Re: Consiglio Lavastoviglie Bosch da incasso

#2
Ciao,

Io ho acquistato da poco la SMV69N30EP e sono davvero soddisfatto.
Cercavo una lavastoviglie super silenziosa dato che abbiamo la cucina e soggiorno open space e quando è in funzione non si sente assolutamente niente! Posso farti il paragone con la vecchia lavastoviglie nella casa precedente che era una Zanussi credo modello entry level ma quando era in funzione sembrava Air Force One sulla pista di atterraggio...
La Bosch lava ed asciuga perfettamente, riusciamo a caricarci anche piatti molto grandi ed il 3°cestello superiore per le posate è molto comodo.
Ciao

Re: Consiglio Lavastoviglie Bosch da incasso

#3
Effettivamente la SMV69N30EP è la più silenziosa fra tutte le Bosch. Per contro ha un consumo d'acqua più elevato (circa 1000 litri in più su 280 cicli) e un consumo energetico leggermente superiore che dovrei pareggiare collegandola al circuito dell'acqua calda (riscaldata a metano).

Ho anche ancora qualche dubbio su programmi e funzioni:

La funzione "Purezza attiva" della SMV69N30EP mi sarà probabilmente utile visto l'imminente arrivo di un bebé :D
IL "TurboSpeed 20minuti" della SMV58N70EU è molto interessante anche se non capisco se ha bisogno di un preriscaldamento come il "rapido" della SMV69N30EP...

Ho riassunto qui le principali differenze:
Immagine

Re: Consiglio Lavastoviglie Bosch da incasso

#4
ho lo stesso dilemma nella scelta della lavastoviglie.
posso sapere su quale ti sei orientato alla fine e se ritieni buona la tua scelta.
la smv69n30 sembra anche più robusta e massiccia dalla scheda tecnica si evince che pesa ben 5 kg di più, secondo voi da cosa dipende la differenza di peso?
grazie

Re: Consiglio Lavastoviglie Bosch da incasso

#5
Ho anche io lo stesso problema!!!

Alla fine che avete scelto?

Oltre a leggere bene tutti i programmi e la relativa durata/consumo, dovremmo essere sicuri del rendimento in termini di qualità del lavaggio!!!!

Strano che ci siano 2 modelli con una differenza di prezzo di appena 30 euro!!!

Ciao,
Max
Ristrutturazione finita....
Mancano le rifiniture e l'arredamento!!!

Re: Consiglio Lavastoviglie Bosch da incasso

#6
Sono due modelli profondamente diversi: il primo SMV69N30EP ha, ad esempio, il terzo cestello nuovo, con i lati che si possono abbassare (gurdate bene le foto!), il secondo SMV58N70EU accantona l'acqua dell'ultimo risciacquo in una tasca laterale, per poi riutilizzarla nella fase di prelavaggio/lavaggio del ciclo successivo; è grazie a ciò che con l'eco consuma solo 6 litri (circa 3 sono accantonati nella tasca dal precedente ciclo)!!!

Re: Consiglio Lavastoviglie Bosch da incasso

#7
Grazie superluca delle dritte.
Analizzando i programmi: 6 contro 5, la SMV58N70E non ha il "delicato", per l'uso che ne facciamo in famiglia (1 volta al giorno, sciacquando i piatti e "ammorbidento" le pentole) mi sembra che sia molto utile il programma Turbo speed 20' (presente solo sulla 58) che consiste di un riscaldamento di 25' e poi un lavaggio da 20' a 60°.

In merito alla SMV69N30P (che sembra essere superiore anche in termini di silenziosità) per un programma veloce hai a disposizione il 29 min che lava a 45°che nel mio caso non credo vada bene.

Se le mie supposizioni sono corrette, userò quasi sempre il programma auto.

Grazie,
Max
Ristrutturazione finita....
Mancano le rifiniture e l'arredamento!!!

Re: Consiglio Lavastoviglie Bosch da incasso

#11
Ciao,
dopo vari lavaggi vi posto le impressioni della lvs bosch:

Rispetto alla rex (di 5 anni fa) e' molto silenziosa e in termini di lavaggio/asciugatura e' nettamente superiore.

