pitture ecologiche

#1
buongiorno, ho cercato velocemente, ma i pochi post che ne parlavano sono un po' datati.
cosa c'è in giro di basso vol, ecolabel, "ben lavabile" (ho 3 bambini) e per zone con condensa?
ho letto delle pitture con calce, ma ho letto anche che bisogna ben preparare la parete, e considerate che vorrei farlo io con il più piccolo con me (quindi mi servirebbe anche una soluzione veloce).
forse chiedo troppo?
le zone con condensa sono limitate quindi per quelle potrei anche fare non eco, se questo complicasse di molto le cose. considerate che qualche anno fa, ho trattato la parete con candeggina (ancora nn mi ero addentrata nel mondo eco-bio), usato un prodotto anti-muffa e la parete ha ben resistito per 3 anni, dopo di chè ha cominciato a dare i primi segnali ma cmq sempre più limitati rispetto a prima.
adesso a voi la parola!

Re: pitture ecologiche

#2
non c'è in giro nessuno esperto in pitture? o che abbia esperienza in ristrutturazioni a basso impatto ambientale?
le pitture per il balcone (quarzo e smalto per inferriata di 3 anni fa le posso buttare, anche quella ancora sigillata?) o sono ancora buone?

Re: pitture ecologiche

#3
Per zone con presenza di condensa,ti conviene usare una pittura termica anticondensa.Noi usiamo la superconfort della SAN MARCO.Ma ogni casa ha la sua....
http://www.san-marco.com/ita/prodotti/superconfort.php

Per il resto,di ben lavabile esiste lo smalto murale ,sia versione classica che "eco"..questa è quella a basso contenuto di voc (c'è sia opaco che semilucido,che ti consiglio)
http://www.san-marco.com/ita/prodotti/u ... -opaco.php

Se vuoi un lavabile "eco" invece
http://www.san-marco.com/ita/prodotti/icaro.php

Le pitture all'acqua tipo il quarzo,se INTATTE o PRIVE DI ACQUA,dovrebbero essere ancora buone,se invece è il residuo.. come la apri sentirai odore e magari muffa,in quel caso butta via tutto,anche perchè in quel caso la presenza all'interno dei batteri va a modificare il colore in esso...
Lo smalto a solvente,al massimo fa la pelle sopra,togli quella e il prodotto dovrebbe essere a posto.
Se ti servono altri consigli,chiedi pure.

Re: pitture ecologiche

#4
Per il resto,di ben lavabile esiste lo smalto murale ,sia versione classica che "eco"..questa è quella a basso contenuto di voc (c'è sia opaco che semilucido,che ti consiglio)
http://www.san-marco.com/ita/prodotti/u ... -opaco.php

Se vuoi un lavabile "eco" invece
http://www.san-marco.com/ita/prodotti/icaro.php
scusami, ma che differenza c'è tra i due?
poi stamani ho letto nel sito e se nn sbaglio in uno dava un'etichetta eco, per l'altro nn mi sembra, e parlava genericamente di voc<30 (ma nn è obbligatorio per legge?)
così a prima lettura preferirei quella con la certificazione, il fatto che sia adatta all'uso in ambienti del settore alimentare, mi da' più fiducia
ne approfitto ancora, che differenza c'è tra smalto, idropittura e traspirante, ovvero qual'è più adatto per che cosa?

Re: pitture ecologiche

#5
L'Icaro è una idropittura lavabile (o superlavabile come dicono loro...) che significa che gli aloni e qualche macchia (tipo le pedate) le tiri via con acqua e spugna.
Il Maius è a tutti gli effetti uno smalto murale (ovviamente sempre all'acqua) che garantisce una maggiore lavabilita'.Se vuoi un prodotto estremamente lavabile,vai sullo smalto,che ti costa di piu' ovviamente ma che probabilmente risponde meglio alle tue esigenze.Se ti interessa oggi ti scrivo i loro prezzi a listino,perchè le vernici "eco/basso contenuto di VOC" costano molto di piu' rispetto ai normali prodotti.

La lavabile la usi in tutti i locali,il traspirante è piu' indicato per cucine e bagni (presenza di vapori etc etc),lo smalto murale idem come la lavabile.Nulla pero' ti vieta' di usarli anche in cucina e bagno (in quest'ultimo lo smalto è un po' un rischio,sebbene dotato di buona traspirabilita')

Re: pitture ecologiche

#6
Sono anch'io molto interessata all'argomento.
Intanto della linea San Marco che ti veniva consigliata da Marcobaldo ho trovato questo:
https://www.google.com/url?q=http://www ... BpYHKhIhrQ
Ci sono spiegazioni molto dettagliate e secondo me può essere utile a farsi un'idea precisa di quali prodotti si possono utilizza re per un determinato tipo di lavoro.
Poi, spulciando un po' in giro, mi sembra che anche se molte aziende producono delle linee più "green" che affiancano le tradizionali (alcune anche adatte alla bioedilizia, come appunto questa della San Marco), ce ne siano almeno un paio specializzate in prodotti ecologici: Solas http://www.vernicinaturali.it/ e Auro http://www.eco-habitat.it/AURO_Catalogo ... t_2011.pdf

Re: pitture ecologiche

#7
La linea greenspirit,nella sezione "per interni" sta cambiando.I due lavabili e i due traspiranti (coverextra.opera,proxima e ventura) sono da quel che so io "in esaurimento".Le motivazioni credo siano piu' commerciali che altro.Conosco la Solas,ma il discorso è sempre quello,determinate linee costano esageratamente tanto,poi se a uno va bene per carita',è giustamente libero di scegliere,ma i vantaggi,rispetto alle normali vernici acriliche,c'è e non c'è a seconda di come la si vuole vedere.

Re: pitture ecologiche

#8
Grazie Marcovaldo delle informazioni utili. Anche perché ho scritto tempo fa sia alla Solas che al distributore Auro e nessuna delle due ha punti vendita dalle mie parti. Ho visto invece che San Marco ha una rete di vendita più capillare.

Dimenticavo: da Leroy Merlin si trova anche una linea che si chiama Nativa http://www.nativavernici.eu/ , ma non so come sia la qualità. O meglio: io non me ne intendo per niente e, avendo preso in mano un pennello per la prima volta la settimana scorsa, non ho termini di paragone per dare un giudizio "tecnico". Fatta questa premessa, ho comprato una piccola latta di fondo ed una di smalto per dipingere dei vasi per piante, quelli di terracotta, e devo dire che non mi è parsa granché, né nella facilità di esecuzione, né nella resa finale. Una mano di fondo e due di smalto, ma un po' si vedono le striature del pennello... insomma non può dirsi propriamente uniforme. Ovviamente potrebbe dipendere dalla mia imperizia, ma ho visto lo stesso lavoro fatto da altri con smalti acrilici e mi è sembrato che il risultato fosse migliore. Ne parlo, anche se la richiesta di questo post parla di muri, perché se non sbaglio, il fondo e gli smalti di questa linea vanno su tutti i materiali, muri compresi.

Re: pitture ecologiche

#11
Le vernici naturali sono un po' piu' delicate da usare e mi riferisco sia alla manualita',che al tipo di verniciatura.
Le striature direi che derivino dalla tua mano,anche se il prodotto è appunto molto fine.Ti dico,io avrei usato uno smalto alchidico,sia per la resa che per la protezione in sè,mi da piu' garanzie in assoluto,pero' parliamo di un prodotto a solvente.Ho fatto giusto poche settimane fa un lavoro uguale da una cliente,vasone di terracotta,da verniciare.Gli ho dato un primer all'acqua e poi il redox,(il ferromicaceo della SIkkens) con dei colpi di spugna per renderlo piu' "antichizzato".Te lo dico perchè potrebbe essere una idea da provare alla classica tinta unita.

Re: pitture ecologiche

#12
allora la san marco sembra esserci solo in un rivenditore (dall'altro lato della città), quindi al momento nn ci posso andare, dalle mie parti invece c'è un grosso centro che sembra avere questi marchi oikon, graesen, sikkens, paulin, metropolis, arreghini, ard, caparol, ferca, Giuseppe di maria, alcea, arexons tra questi ho capito che sikkens è il top ma i prezzi pure, l'ard potrebbe essere un valido sostituto (che cosa in particolare) e delle altre?
marco con questi prodotti è possibile pitturare con qualche "effetto"? e quale mi consigli, nn vorrei fare tutte le solite pareti!

