Tra il rustico e il barocco

#1
Salve a tutti,

Salve a tutti, a me piace molto il rustico, in realta' un rustico un po' rifinito, ma mi piacciono anche gli orologi a pendolo un po barocchi o comunque finemente lavorati.

Ho provato a fare un banale copincolla di due immagini prese da internet, una di un orologio a pendolo che mi piace moltissimo, ed una di una sala da pranzo. Il risultato e' il seguente:

Immagine



Entrambi gli oggetti, presi singolarmente sono molto belli (almeno a gusto mio), ma non sono sicuro di quanto possano stare bene insieme.
Avreste qualche suggerimento su come inserire un orologio come quello in un ambiente rustico (rustico rifinito)?

Vi ringrazio molto per l'aiuto, panecasareccio.

Re: Tra il rustico e il barocco

#2
oggi c'è la più libera scelta che sia dato immaginare!
Arredare un locale è questione di gusto e di funzionalità: se a te piace 1 singolo elemento che "va a cozzare" contro lo stile principale dell'ambiente...... bisognerà che chi verrà a trovarti se ne faccia una ragione!
Insomma: se è 1 unico elemento, direi che su di esso l'attenzione si poserà; se, al contrario, fossero più elementi di stili differenti, materiali diversi ecc. ecc. sarà solamente un'accozzaglia di mobili.

Certo, l'accostare un elemento in legno di faggio con intarsi in piuma di mogano, acero e radica (p.es.) ad un tavolo semplicissimo in castagno, è cosa azzardata per chiunque, però potresti mettere la pendola in un angolo lontano da altri elementi d'arredo oppure (gli amanti dell'antico non mi lancino i pomodori) verniciare in color panna l'orologio, posto che lo stato manutentivo del medesimo sia scadente.

Re: Tra il rustico e il barocco

#3
Ho visto parecchi orologi a pendolo accostati ad arredamenti più o meno abbinati.

Non sono un esperto di design, tantomeno di accostamenti, ma un paio di suggerimenti penso proprio di poterli dare riguardo questo argomento.

Ciò che spesso, secondo me, si sbaglia non è tanto l'abbinamento quanto la posizione in cui si colloca l'orologio a pendolo.
Mi spiego: qualsiasi modello molto difficilmente si abbinerà perfettamente al resto del mobilio se non costruito appositamente.

Il suggerimento di Olabarch di non mettere vicini gli elementi "discordanti" risolve già da se parecchi problemi.

In generale, l'errore che si può fare è mettere il pendolo in una posizione sfavorita, poco illumina, difficilmente visibile, etc.

L'orologio a pendolo a colonna come quello in foto spesso è l'elemento più importante di tutti!

Per alcuni è quello più importante di tutta la casa.

Se ci pensate è l'unico che "si muove" e suona.
(Chiaramente "si muove" se il pendolo che oscilla è a vista).

Per questo, l'occhio di chi entra nella stanza per la prima volta (e non solo), cadrà proprio sull’orologio a pendolo.
Anche i più distratti, a seguito dei rintocchi e/o della melodia, non potranno fare a meno di andare con lo sguardo alla sua ricerca.



Un altro aspetto che non si considera è il tipo di meccanica e cosa essa può offrire.

Ad esempio, ci sono alcune che bloccano la suoneria automaticamente durante le ore notturne.
Oppure tramite delle leve si può bloccare completamente anche ogni suono.

Esistono meccaniche che fanno suonare solo i rintocchi,
altre i rintocchi con a seguire una melodia (generalmente il westminster),
altre ancora suonano ben 3 melodie che si alternano ad ogni ora,
etc.

Fra le complicazioni più comuni, quella che indica le fasi lunari, offre decorazioni molto belle e affascinanti.
Se vi piace questo genere ci sono anche quelle che indicano i moti dei pianeti, i segni zodiacali, etc.

Faccio presente anche dell'esistenza di meccaniche che funzionano con i pesi attaccati a delle carrucole.



In conclusione non soffermatevi solo sull'aspetto estetico: un orologio a pendolo è molto di più!
Vendita orologi, pendoli, cucù, clessidre
Restauro pendoli antichi e moderni

Re: Tra il rustico e il barocco

#4
Olabarch ha scritto:oggi c'è la più libera scelta che sia dato immaginare!
Arredare un locale è questione di gusto e di funzionalità: se a te piace 1 singolo elemento che "va a cozzare" contro lo stile principale dell'ambiente...... bisognerà che chi verrà a trovarti se ne faccia una ragione!
Insomma: se è 1 unico elemento, direi che su di esso l'attenzione si poserà; se, al contrario, fossero più elementi di stili differenti, materiali diversi ecc. ecc. sarà solamente un'accozzaglia di mobili.

Certo, l'accostare un elemento in legno di faggio con intarsi in piuma di mogano, acero e radica (p.es.) ad un tavolo semplicissimo in castagno, è cosa azzardata per chiunque, però potresti mettere la pendola in un angolo lontano da altri elementi d'arredo oppure (gli amanti dell'antico non mi lancino i pomodori) verniciare in color panna l'orologio, posto che lo stato manutentivo del medesimo sia scadente.
Pure io la penso così però aggiungerei che gli accostamenti "azzardati" o inusuali devono essere fatti con pezzi di una certa qualità.

Un orologio a pendolo originale del 1800 abbinato ad un arredo minimalista ha un certo effetto...se utilizziamo una copia di scarsa qualità l'effetto è assolutamente differente.

Cmq l'accostamento rustico + barocco lo trovo interessante anche se il pendolo della foto mi pare una riproduzione moderna...