Consiglio illuminazione volte affrescate

#1
Buongiorno a tutti,
sto cercando una soluzione per illuminare tre stanze con volte a padiglione affrescate di circa 6x5 metri, con altezza massima di circa 4.15m. Premetto di aver "spulciato" tutto il forum con le varie keywords prima di decidermi a creare un nuovo argomento, ma non sono riusciuto a trovare una soluzione adatta -molto probabilmente per mia mancanza di elasticità mentale :P
In pratica, oltre al lampadario centrale (d'epoca) e ad una piantana, vorremmo mettere 4 luci su ciascun angolo, da accendere indipendentemente da quella centrale, per creare una illuminazione scenografica degli affreschi e creare un ambiente "soft".
I corrugati sono stati portati allo "stacco" della volta, forse fin troppo in alto, ma se necessario possiamo abbassarli un po'.
Costi e consumi del singolo elemento sono elementi determinanti (visto che andranno moltiplicati per 12...altrimenti è un attimo far saltare il contatore e il portafogli :shock: ).
Grazie!

Re: Consiglio illuminazione volte affrescate

#2
Se può essere utile, allego la planimetria di due delle tre stanze, domani se riesco posto un paio di foto.
I punti rossi indicano l'attacco elettrico per le luci.
Pensavo a delle alogene, ma oltre al consumo (che succede se ne accendo 8 in contemporanea? :shock: ) mi sono state sconsigliate perchè il calore potrebbe alla lunga creare degli annerimenti sulla volta.
Immagine

Re: Consiglio illuminazione volte affrescate

#4
Ciao Daz, data l'importanza di questi ambienti voltati e decorati - che 'invidio' da abitante in una scatoletta 'cittadina'.. :D - ed incuriosito su come abbia poi impostato l'arredo (in pianta c'è il Reale di Mollino), ti inviterei a postare un pò di immagini sia delle volte, sia se vuoi, delle zone sottostanti.. Intanto, hai previsto uno chandelier ed una piantana; quali?.. :roll: :D

Re: Consiglio illuminazione volte affrescate

#5
Immagine
Dico la mia. In attesa delle foto, propenderei per i 4 punti luce angolari che poi sono il punto giusto per collocare degli spot per meglio evidenziare affreschi e volte, dei prodotti professionali.
Ovvero dei proiettori led, che sono molto indicati, non solo per i consumi energetici limitati ed una durata maggiore, ma per la qualità della luce emessa, particolarmente adatta per valorizzare i colori.
Passeggiando per qualche edificio storico si percepisce che progressivamente gli impianti di illuminazione vanno adeguandosi, con l'introduzione delle fonti led. E la differenza con le vecchie lampade alogene o a ioduri metallici con cui si illuminavano generalmente interni di valore come monumenti, musei, chiese, decorazioni parietali (insomma, l'Italia) si vede. La qualità della luce emessa dal led migliora parecchio la lettura, definendo meglio le decorazioni, di cui ne esalta, potenziandoli, i colori.
Un occhio, intanto, alle realizzazioni del marchio considerato leader per questo tipo di illuminazione, la iguzzini:
http://www.iguzzini.it/Progetti
..di cui un occhio ai suoi 3 proiettori fissati in un telaio di alluminio ed orientabili, cioè la nuova versione led del Cestello, storico prodotto firmato da Piero Castiglioni/Gae Aulenti, particolarmente versatile ed indicato per evidenziare le vele delle due ampie volte:
http://catalog.iguzzini.com/Product.aspx?id=IGZMH17
http://catalog.iguzzini.com/Details.aspx
Immagine
..o Front Light, led, sempre iguzzini:
http://catalog.iguzzini.com/Product.asp ... 7#tabpage2
http://catalog.iguzzini.com/Details.aspx
Immagine
Alternativa decorativa, forse più difficile da accordare con lo chandelier, magari meglio in finitura bianca Lederam doppia/tripla, sempre led, di Catellani, in vendita dopo l'estate:
http://www.catellanismith.com/products? ... lection=26
Immagine
Immagine

Re: Consiglio illuminazione volte affrescate

#6
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte! Perdonate il ritardo ma sono stato fuori per lavoro e vedo soltanto adesso i vostri contributi!
Per quanto riguarda le foto, non ho avuto modo di tornare sul cantiere con la reflex quindi mescolerò alcune foto fatte con il cellulare ad altre pre-lavori. Nella prima foto comunque si vedono bene i corrugati elettrici spuntare ai due angolo subito sotto l'affresco.
Le zone sottostanti non sono comunque interessanti :? perchè pur essendo i lavori di ristrutturazione in fase avanzata si trova di tutto tranne che il Reale di Mollino :D :D Gli affreschi stessi saranno oggetto di restauro a breve.

