nonstante abbia fatto una ricerca approfondita sul forum, ho pensato di aprire un thread a parte in cui esporre in dettaglio la mia situazione. Mi scuso in anticipo con gli amministratori se il topic dovesse risultare ridondante. Vengo al punto.
Ho preso in affitto un bilocale che ha il problema di essere provvisto in tutte le stanze di faretti alogeni. Dato che in ogni caso andrebbe sostituito qualche faretto, stavo pensando di ordinare uno stock di faretti LED, anche per ammortizzare le spese in bollette. Il problema è capire, al di là del flusso luminoso emesso, quale sia la giusta angolazione dell'apertura del fascio per evitare che la stanza risulti in alcuni punti illuminata e in altri pressochè buia. Premetto che al momento sono installati tutti faretti alogeni dicroici di 50 W con apertura 24°. L'effetto non è il massimo.
In cucina/zonagiorno, molto luminosa nelle ore diurne, è installato un lampadario a binario che monta 6 faretti.
In cucina la situazione è la seguente:

Ho adocchiato un paio di stock di faretti LED:
310 lmn con apertura fascio di 38gradi
380 lmn con apertura fascio fi 110gradi
Secondo voi cosa conviene scegliere per avere una illuminazione abbastanza omogenea, visto che si parla comunque di una cucina?
Grazie a tutti!