Molti programmi, alla fine si tende a usarne 1 - 2
Ha un led rosso che punta al pavimento ma con lo zoccolo montato non si vede.
Segnalatore acustico non troppo insistente.
Una volta terminato il lavaggio se non la si apre per farlo manualmente, si spenge da sola

Gli unici contro sono:

1 materiali dei cestelli e spessore dei materiali più leggerini. (Non so una rex di oggi ha lo stesso problema...)
2 intaccare zoccolo per far aprire l'anta. Anche a me sbatteva l'anta sullo zoccolo.
Sinceramente non mi sono stupito visto che avevo letto su questo forum che le bosch SMV avevano questo problemino. (Solo la serie SME non richiede il taglio zoccolo)
Visto che mi piace smanettare, ho inciso un pezzettino di zoccolo (circa 1 cm) x la larghezza dell' anta e il gioco è fatto.
In genere è difficile vedere il taglio visto che dall'alto non noti la differenza, sempre in base a dove è posizionata

Presa dal web a 500 spedita, vale quanto speso!

Auguri,
Max
Ristrutturazione finita....
Mancano le rifiniture e l'arredamento!!!

Re: Consiglio Lavastoviglie Bosch da incasso

#13
Visti i pareri incondizionatamente positivi di tutti, metto il mio, che invece evidenzia luci de ombre.
Silenziosa, niente da dire, l'ho comprata a posta.
Qualità del lavaggio: fa il suo dovere, se i piatti sono normalmente sporchi li lava, se sono incrostati dopo li devi rilavare.
Asciugatura: con il programma eco è nettamente insoddisfacente. Ho attivato anche l'asciugatura intensiva, ma resta sempre qualcosa di bagnato, specie le posate. E non dico qualche goccia qua e là: sono proprio grondanti.
Con una indesit classe A di 5 anni fa abbondanti, pagata all'epoca 250 euro l'asciugatura è perfetta anche senza brillantante, addirittura anche con il detersivo fatto in casa, e con il programma eco. La mia bosch probabilmente raggiunge gli stessi risultati, ma bisogna togliere il programma eco e mettere detersivi più costosi, come indicato sul manuale, fra l'altro. Quindi se ne va in fumo il risparmio sul costo di gestione dell'elettrodomestico a++, che dovrebbe compensare il maggior costo iniziale (circa 500 euro).
Meditate...
Sono comunque contento che spendendo qualcosa in più si riesca ad avere un elettrodomestico che non assordi quando è in funzione.

Giovanni

Re: Consiglio Lavastoviglie Bosch da incasso

#14
Arrivo anche io a dire la mia. Ce l'ho da febbraio la SMV69N30EP e devo dire che mi trovo benissimo anche col problema sull'asciugatura: è vero che con il programma eco l'asciugatura è molto relativa... Del resto, se a fine programma aprendola è caldina ma non rovente si capisce che risparmia energia scaldando meno ed asciugando meno. Le pareti della lavastoviglie sono zuppe d'acqua, le stoviglie in ceramica e acciaio sono asciutte mentre quelle in plastica sono del tutto bagnate. Per noi non è un problema, però, questione di abitudine...
Trovo che lavi bene, ma io onestamente da una lavastoviglie non mi aspetto che mi scrosti cose come la bistecchiera con residui carbonizzati. se è caricata bene (noi la riempiamo all'inverosimile) e l'acqua entra bene in ogni punto, pentole e piatti escono puliti usando un detersivo economico come quello coop.
Ah, ci siamo accorti che il lavaggio a 40° lava bene uguale, dura la metà del tempo (1 h e 40 contro 3h e 15), asciuga molto meglio, consuma meno energia dell'eco e un litro di acqua in più. Quindi alla fine uso prevalentemente quello...
In ultimo: oltre alla silenziosità quello che mi è piaciuto molto è la capacità di carico: ci sta moltissima roba! mancando il cestello delle posate sul cestone inferiore si recupera davvero tanto spazio. di contro il terzo cestello superiore per le posate non è comodissimissimo, ma si tratta solo di capire come usarlo.
insomma, per me è molto consigliata...