castellani e smith

#1
Buongiorno a tutti,
Gira che ti rigira non ho ancora deciso quale sospensione scegliere per il tavolo del soggiorno.
tra le opzioni c'erano il big ben di foscarini e un classico lampadario a bracci...ma girando in rete mi sono imbattuta nella sospensione "postkrisi" da 120 cm di castellani e smith.
Qualcuno di voi la conosce o ce l'ha in casa???
La mia domanda è: farà abbastanza luce???? :shock:
Ovviamente illuminerà il tavolo, essendo proprio sopra di esso, ma mi piacerebbe che facesse luce anche nell'ambiente circostante.
Consigli in merito? ??
Grazie e buon pomeriggio! !!!


LOT AIUTOOOOO!!!

Re: castellani e smith

#5
Petra, scusa se abuso della tua pazienza. ...ma da perfetta ignorante non capisco cosa significhino quei dati che hai riportato. ...
Te l'avevano consigliata...ma x quale motivo non l'hai scelta? ???
Scusa se sono indiscreta.... :roll:

Re: castellani e smith

#6
ho scelto altro per il tavolo . dipende dal resto dell'illuminazione . 70 w non sono molti :roll: pensavi alla finitura naturale ?

Designer: Enzo Catellani
Materiali: metallo nichelato, acciaio inox, fiberglass dipinto a mano o naturale.
Dimensioni: 120 x 40 cm. - base ø 8 x 2,5 cm. - Cavo sospensione 170 cm.
Lampadine: halogen energy saver 230V max 70W E27 (inclusa 52W) con coprilampadina.
Numero lampadine: 1
Sorgente luminosa: Alogena o risparmio energetico
Dimmer: No
Emissioni: diffusa

Re: castellani e smith

#8
Ciao lot grazie!!!
Oggi pomeriggio appena torno da lavoro mi metto all'opera e cerco di disegnare la pianta del soggiorno! !!
Improvviserò xché non sono bravissima in qst cosa, ma cercherò di fare del mio meglio! !! :D

Re: castellani e smith

#9
Allora vedrai che è semplicissimo - se ci sono riuscito io.. è tutto dire.. :lol:
Per inserire una foto che hai nel pc devi caricarla attraverso un sito di hosting tipo http://tinypic.com , e poi copiare il link adatto ai forum, ma sempre tra [img]..[/img].
Per inserire un'immagine, invece, per esempio da Google Immagini, clicca col tasto destro sull'immagine, vai su Proprietà, copia la stringa che vedi accanto alla scritta Indirizzo ed incolla questo link nel tuo messaggio inserendolo sempre tra [img]..[/img]

Re: castellani e smith

#13
ahhaahahha...scusateeeee!!! usando il cellulare col correttore mica mi sono accorta del mega errore!!!


allora, tornando a noi: ho fatto una fatica micidiale ad elaborare una piantina 3d che fosse realistica.
ho fatto ciò che ho potuto oggi che ero a casa col pc.
posto prima le foto di homebyme.
la prima è una visione generale della sala quando sarà finita!!!
Immagine
la sala da un'altra angolazione.
la parete in mattoni nn è proprio così, ma più irregolare.
la frigocantina è incassata, nn è free.
nella realtà, in quella parete manca ancora tutto.....xchè si sono sbagliati a mandare i cassettoni da 60.
li hanno fatti coi piedini anzichè con la predisposizione per sospenderli da terra...quindi (al momento) sembra una parete da "accampati" :evil:
Immagine
una foto da un'altra visuale!!
Immagine

ORA LE FOTO DELLA REALTA'.
piuttosto spoglia, ma reale.... :roll:
Immagine
Immagine
Immagine



l'altezza del soffitto è di 2,70 mt purtroppo.
di punti luce ne ho 2: uno sopra al tavolo e uno sopra al divano.
la cucina è nello stesso ambiente, ma in una rientranza laterale.
abbiamo fatto fare il cartongesso e incassato 7 faretti.
allego foto.
Immagine

idee?????

Re: castellani e smith

#14
Ginger, innanzitutto grazie per lo sforzo (notevole) per aver postato rendering e foto: ora siamo a posto. :D

Ma sai che la trovo interessante la Postkrisi - di cui, come sospensione, esistono i modelli 0050/0051/0052 - che differiscono per dimensioni e numero di lampade (dagli 85 ai 180cm di lunghezza):
http://www.catellanismith.com/products?collection=23

Scenografica, non solo per l'apertura verso il basso 'a ciglia' ma per l'effetto di luce che genera sul tavolo. Profilo ed altezza, tutto sommato contenuti, potrebbero andare col soffitto altezza standard (e sempre secondo me non è fondamentale che il cavo elettrico sia lungo, perché il ruolo importante è giocato dal diffusore) mentre l'emissione, i 70W dell'alogena - considerando la relativa trasparenza dell'involucro in fiberglass - potrebbe essere più che sufficiente per l'area del tavolo, non credo però per metà sala.
Da considerare, dato che l'attacco delle sorgenti alogene è il classico a vite E27, che queste potresti sostituirle in un secondo tempo, a seconda del tempo d'uso, con delle lampade a led.

Anche, potresti pensare di inserire una seconda Postkrisi, magari con un diffusore di colore diverso, adeguandolo al contesto, cioè alle finiture di divano e parete attrezzata.
Ed, in un secondo tempo potresti aggiungere anche una lampada a terra, da piazzare tra le due aree, magari con un varialuce commerciale, per esempio tra tante, Luminator di Flos.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine