Re: Scelta del materasso... aiuto!

#31
:shock: :shock: scusate, ma non siamo su arredamento.it ?? sezione materassi?! meglio forse porre certi quesiti al tuo medico di fiducia e magari ad uno specialista :wink: Materassi Ferrara è uno tra i più esperti materassai del panorama nazionale , i suoi consigli e pareri tecnici su ciò che riguarda il suo settore sono sicuramente validissimi, però forse è meglio non "sovraccaricarlo" con richieste che vadano troppo "al di là" ...... :roll: :oops:

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#32
Mi pare che la risposta tu la conosca.
A letto passi 1/3 della giornata e il riposo dovrebbe servirti a recuperare energie psitiche e fisiche.
Se il tuo corpo durante il riposo riene una posizione scorretta oltre che non recuperare può subire danni permanenti.
Tu hai avuto la prova e la controprova (e un divano non è certo fatto per dormire...).

Quello che non ho mai capito è perchè le persone facciano così fatica a collegare la qualità del loro materasso e del loro riposo a certi malesseri chiaramente a loro imputabili.

Giusto per fare un esempio sabato è venuta una signora che ha comprato due mesi fa un materasso in una catena con sconto -70% e mi ha detto
"In effetti dalla prima notte mi alzo con dolori al collo e ai reni e sono stata bene solo quando ho dormito 3 gg in vacanza. Ritornata a casa, subito, sono tornati i dolori. Secondo lei cosa può essere?" :shock:
Se prendi un materasso scarso dormi male, se dormi male ti rovini la salute: non ci sono santi.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#34
quali le sensazioni suggeriscono che il materasso su cui stiamo sdraiati è quello giusto?
Provalo supino e sul fianco.
Devi sentirti rialssato e la colonna vertebrale in asse senza tensioni muscolari.
il corpo dev'essere accolto ma sostenuto senza zone di pressione localizzate.
Quando stai supino i glutei e le scapole devono affondare e il materasso deve sostenerti la zona renale, sul fianco devi sentire accolta la spalla e l'anca ma sostenuta la zona lombare senza che tu debba piegare la schiena verso il materasso.
I movimenti sul materasso devono essere facili perchè il materasso, pur essendo il memory non elastico, deve avere una certa resilienza.
Alla fine se ascolti il tuo corpo capisci subito dove ti senti rilassato e comodo e dove no.
Non farti condizionare dalle sensazioni di maggiore o minore rigidità, che spesso sono fuorvianti.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#35
Materassi FERRARA ha scritto: Quello che non ho mai capito è perchè le persone facciano così fatica a collegare la qualità del loro materasso e del loro riposo a certi malesseri chiaramente a loro imputabili.

Giusto per fare un esempio sabato è venuta una signora che ha comprato due mesi fa un materasso in una catena con sconto -70% e mi ha detto
"In effetti dalla prima notte mi alzo con dolori al collo e ai reni e sono stata bene solo quando ho dormito 3 gg in vacanza. Ritornata a casa, subito, sono tornati i dolori. Secondo lei cosa può essere?" :shock:
Permettimi stavolta di contraddirti (non me ne volere però :) ) ..

La signora, euforica x aver risparmiato tutti questi soldi sul materasso (addirittura ha avuto lo sconto del 70 %, non so se mi spiego, eh 8) ), prima di tornare a casa è passata da un'agenzia di viaggio dove si è prenotata una bella vacanza 8) ... lì si è rilassata ed ha dormito bene (beh, se sei in vacanza, lontana dallo stress della vita quotidiana, ci sta ... ), poi però tornata a casa,sul nuovo materasso ha dormito male :roll: .. ma sempre quei soldi risparmiati sul materasso sono stati utili per acquistare degli analgesici e forse forse, ha pagato anche una visita specialistica. Vedi quante cose ha fatto la signora, risparmiando tutti quei soldi sul materasso???

Una cosa però non mi è ben chiara .. perchè è venuta sabato da te? per portarti forse un souvenir comprato in vacanza (magari comprato nuovamente con quei famosi soldi)??