@Lot: come chandelier per i saloni ci siamo orientati su lampadari in vetro di Murano di dimensioni adeguate (Leucos, probabilmente). Per la terza stanza dovrebbe rimanere il saliscendi della foto. Per la piantana preferisco attendere di trovare una soluzione per gli affreschi, anche se sono un amante della Nobi 8) .
Grazie dei suggerimenti; avevo visto le soluzioni della iguzzini, ma facendo delle prove con dei faretti di prova "volanti" ho notato subito delle criticità e dei nodi difficili da sciogliere:

- La posizione ai 4 angoli, che taglia fuori una buona parte di proiettori
- La necessità di orientare verso l'alto il proiettore: con 4 punti l'abbagliamento sarebbe continuo e insostenibile
- (lo lascio per ultimo, a questo punto) Una certa compatibilità estetica con gli ambienti

Il secondo punto elimina, di fatto, tutti i faretti/spot poichè dovendo questi essere orientati verso il centro della stanza (oltre che verso l'alto) l'emettitore di luce diventa visibile dal basso e la cosa è molto fastidiosa per soggiorni prolungati.

Avevo anche pensato di utilizzare due applique orientabili (Nobi o simili) sui due lati corti delle stanze in modo da ottenere una illuminazione diffusa, anche se magari non perfetta; l'incertezza del risultato e il fatto di dover creare altre tracce mi hanno fatto desistere. Avevo anche pensato ad una soluzione a "tre punti", con luci disposte ai vertici di un triangolo: due applique a parete (una su lato corto, una su lato lungo) e piantana posta al terzo vertice a fare da "jolly" in modo da illuminare la porzione di soffitto mancante.
Infine (non vi mettete a ridere, vi prego!!) facendo alcune prove è stata presa in considerazione la possibilità di nascondere una striscia led a luce calda in una semplice cornice di gesso perimetrale (a me non piacciono...ma il fine giustifica i mezzi!) subito sotto l'affresco in modo da illuminarlo in modo uniforme. Sebbene il risultato sia esattamente quello cercato, questo sarebbe un compromesso non da poco...
N.B. le foto resteranno solo per alcuni giorni

Grazie a tutti!

Daz
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Consiglio illuminazione volte affrescate

#7
Intanto Daz, complimenti per l'appartamento storico, e per la decorazione della volta, ispirata alle grottesche rinascimentali, che da molto carattere all'ambiente.. :D Sbaglio o c'erano altri dipinti sulle pareti, dalle foto si vedono delle tracce affioranti..? :roll:

Secondo me, i punti luci angolari, così come sono collocati, non inficiano la possibilità di collocare un modello non angolare, cioè uno spot led con un ottica giusta, sul tipo di quelli postati, tipologia necessaria a mio avviso, data l'ampiezza della zona da illuminare: lo spessore della base d'appoggio alla parete coprirebbe infatti la traccia.

Esistono comunque delle appliques angolari:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 9&start=15
..tra cui molto bella, la One Corner di Kreon, però con sorgente alogena o a ioduri.
http://www.kreon.com/kreon/86.jhtml
Immagine
..o dal design più banale, ma dotata di un'alogena abbastanza potente, biemissione, in gesso della Belfiore, ma ve ne sono molti simili, commerciali e non:
http://www.artissimaluce.it/illuminazio ... cm-45.html
Immagine
Riguardo l'ultima tua idea, una cornice alloggiante strips led, lungo il perimetro delle pareti, per illuminare dal basso la volta. Tutto si può fare. Considera però che il fregio inferiore della decorazione, già finge una cornice ben chiaroscurata. Riproporla 'vera' sarebbe come banalizzare l'impianto della pittura, ed intervenire indirettamente sulla stessa, non so se mi sono fatto capire.
E forse l'illuminazione radente non arriverebbe a valorizzare le pitture della zona centrale della volta.. :roll:
Immagine

Re: Consiglio illuminazione volte affrescate

#8
Grazie mille Lot, anche dei complimenti. Dove le tracce non c'era nulla di interessante (fatte verifiche a priori), anche se in alcuni casi rimuovendo gli scialbi di pittura è stato possibile ritrovare le vecchie campiture e filetti decorativi.

Mi ero già "spulciato" alcuni thread sulle applique d'angolo, che trovo gradevoli se messe in uno o due punti ma ridondanti se posizionate in tutti gli angoli di ogni stanza con effetto "nido di rondine" :D Magari poi mi sbaglierò...forse vale la pena procurarsene una e vedere l'effetto che fa.

Quelli che si avvicinano di più sono sicuramente i Front Light di iguzzini, che trovo poco invasivi e verosimilmente adatti tecnicamente (avevo visto anche Le Perroqet ma...il costo!!). Mi rimane sempre il dubbio dell'abbagliamento però...forse converrebbe abbassare il punto luce a circa 2m-2.50 da terra (al posto dei 3 e passa attuali) in modo da puntarlo il più possibile verso l'alto, prevedendo eventualmente una schermatura asimmetrica del proiettore.

Qualcuno sa dirmi il costo indicativo dei Front Light e se sono disponibili online?

Riguardo la cornice di gesso, i miei dubbi erano proprio quelli: sarebbe un "di più" non necessario. La luce inoltre è in effetti molto radente, con il risultato di evidenziare molto le piccole imperfezioni dell'intonaco nella parte periferica lasciando poco illuminata invece la parte centrale.