casa. Il fatto che si sta bene, é vero.... La casa è calda in inverno e fresca d'estate, solo adesso che ho spruzzato la varichina quella stanza si é come raffreddata, ma prima era in linea col clima del resto dell'appartamento.
Non so che pensare, e non ti nego che a volte mi viene quasi da piangere, perché dopo tutto quello che é stato speso per ristrutturare, una cosa del genere non me la sarei mai aspettata. Come ti dicevo da quel che so, sono tutti muri portanti di tufo, tanto é vero che per spostare una piccola apertura di poco ho dovuto fare una piattabanda. Solo alcuni muri divisori interni sono in cemento armato, ma i perimetrali sono tutti tufo.
Mi avvilisce il fatto che dopo aver tenuto tutto aperto per giorni, a costo di avere ora mal di gola, e aver respirato candeggina anche la notte, ora ci sono già nuovi piccoli focolai, senza pensare che di sera cerco di non cucinare e fare il minimo per non creare vapore.
Ti invierò le foto, e vedrai che la muffa era nera e impenetrabile nell'angolo e in particolare nella porzione di muro nord... poi via via salendo cambia colore diventando verde sempre più chiaro, ma quello che non si vede in foto é che dove sembra bianco era tutto coperto da una coltre pelosa, come una grossa ragnatela. Per il momento ho spostato solo un blocco dell'armadio, ma ne ho altri due da spostare e so che troverò altra roba, ma sicuramente meno perché il punto in cui c'era il vento forte (ripeto, la fiamma di un accendino di abbassava fino a bruciarmi man mano che si arrivava al pavimento) era solo dal lato che ho rimosso, che é una parete nord/ovest... Lato nord, la muffa era nera e impenetrabile e saliva lungo tutto l'angolo, lato ovest dove c'era il fondo dell'armadio era aggredito da peluria verdastra.
Non mi abbandonate, non so proprio a chi santo votarmi.
Avevo consultato un ingegnere civile che aveva detto che il sughero era la soluzione adatta, ma da quel che leggo, non dovrebbe affatto esserlo. Il pittore avrebbe voluto mettere la copertura di sughero direttamente sulla muffa, senza rimuoverla. Ma si fa?
Grazie mille.

Re: Strano "vento" e dopo muffa! Aggiornamenti non positivi

#26
Ma io sto pensando, può magari essere utile, che quando ho ristrutturato lì, proprio a ridosso di quel muro e di quell'angolo avevano messo tutta la sabbia che usavano e che mi sembrava molto umida. Addirittura una volta beccai anche quell'animale di uno dei pittori che lo usava come bagno per fare il suo bisogno liquido!!!! Poi la casa é stata chiusa, ho infissi a risparmio energetico elevato, io non ho fatto arieggiare e ora sta uscendo fuori tutta l'umidità accumulata. In effetti io ora quella stanza la sento fredda e non capisco perché! Potrei provare ad accendere la pompa di calore puntata su quel muro che con aria calda e secca, magari me lo asciuga? Solo che avrei paura di buttare in tutta la casa le miriadi di spore che ci saranno lì dentro. Stasera ti mando la foto interna, domani farò quella esterna. Adesso comunque ho dovuto chiudere la porta della camera perché l'aria lì dentro, sarà la candeggina, ma é fredda e non un granché.

Re: Strano "vento" e dopo muffa! Aggiornamenti non positivi

#30
Grazie mille. Cercherò di essere sintetico.
Nella mia abitazione ristrutturata ho le due camere da letto con parete esposta a nord. Soprattutto in queste stanze (ma in realtà in tutta la casa) ho un umidità sempre intorno all'80%. Non ho riscaldamenti. Gli infissi sono stati cambiati.
Ebbene oltre al freddo che si sente attraversando le varie stanze ho trovato nelle due pareti sopradrescritte dei puntini di muffa. Medesima cosa dietro un armadio parzialmente appoggiato ad una di esse e allinterno dello stesso su alcuni capi di abbigliamento.
Anche nel mio caso vi è del "vento" che esce da dietro l'armadio.
Che altro tipo di info vi serve per capire qualcosa :roll: