Ciao a tutti, sono a scrivervi per esternare la mia completa delusione nei confronti della tesata Tenso Economy Soft della Cini & Nils che ho acquistato recentemente.
Sono un ex elettricista ed attuale progettista, a livello di materiale elettrico ne capisco un pochino.
Esaltato dai pareri molto positivi ricevuti dai vari negozianti che ho girato, una volta arrivata la tesata, composta da due corpi illuminanti, cavo e attacchi, apro curioso le confezioni per visionare la tanto agognata tesata, ad una prima occhiata già mi cadono le braccia, tutta completamente in plastica, ed anche di scarsa qualità, elettricamente sorvoliamo, come connessioni elettriche vi sono due mammut tagliuzzati tagliuzzati in malo modo (che da quanto mi sembra non siano più a norma) ed incastrati in qualche maniera nel loro alloggio.
Passando alla fase di montaggio, da mettersi le mani nei capelli, come prima cosa le staffe metalliche da fissare al muro sono di pessima fattura, piene di sbavature e forature per il fissaggio di diverso diametro, il sistema di fissaggio dei cavi sono assurdi, in due persone arrampicate sulla scala per un'ora, alla fine in qualche maniera siamo riusciti a fissarli e metterli in tensione, i corpi illuminanti completamente in plastica che si fissano unicamente con dentini e gancini (anch'essi in plastica) che si rompono solo a guardarli, ovviamente i dentini con le loro sedi non coincidevano.
Non voglio immaginare quando dovrò aprirle per sostituire le lampade.
Non voglio fare il venale ma 1200€ per dei pezzi di plastica mal fatti mi sembrano veramente esagerati.
Mi spiace dirlo ma la Cini & Nils ha perso un cliente.
Saluti
Re: Delusione Cini & Nils
#2Ciao,non conosco la tesata Tenso... ma non fatico a crederti.
Anch'io sono "del settore" e a casa mia ho montato tutto io.
Nel mondo illuminazione spesso si parla della pericolosità delle "cinesate", ma ti assicuro che ho visto prodotti "discutibili" made in Italy... pagati non proprio poco.
Anch'io sono "del settore" e a casa mia ho montato tutto io.
Nel mondo illuminazione spesso si parla della pericolosità delle "cinesate", ma ti assicuro che ho visto prodotti "discutibili" made in Italy... pagati non proprio poco.
Re: Delusione Cini & Nils
#3tipo?Ildora ha scritto:Ciao,non conosco la tesata Tenso... ma non fatico a crederti.
Anch'io sono "del settore" e a casa mia ho montato tutto io.
Nel mondo illuminazione spesso si parla della pericolosità delle "cinesate", ma ti assicuro che ho visto prodotti "discutibili" made in Italy... pagati non proprio poco.
Re: Delusione Cini & Nils
#4meglio non fare nomi... non è corretto.
Le considerazioni e le foto le ho inviate all'azienda stessa.... che ovviammente non mi ha degnato di una risposta

Le considerazioni e le foto le ho inviate all'azienda stessa.... che ovviammente non mi ha degnato di una risposta




Re: Delusione Cini & Nils
#5una critica oltretutto corredata da foto, non vedo perchè non sia corretta.
faccio un esempio. se compro un cellulare, le opinioni positive e negative mi sono molto utili, certo vanno sempre pesate. è il passaparola che prima si svolgeva a voce, solo che conoscendo chi ti riferiva riuscivi a pesare meglio il giudizio.
quando vado in un posto in vacanza, leggo le recensioni di chi ci è stato. ci sarà anche chi è scorretto e chi vede le cose in modo diverso dal mio, ma mi è comunque utile.
trovo più scorretto dire invece, tornando all'esempio sui cellulari, tutti i Nokia fanno schifo. e qui, anche se tu non citi alcun nome, ti posizioni un po' fra questi ultimi perchè spari a zero su tutti indistintamente. tanto valeva non fare alcun intervento, sbaglio?
faccio un esempio. se compro un cellulare, le opinioni positive e negative mi sono molto utili, certo vanno sempre pesate. è il passaparola che prima si svolgeva a voce, solo che conoscendo chi ti riferiva riuscivi a pesare meglio il giudizio.
quando vado in un posto in vacanza, leggo le recensioni di chi ci è stato. ci sarà anche chi è scorretto e chi vede le cose in modo diverso dal mio, ma mi è comunque utile.
trovo più scorretto dire invece, tornando all'esempio sui cellulari, tutti i Nokia fanno schifo. e qui, anche se tu non citi alcun nome, ti posizioni un po' fra questi ultimi perchè spari a zero su tutti indistintamente. tanto valeva non fare alcun intervento, sbaglio?
Re: Delusione Cini & Nils
#6Sono d'accordo con te Bayen.
Per quanto riguarda il mio post, ho riportato dei dati di fatto, che poi possano piacere o meno rimangono comunque quelli, ho solo aggiunto il mio stato d'animo.
Molto probabilmente altre persone al mio posto sarebbero rimaste soddisfatte (vista anche la notorietà e le alte vendite della marca in questione).
Secondo me lo scopo ed il bello dei forum è proprio questo, riuscire a carpire l'effettiva valenza dei prodotti direttamente dal consumatore.
Saluti a tutti
Per quanto riguarda il mio post, ho riportato dei dati di fatto, che poi possano piacere o meno rimangono comunque quelli, ho solo aggiunto il mio stato d'animo.
Molto probabilmente altre persone al mio posto sarebbero rimaste soddisfatte (vista anche la notorietà e le alte vendite della marca in questione).
Secondo me lo scopo ed il bello dei forum è proprio questo, riuscire a carpire l'effettiva valenza dei prodotti direttamente dal consumatore.
Saluti a tutti
Re: Delusione Cini & Nils
#7Senza entrare nel caso di cPierf con la MiniTenso di Cini - questo comunque resta un marchio leader con prodotti validi - un'aggiunta 'rafforzativa' a quanto già detto.
Non dimentichiamo lo spirito del forum e con cui questo è cresciuto. Non è solo vetrina di oggetti, interni, aziende o di professionisti, ma deve lasciare voce, anche alle lamentele, chiaramente dove correttamente motivate, alla massa dei più, spesso consumatori, che lo consultano.
Non sono stati pochi i casi, in seguito ad alcuni problemi riscontrati sui prodotti, in cui le aziende, sensibilizzate, sono intervenute direttamente, risolvendo la questione in modo conveniente sia per il cliente che per l'immagine della stessa azienda. Idem per i venditori on-line, che in questo spazio sono monitorati costantemente dagli utenti che espongono la loro esperienza.
Insomma, è per questo che il forum è molto frequentato, non per essere spazio passivo o 'muto' ma il suo contrario, un luogo di scambio di esperienze. La ricchezza la fa proprio questa coralità di voci che rendono credibile tutto il 'sistema'.
Non dimentichiamo lo spirito del forum e con cui questo è cresciuto. Non è solo vetrina di oggetti, interni, aziende o di professionisti, ma deve lasciare voce, anche alle lamentele, chiaramente dove correttamente motivate, alla massa dei più, spesso consumatori, che lo consultano.
Non sono stati pochi i casi, in seguito ad alcuni problemi riscontrati sui prodotti, in cui le aziende, sensibilizzate, sono intervenute direttamente, risolvendo la questione in modo conveniente sia per il cliente che per l'immagine della stessa azienda. Idem per i venditori on-line, che in questo spazio sono monitorati costantemente dagli utenti che espongono la loro esperienza.
Insomma, è per questo che il forum è molto frequentato, non per essere spazio passivo o 'muto' ma il suo contrario, un luogo di scambio di esperienze. La ricchezza la fa proprio questa coralità di voci che rendono credibile tutto il 'sistema'.