Re: pitture ecologiche

#13
Di dove sei?
Per i vari marchi:prima di San Marco,usavo ARD (lasciata perchè han spostato lontanissimo il loro magazzino) e ti posso garantire che hanno prodotti di qualita' (dalle idropitture murali,agli smalti murali e per ferro)come la San Marco.Caparol è un altro ottimo marchio.Fossi in te,dovendo valutare il rapporto qualita'/prezzo andrei su uno di questi marchi.Sikkens è un capitolo un po' a parte,nel senso che ha ottimi prodotti,ma sproporzionati (ma qui ci sara' chi pensa il contrario) per quel che riguarda il sopracitato rapporto qualita'/prezzo.Oggi un privato che vuole imbiancare "fai da te" cerca un prodotto che:o viene dai centri commerciali,o sia di marca ma stando molto attento al prezzo...tanto,un muro bianco o colorato che sia Sikkens o San Marco o Ard o dal centro commerciale,per il privato quello è... ed è per questo che spendere magari 140 euro per l'Alphamat (l'idropittura murale lavabile della Sikkens) piuttosto che 70/80 euro per un lavabile di un altra marca fa differenza nel portafoglio,molto meno sul muro... (anche se la resa al mq e la qualita' dei prodotti Sikkens linea idropitture murali è un po' piu' alta..).

Decorativi:conosco Graesan,ha ottimi e validissimi prodotti,ma costano un po' di piu' degli altri.... se ha solo quello,scegli l'effetto che ti piace di piu'.Anche Oikos va bene,io uso i prodotti della linea Cebos.Cosa cambia oltre al prezzo?Quasi nulla perchè alla fine tutte le case hanno grosso modo gli stessi effetti decorativi e se ci fai cosi lo noti pure guardando i vari depliant...
Consiglio?Molti clienti ora fanno tre pareti di una colore a tinta unita e la parete piu' importante della stanza con un decorativo.Questo per darti una idea...

Re: pitture ecologiche

#14
marco grazie di tutto, lunedì si comincia, avrò difficoltà a collegarmi, ma quando dovrò comprare le vernici vedrò di farmi sentire (sperando che non sia in ferie, perchè qua mi sa che finiremo ad agosto :evil:
intanto un'ultima domanda, lo smalto all'acqua sarebbe buono anche per le zone con condensa? (in fondo essendo estremamente lavabile, una lavata e via, o no?), e potrei usarlo per qualche effetto, ho capito che mi piacciono effetti tipo quel video che ho visto (mi sembra di sikkens) con l'uso di un guanto.
grazie di nuovo ed arrivederci!

Re: pitture ecologiche

#15
lory975tris ha scritto:marco grazie di tutto, lunedì si comincia, avrò difficoltà a collegarmi, ma quando dovrò comprare le vernici vedrò di farmi sentire (sperando che non sia in ferie, perchè qua mi sa che finiremo ad agosto :evil:
intanto un'ultima domanda, lo smalto all'acqua sarebbe buono anche per le zone con condensa? (in fondo essendo estremamente lavabile, una lavata e via, o no?), e potrei usarlo per qualche effetto, ho capito che mi piacciono effetti tipo quel video che ho visto (mi sembra di sikkens) con l'uso di un guanto.
grazie di nuovo ed arrivederci!

-allora,gli smalti all'acqua li fanno antimuffa,quindi in teoria li puoi usare anche in zone con condensa.Consiglio?Se proprio ti serve per potere lavare la parete,fallo.Se non è cosi necessario,usa un buon traspirante o una vernice termica anticondensa.
-gli effetti "decorativi" con lo smalto all'acqua non servono nel 99% dei casi.Sono gia' prodotti di per se' LAVABILI (a parte lo stucco veneziano,lavabile solo se cerato).Se vuoi risparmiare ed avere gli stessi risultati,vai sui prodotti CEBOS.