Anidal ha scritto:Una premessa:
la mia bella Lube datata 2006 comincia a dare segni di cedimento. Si è gonfiato il fusto sotto il forno e l'anta accanto alla lavastoviglie si è aperta/sbucciata un po'. Quindi solo causa vapori ....
La nuova cucina avrà dimensioni importanti, un progetto articolato, quindi voglio visitare lo showroom di TM Italia prossima settimana.
Ritengo non sia necessario comperare una cucina che debba resistere a chissà quali intemperie...non vivo su una palafitta in mezzo al mare, e neanche vicino al mare
Ma non voglio neppure un cucinone che si sfalda dopo 5 anni, possibilmente neanche dopo 10.
Ho letto che il truciolare può andare benissimo....ma...
Qualcuno ha voglia di svelarmi cosa si cela dietro questi nomi altisonanti?
multistrato marino
impiallacciato
melaminico V100 doppia barriera
melaminico V100 doppia barriera con bordi laccati impiallacciati
Vorrei poter scegliere consapevolmente, se poi sapete darmi anche un'incidenza dei materiali sul costo...meglio ancora

Il multistrato marino è un pannello composto anzichè di trucioli di legno da fogli di legno incollati tra di loro a venatura sfalsata di 90° tra il foglio sopra e quello sotto. Il multistrato marino solitamente è incollato con resine fenoliche e melamminiche. Queste resine assieme all'orientamento delle fibre del legno fa si che il pannello in esame rigonfi molto poco se immerso in acqua e quindi resista bene alle infiltrazioni.
Impiallacciato: non è un pannello ma un metodo di rivestimento del pannello: significa che al pannello (sia esso truciolare, mdf o multistrati) viene incollato in superficie uno strato di legno nobile (rovere, ciliegio, noce...): questo strato normalmente è attorno ai 6 decimi quindi parliamo di un accorgimento estetico alternativo al mettere carte, laminati, polimerici o laccature coprenti.
melamminico: è un pannello normalmente di truciolare (ma anche mdf) con sopra incollata una carta impregnata con resina melamminica. La resina melamminica con il calore incolla la superficie del truciolare e "cuoce" termoindurendo e rendendosi impermeabile... melamminico normale = le scocche che hai in lube.
V100 è una vecchia classificazione del truciolare: significa che il truciolare immerso 24ore in acqua non può rigonfiare più del 12%... questo tipo di truciolare viene anche chiamato idrorepellente: di fatto resiste meglio di un truciolare "semplice" ma non si pensi che possa essere messo a mollo: si gonfia tanto comunque.
doppia barriera: significa che la carta melamminica invece di essere un singolo foglio è 2 fogli: il secondo foglio da coprenza e fa si che la superficie melamminica isolante del pannello passi dai 1 decimo circa a 2 anche 3 decimi: c'è quindi un maggior isolamento dall'umidità esterna ma soprattutto in fase di bordatura si può avere una linea collante maggiormente performante in quanto è necessario che il bordo sia staccato di almeno i 3 decimi della superficie perchè l'acqua possa penetrare.
L'ultima frase... è un'accozzaglia di termini in gran parte in contrasto tra loro o quantomeno inusuali
Una cosa: hai una cucina, hai capito perchè è successo quello che hai scritto? mi spiego: se capita l'alluvione si rinforzano gli argini e si fanno dighe a monte del fiume... la pittura lavabile sui muri la puoi anche fare ma non pensare di non avere disagi se torna l'acqua alta... te lo dico da lagunare.