E ora la critichi pure?? Ingrato!! :mrgreen: :lol: :lol:

Spero cmq sia stato onesto con lei, dicendole che la soluzione ai suoi dolori è andarsene costantemente in vacanza ... :mrgreen:

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#36
Purtroppo dalle mie parti non ho una grande scelta fra i marchi più rinomati. Niente rivenditori dorelan, i falomo sono solo ordinabili senza provarli direttamente. Uffi. Forse dovrei girare di più in qualche città grande........
Cmq vi descrivo i 3 materassi, quelli più significativi che sono sopravvissuti alle selezioni:

Sapsa Bedding - Edo
Modello in memory, offre un ottimo sostegno alla zona lombare. Di lato però mi sembra troppo "tenace" contro la spalla e anche sull'etichetta era riportata la scritta "comfort: medium" . E' certamente il più rigido dei 3.

Semaflex - Kimberly
So che molti non li hanno , ma ho letto ad esempio a materassiferrara hanno parlato positivamente dei semaflex
Il Kimberly è sembrato sin da subito un ottimo materasso, da 1 a 5 ha una rigidità pari a 2 quindi è abbastanza morbido, accogliente, ma allo stesso tempo mi sostiene bene il bacino e da supino i piedi rimangono leggermente rialzati.
Di lato l'accoglienza della spalla è molto molto buona.
Quanto al rilassamento muscolare non c'è paragone rispetto al modello edo della sapsa. Kimberly batte edo 3 a 0.
Resilienza: il memory impiega pochissimo a ricompattarsi, ripristinando la forma originale.
Insomma a me sembrato un signor materasso. costo 500 euro.
Questa è la scheda tecnica dal sito: http://www.semaflex.it/it/armonia_natur ... d=kimberly

Materasso artigianale
Oltre ai sapsa e ai semaflex, il negoziante migliore che ho trovato in zona teneva un materasso artigianale, fatto costruire da una piccola azienda toscana in base a precise richieste del negoziante. Mi limito a fornire una descrizione così che possiate capire. Spero sia sufficiente per fare un confronto serio e costruttivo.
Questo materasso è quello di cui vi dicevo "sembra di stare su una nuvola, sembra di galleggiare nell'aria". Si tratta di un materasso ancora più morbido e accogliente del kimberly: E' in assoluto il più morbido e confortevole che abbia provato nel "tour". Su questo non ci piove, non c'è santo che tenga. E' favoloso!!
Quindi ha una rigidità ancora inferiore al kimberly.
Essendo mooooolto accogliente, il corpo affonda molto, più del kimberly e ben più dell'edo e di qualsiasi altro memory provato
Da supino La zona spalle e bacino affondano tantissimo (almeno 2 cm) e come in ogni memory i piedi rimangono in posizione leggermente rialzata rispetto alla mia visuale.
Quando sono sraidato di lato, la sensazione che provo è che la spalla non viene affatto "respinta", ma anzi accolta in maniera ottimale, anche meglio del kimberly. Non avvertivo la minima tensione muscolare. Sotto questo profilo il materasso mi permette la posizione fetale più confortevole dei tre.
Per quanto riguarda la resilienza, essendo molto accogliente, il materesso impiegava un paio di secondi (5-6 secondi di sicuro) a recuperare la forma orginaria. (troppo tempo?). Per intenderci Il kimberly era più "reattivo".
Da quanto ho capito non ha zone a portanza differenziata, ma ha un unica portanza.
Costo: 350 euro

Queste sono le mie impressioni ricavate dall' "ascolto" del mio corpo.
Cosa ne pensate? cosa mi consigliate? Cosa a vete ricavato dalle mie impressioni.
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi :D

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#37
scusate ragazzi se vi disturbo, ma sono indeciso fra il secondo e il terzo, non so cosa scegliere, ho un po' di confusione in testa per una scelta fondamentale che influenzerà e molto la mia salute e inciderà sulle mie tasche.
non voglio sbagliare, non voglio fare cazzate.
aiutatemi, in base alle mie sensazioni ho bisogno dei vostri pareri autorevoli da esperti del settori.

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#38
Io sono l'ultimo che può dare un consiglio però... vista l'importanza della scelta, io mi prenderei del tempo per andare a provare i materassi "più citati" di cui si parla, almeno per avere un riferimento, altrimenti direi che è difficile mettere in relazione materassi di case meno conosciute con dei riferimenti, ed anche se questo significa farsi qualche centinaio di km. Alla fine come dici tu la scelta potrebbe influenzarti per i prossimi anni.

Io posso dire che il mal di schiena che a volte provavamo sia io che mia moglie con il vecchio materasso a molle è scomparso...

Allo stesso modo il materasso "artigianale" che a te piace maggiormente potrebbe essere il tuo migliore acquisto se sai cosa volere e cosa cercare, diversamente, in questo campo perlomeno, tendo a fidarmi maggiormente di aziende che abbiano un settore di ricerca e sviluppo ad esempio. Poi a parer mio sembra troppo cedevole leggendo le tue parole, che non è un bene. Il materasso deve sostenerti non farti affondare.
il blog dell'acquario marino > DaniReef

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#39
daniloronchi ha scritto: Il materasso deve sostenerti non farti affondare.
Non diciamo fesserie :wink:

@JimiHendrix: i materassi sui quali sei indeciso sono un terno al lotto, incrocia le dita e prendi quello che ti ha dato la senzazione migliore.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#40
Grazie mille ragazzi :D gentilissimi come sempre!
Avrei ancora delle domande da farvi per poter formare definitivamente questa annosa decisione.

1) Resilienza.
Il materasso artigianale impiega 5-6 secondi per ripristinare la sua forma originale. Essendo quindi molto accogliente e ricordando quanto detto da MaterassiFerrara, c'è il rischio che ostacoli la facilità dei movimenti oppure è normale e sono solo mie vacue elucubrazioni?

2) Caldo, freddo e memory.
è vero che col caldo il memory si ammorbidisce ancora di più e quindi aumenta ancora di più l'affondamento e viceversa nei mesi invernali tende ad essere leggermente più resistente?

3) Densità materiali.
Se un materasso è molto accogliente può significare che imateriali hanno una bassa densità oppure l'accoglienza dipende dalla tipologia di materiali utilizzati?

4) Portanza unica o differenziata?
Un materasso in memory a portanza unica può essere un buon materasso che offre un buon sostegno oppure è meglio optare per un materasso a portanze differenziate?

5) Cuscino
Se dormo supino in un materasso accogliente, è più opportuno usare un cuscino più sottile?

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#41
JimiHendrix ha scritto: 3) Densità materiali.
Se un materasso è molto accogliente può significare che imateriali hanno una bassa densità oppure l'accoglienza dipende dalla tipologia di materiali utilizzati?
Da entrambi i fattori.
4) Portanza unica o differenziata?
Un materasso in memory a portanza unica può essere un buon materasso che offre un buon sostegno oppure è meglio optare per un materasso a portanze differenziate?
meglio differenziata, per ovvie ragioni, ovvero parti diverse della persona avrebbero bisogno di sotegni differenziati

di più non so
il blog dell'acquario marino > DaniReef

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#42
JimiHendrix ha scritto:Purtroppo dalle mie parti non ho una grande scelta fra i marchi più rinomati. Niente rivenditori dorelan, i falomo sono solo ordinabili senza provarli direttamente. Uffi. Forse dovrei girare di più in qualche città grande........
Ciao, hai provato già a collegarti ai loro siti web e cercare i rivenditori della tua zona? alcuni marchi li mettono ben in evidenza, ad altri devi inviare delle e mail e in meno di un giorno di norma ti rispondono, dicendoti quale o quali rivenditori più vicini te. X esempio, secilflex, falomo, bultex/epedà, te li dicono via e mail, dorelan morfeus permaflex simmons pirelli lì trovi già sui loro siti.

In questo modo magari ti fai un'idea dei rivenditori che hai in zona e presso i quali ti puoi recare, più ne provi e meglio è, così puoi fare una comparazione maggiore tra i vari prodotti e tra i vari rivenditori (sia x prezzo ma anche e forse soprattutto per la consulenza che ti offrono).

Se già invece l'hai fatto, mi scuso con te per questo "suggerimento indesiderato" :oops: .

Per il resto non mi pronuncio perchè non ne ho le competenze; però visto che in questo campo ci sono mille variabili, e ciò che può andare bene x te magari nn va bene per me, pur avendo magari anche caratteristiche fisiche simili, meglio forse (sempre a mio modestissimo parere, sia chiaro :wink: ) posticipare di qualche settimana il tuo acquisto e nel frattempo dedicarti alla prova di + modelli così puoi capire magari meglio ciò che può piacerti di più o di meno (come giustamente detto anche da Danilo) :wink:

Se qualcuno, anche esperto, ci dicesse che la Mini sia la migliore utilitaria che c'è (ma c'è da vedere con che motore e con che assetto, quindi va valutato il singolo modello come anche le ruote che monta - mettici delle gomme cinesi o gomme ormai usurate e vedrai cm cambia il comportamento - e cosa simile avviene pure nel caso del materasso, considerando la fodera e le sue "ruote", ovvero la rete nel caso specifico) ; bene potrebbe anche essere vero se non fosse che ad altri le 3 porte o un telaio + rigido non servono e magari prediligono un maggiore confort di guida, più praticità (che ne so, un bagagliaio + grande, maggiore abitabilità, le 5 porte, ecc,), il tutto anche a parità di prezzo o cmq entro quella fascia di prezzo, all'incirca. Chi ha ragione quindi? Nessuno ed entrambi!
Se cerco la sportività allora prendo la mini, se mi piace più pratica, magari meno sportiva ma piu confortevole, la lancia ypsilon, x esempio. Però se nn le provo prima entrambe sarà difficile se non impossibile dire quale sia la migliore (da premettere sempre, per me e per le mie esigenze)
Certo che rispetto ad una vecchia fiat 126, tutto mi sembrerebbe una favola!
Detto questo, mi tolgo dalla circolazione :mrgreen:
Saluti e in bocca al lupo x la scelta :D

Re: Scelta del materasso... aiuto!

#43
si, avete ragione, mi prenderò ancora un po' di tempo per decidere, girare in qualche altro negozio possibilmente ben fornito, considerando anche che fra un paio di giorni comincerò a lavorare e il materasso potrò acquistarlo solo alla prima busta paga.
Intanto ho seguito il tuo consiglio, sto prendendo informazioni sui rivenditori più vicini di marchi più famosi ad esempio di secilflex, dorsal, bultex, nocte e altri. grazie mille per lo spunto;)

Scusate se sono pedante :lol: , però vorrei chiedere agli esperti del settore come materassiferrara o terji o prefessioneriposo o paoletta, se poteste dare una risposta ai miei quesiti, le cui informazioni per me sarebbero preziosissime per chiarirmi le idee, indipendetemente dal marchio del materasso che acquisterò. :wink:
JimiHendrix ha scritto: 1) Resilienza.
Il materasso artigianale impiega 5-6 secondi per ripristinare la sua forma originale. Essendo quindi molto accogliente e ricordando quanto detto da MaterassiFerrara, c'è il rischio che ostacoli la facilità dei movimenti oppure è normale e sono solo mie vacue elucubrazioni?

2) Caldo, freddo e memory.
è vero che col caldo il memory si ammorbidisce ancora di più e quindi aumenta ancora di più l'affondamento e viceversa nei mesi invernali tende ad essere leggermente più resistente?

3) Densità materiali.
Se un materasso è molto accogliente può significare che imateriali hanno una bassa densità oppure l'accoglienza dipende dalla tipologia di materiali utilizzati?

4) Portanza unica o differenziata?
Un materasso in memory a portanza unica può essere un buon materasso che offre un buon sostegno oppure è meglio optare per un materasso a portanze differenziate?

5) Cuscino
Se dormo supino in un materasso accogliente, è più opportuno usare un cuscino più sottile?