..ma, leggendo i thread ho notato che di illuminazione-controsoffitto si parla molto poco e così sono sorti i dubbi...
D'accordo con Mes.
Tralasciando i gusti personali, se controsoffittare o no, dipende da alcuni elementi, ma non c'è nessuna preclusione, anzi, durante una ristrutturazione è utile sfruttare l'illuminazione ad incasso per fruire di una maggiore versatilità della luce e per diversificare gli spazi, a seconda delle esigenze che derivano dalle funzioni varie che si svolgono.
Specie negli ambienti unici, i living di oggi, divenuti spazi multifunzione per cui in una stessa area l'illuminazione andrebbe declinata per intrattenere, per cucinare, per mangiare, per lavorare, per vedere la tv, per leggere e distendersi, per giocare, o per accentare in senso estetico/decorativo mobili di particolare pregio o quadri o sculture.. ecc..
In questo senso l'illuminazione ad incasso è utile.
Delle volte invece, se in presenza di appartamento vecchio o di pregio, e comunque con soffitti alti (che oggi è cosa straordinaria) è un peccato mozzare gli spazi ampi come pure in appartamenti caratterizzati da cubature limitate (specie nelle città) 'inscatolarsi' in volumi angusti, per ricavare degli effetti luminosi tutto sommato limitati, lo trovo penalizzante per la qualità di vita.