piletta di scarico

#1
Il mio idraulico vuole mettermi una piletta di scarico a pavimento, dice che è meglio metterla in caso si intasi qualche tubo. Nella maggior parte dei bagni che ho visto qui sul forum però non l'ho mai vista. Avete usato altri accorgimenti?

Re: piletta di scarico

#2
Forse il tuo idraulico intendeva la scatola sifonata, ovvero un piccolo pozzetto di forma circolare dove entrano gli scarichi di piccolo diametro (vasca, lavandino, bidet, scarico lavatrice, ecc.) per confluire in un unico tubo in uscita, leggermente più grande, che si innesta nella braga della colonna. La scatola sifonata, se da un lato facilitava la disostruzione dei tubi con mezzi meccanici (ora soppiantati da altri metodi più efficaci), dall'altro presenta numerosi difetti che ne hanno portato l'abolizione negli impianti moderni. E' infatti un elemento in cui ristagna acqua (nei vecchi impianti è la prima causa di perdite), comporta un rallentamento del flusso idrico (facilitando l'intasamento dei tubi) ed inoltre arreca problemi di "sifonamento" quando il tubo di uscita è sottodimensionato o parzialmente intasato. Da alcuni decenni si preferisce realizzare scarichi indipendenti, tutti di diametro 40 mm e confluenti direttamente in un elemento di derivazione per l'innesto nella colonna (curva WC con attacchi multipli, tampone a 3 vie, ecc.). I primi impianti realizzati con scarichi indipendenti, negli anni 70, sono perfettamente funzionanti e non hanno mai subito intasamenti. Diversamente, la maggior parte delle realizzazioni con scatola sifonata hanno comportato molti problemi nel corso degli anni.
Cucina nuova, e si impara a cucinare. Un bacio a tutte, adieu!

Re: piletta di scarico

#5
Tutti i sanitari sono provvisti di un loro sifone, condizione che in passato non era sempre rispettata e rendeva talvolta obbligatoria la scatola sifonata. La colonna di scarico viene inotre dotata di uno sfiato superiore e di un sifone posto alla base, quest'ultimo serve ad evitare il ritorno di esalazioni provenienti dalla fognatura pubblica.
Cucina nuova, e si impara a cucinare. Un bacio a tutte, adieu!

Re: piletta di scarico

#7
Il mio idraulico vuole mettermi una piletta di scarico a pavimento
Raccomandagli di aggiornarsi!

La piletta, come osserva correttamente Fas, era necessaria fino ad una 30ina di anni fa. Oggi non avrebbe più senso se non per smaltire l'acqua che dovesse fuoriuscire da qualche elemento.
La lavatrice ormai ha l'acquastop e quindi non ha alcuna necessità di un'ulteriore sicurezza.
Lavabi e vasche hanno il troppo pieno.
Restano le docce, proprio quelle che alcuni geni del design hanno appiattito a filo pavimento: da quelle bellissime ma poco pratiche docce, potrebbe uscire acqua in quantità se per caso lo scarico dovesse ostruirsi anche parzialmente.
:cry:

Del resto una volta i bagni avevano il pavimento un paio di cm più in basso degli altri locali: serviva proprio per delimitare la zona di allagamento......