Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5521
che poi, nei miei ricordi, sempre meglio un esame di pubblico che di privato (ORROREEEEEEEE)
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5522
bradipa66 ha scritto:che poi, nei miei ricordi, sempre meglio un esame di pubblico che di privato (ORROREEEEEEEE)
concordo! :mrgreen:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5523
rosdev ha scritto:
bradipa66 ha scritto:Ma che bravi 'sti guaglioni!!! Io se penso che mi è venuta l'ansia - rigorosamente celata - per gli esami di III media temo ciò che mi aspett fra due anni!!! Cacchius come so' vecchia

Su brindiamo con ros e tanti xxxxxxx al bizettino

:D
Anche da parte mia incrocini xxxxxxxxxxxxxxx
Grazie ragazze :wink:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5524
Io ricordo ancora l ansia che mi assaliva ogni volta che mia figlia affrontava un esame all uni.Lei faceva informatica .Il giorno che si é laureata per me é stata la fine dell ansia.
Non cenere diventerò ma cipria

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5527
BIZET ha scritto:20 :|
uff...
ma lui che ne dice? i primi esami son sempre ostici: bisogna capire come studiare, che tipo di preparazione occorra.. non è facile, e poi come dice difra è un bel malloppone davvero!
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5528
difra64 ha scritto:
BIZET ha scritto:20 :|
intanto è andato :D
un malloppone!

bravo il bizetto jr :wink:

:roll: bravo? è il minimo sindacale e sinceramente speravo di più...
per lui più che altro, ho sentito nella sua voce parecchia delusione

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5529
bradipa66 ha scritto:
BIZET ha scritto:20 :|
uff...
ma lui che ne dice? i primi esami son sempre ostici: bisogna capire come studiare, che tipo di preparazione occorra.. non è facile, e poi come dice difra è un bel malloppone davvero!
gli ho parlato per telefono e come dicevo l'ho sentito deluso, il prof gli ha detto che si vede che ha studiato ma le risposte che ha dato sono troppo superficiali...
La versione accademica di: Il ragazzo è intelligente ma non si applica abbastanza :?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5530
BIZET ha scritto:
:roll: bravo? è il minimo sindacale e sinceramente speravo di più...
per lui più che altro, ho sentito nella sua voce parecchia delusione
fatti spiegare per benino cosa è successo: secondo me - mi ripeto - non ha tarato bene la sua preparazione, e magari come spesso accade i prof del primo anno son più tosti e str@nzi, soprattutto sui mallopponi
in ogni caso, un 20 si recupera :wink:
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5531
bradipa66 ha scritto:
BIZET ha scritto:
:roll: bravo? è il minimo sindacale e sinceramente speravo di più...
per lui più che altro, ho sentito nella sua voce parecchia delusione
fatti spiegare per benino cosa è successo: secondo me - mi ripeto - non ha tarato bene la sua preparazione, e magari come spesso accade i prof del primo anno son più tosti e str@nzi, soprattutto sui mallopponi
in ogni caso, un 20 si recupera :wink:
Grazie Bradi. :wink:

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5532
BIZET ha scritto: gli ho parlato per telefono e come dicevo l'ho sentito deluso, il prof gli ha detto che si vede che ha studiato ma le risposte che ha dato sono troppo superficiali...
La versione accademica di: Il ragazzo è intelligente ma non si applica abbastanza :?

ho letto dopo questa tua risposta
secondo me non signifca "è intelligente ma non si applica", bensì quello che ti suggerivo prima: studiare per un esame all'uni è molto diverso dallo studiare alle superiori (scusa l'ovvietà!). Devono imparare - appunto - ad approfondire, a mettere in relazione gli argomenti, e secondo me non è affatto facile e scontato. A volte magari è utile ripetere in compagnia (se la compagni è quella giusta).Aggiungi che costituzionale non è proprio una passeggiata....
Uno dei miei primi esami lo feci con A.Signorelli, una che mi hanno detto ora va spesso in tv (Ballarò, credo): era l'esame in assoluto più tosto del I anno (con Statistica), e lei non faceva assolutamente NULLA per renderci la vita facile, anzi... davvero volavano i libretti giù dalla finestra, e faceva fare delle figuracce tremende (ho assistito a sedute di laurea nelle quali dava del cretino ai laureandi). Dalla paura ci ho perso mesi, proprio perchè erano più di 1500 pagine di roba ostica, con un manuale che non si capiva una cippa, e perchè lei pretendeva uno studio puntuale e molto approfondito. In più, anche il mio primo esame non era andato benissimo :wink:
Dai, prepara una bella cenetta al bizettino, e consolalo un pochino.
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5534
Just mannaggia, non ci si ritira per un 19 cavoli!

Io pure al primo esame presi un voto basso, mi pare 22,
Poi in fondo avevo la media del 28.2, peccato però che mi sia venuto un tarlo in testa e non ho mai scritto la tesi della specialistica :?

Bizet quoto bradipa in toto, dagli tempo e cerca di sollevargli il morale!

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#5535
BIZET ha scritto:
difra64 ha scritto:
BIZET ha scritto:20 :|
intanto è andato :D
un malloppone!

bravo il bizetto jr :wink:

:roll: bravo? è il minimo sindacale e sinceramente speravo di più...
per lui più che altro, ho sentito nella sua voce parecchia delusione
allora: bravo che un malloppone è andato
io ricordo che se mi avessero promosso con il 10 l'avrei preso :mrgreen:

la delusione la immagino però hai detto che non si sentiva pronto
poi all'inizio è difficilissimo prendere le misure (difatti a mio parere meglio iniziare con gli esami "minori" per capire il meccanismo)
inoltre su un malloppone come quello la possibilità di domande su argomenti poco chiari o di cui non si ha piena confidenza ci sta tutta

sapendo poi per esserci passata, appunto, come certi professori (quelli proprio degli esami tosti, di solito) si comportano (ma spero che in questi 30 anni abbiano un po' "abbassato le penne della strafottenza e della maleducazione" :evil: ) io lo reputo comunque un passo importante e positivo :D

sostieni il bizet jr! :wink:

forse ricordo male io ma costituzionale all'epoca lo avevo al II anno
con propedeutico diritto pubblico (I anno)
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it