Ma quindi cosa mi consigliate di fare?
Visto che c'è il dubbio che alcuni lavori rientrino nella manutenzione straordinaria, mi consigliate di fare in ogni caso la CIAL in comune? O potrei avere problemi se faccio la CIAL e poi non risulta nessun lavoro di manutenzione staordinaria?
Qualcuno a cui posso rivolgermi che mi dica chiaro e tondo cosa potrò detrarre? Il CAF?
Nel caso in cui ci saranno alcuni lavori che potrò detrarre e altri no, l'impresa dovrà farmi 2 fatture distinte o mettere ben in chiaro ogni singola voce in fattura?
Per usufruire del bonus arredi è inoltre necessario aver usufruito anche del bonus edilizio, quindi se non potrò detrarre nulla dalla ritrutturazione sarà fregato anche per la questione mobili giusto?
Scusate per le molte domande e grazie ancora
Re: Quesiti su detrazioni fiscali.
#17Se si configura come straordinaria, puoi beneficiare della detrazione anche per i lavori di manutenzione ordinaria connessi, e naturalmente del bonus mobili.Dave83 ha scritto:Ma quindi cosa mi consigliate di fare?
Visto che c'è il dubbio che alcuni lavori rientrino nella manutenzione straordinaria, mi consigliate di fare in ogni caso la CIAL in comune? O potrei avere problemi se faccio la CIAL e poi non risulta nessun lavoro di manutenzione staordinaria?
Qualcuno a cui posso rivolgermi che mi dica chiaro e tondo cosa potrò detrarre? Il CAF?
Nel caso in cui ci saranno alcuni lavori che potrò detrarre e altri no, l'impresa dovrà farmi 2 fatture distinte o mettere ben in chiaro ogni singola voce in fattura?
Per usufruire del bonus arredi è inoltre necessario aver usufruito anche del bonus edilizio, quindi se non potrò detrarre nulla dalla ritrutturazione sarà fregato anche per la questione mobili giusto?
Scusate per le molte domande e grazie ancora
La nostra sarebbe stata tutta manutenzione ordinaria per il Comune se non avessimo inserito una porta tra soggiorno e corridoio, modifica che ci ha obbligato a presentare una CIAL e una nuova scheda catastale.
Settimana prossima ho il 730, vediamo se è tutto a posto!

Re: Quesiti su detrazioni fiscali.
#18Sul sito dell'Agenzia delle Entrate c'è scritto questo:
Non mi è chiaro se questo vale solo per Pescara o se Pescare è la sede centrale dell'Agenzia delle Entrate
Inoltre leggo:
Il documento è questo: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/fi ... o.2014.pdfIn particolare, dal 14 maggio 2011 è stato soppresso l’obbligo dell’invio della
comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle
Entrate e quello di indicare il costo della manodopera, in maniera distinta, nella
fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori.
Non mi è chiaro se questo vale solo per Pescara o se Pescare è la sede centrale dell'Agenzia delle Entrate

Inoltre leggo:
Quali sono questi casi in cui cui non si prevede l'obbligo della notifica? Trattandosi di sicurezza mi viene da pensare che possa riguardare eventuali lavori sulla facciata (che io non faccio, a meno che non si deve considerare anche l'installazione dello scaldabagno sul balcone).Comunicazione all’Azienda sanitaria locale
Deve essere inviata all’Azienda sanitaria locale competente per territorio una
comunicazione (con raccomandata A.R. o altr
e modalità stabilite dalla Regione) con
le seguenti informazioni:
generalità del committente dei lavori e ubicazione degli stessi
natura dell’intervento da realizzare
dati identificativi dell’impresa esecutrice dei lavori con esplicita assunzione di
responsabilità, da parte della medesima, in ordine al rispetto degli obblighi posti
dalla vigente normativa in materia di
sicurezza sul lavoro e contribuzione
data di inizio dell’intervento di recupero.
La comunicazione non deve essere effettuata in tutti i casi in cui i decreti legislativi
relativi alle condizioni di sicurezza nei cantieri non prevedono l’obbligo della notifica
preliminare all’Asl.
Re: Quesiti su detrazioni fiscali.
#19Aiuto, che confusione!
Se leggi bene, è tutto spiegato.
La comunicazione all'ASL è obbligatoria in due casi:
se nel cantiere interviene più di una ditta
se nel cantiere lavorano più di tot operai al giorno
(non c'entra nulla la facciata)
Nel mio caso l'ho dovuta fare perchè ho scelto i singoli artigiani e non una sola ditta.
P.S. Pescara era il centro dell'Agenzia delle Entrate per queste comunicazioni da tutta Italia
Se leggi bene, è tutto spiegato.
La comunicazione all'ASL è obbligatoria in due casi:
se nel cantiere interviene più di una ditta
se nel cantiere lavorano più di tot operai al giorno
(non c'entra nulla la facciata)
Nel mio caso l'ho dovuta fare perchè ho scelto i singoli artigiani e non una sola ditta.
P.S. Pescara era il centro dell'Agenzia delle Entrate per queste comunicazioni da tutta Italia

Re: Quesiti su detrazioni fiscali.
#20Grazie Fede, ero di fretta quando ho scritto, nel tardo pomeriggio sono tornato e avevo trovato la stessa info per l'ASL, mi sono dimenticato di aggiornare il post 
Per l'agenzia delle entrate immaginavo, ma preferisco fare una domanda stupida che rischiare
Grazie 1000.

Per l'agenzia delle entrate immaginavo, ma preferisco fare una domanda stupida che rischiare

Grazie 1000.
Re: Quesiti su detrazioni fiscali.
#21Ne sto uscendo ufficialmente scemo
Ci sono alcuni lavori, come il rifacimento del bagno, che per il fisco sono manutenzione straordinaria, ma per il comune no (si è informato l'architetto che ho contattato).
Quindi il comune non mi fa fare la CIAL, e senza CIAL da quello che ho capito non posso chiedere le detrazioni.
Quindi devo rinunciare, oppure in fase di dichiarazione del 730 presento anche i lavori di ristrutturazione e sento che mi dicono?
In realtà poi avrei anche rifatto l'impianto elettrico quasi da 0, ma questo non l'ho affidato ad un impresa ma l'ha fatto mio fratello che è capace.
In teoria questa sarebbe manutenzione straordinaria, ma solo se l'impianto precedente non era a norma da quello che ho capito.

Ci sono alcuni lavori, come il rifacimento del bagno, che per il fisco sono manutenzione straordinaria, ma per il comune no (si è informato l'architetto che ho contattato).
Quindi il comune non mi fa fare la CIAL, e senza CIAL da quello che ho capito non posso chiedere le detrazioni.
Quindi devo rinunciare, oppure in fase di dichiarazione del 730 presento anche i lavori di ristrutturazione e sento che mi dicono?
In realtà poi avrei anche rifatto l'impianto elettrico quasi da 0, ma questo non l'ho affidato ad un impresa ma l'ha fatto mio fratello che è capace.
In teoria questa sarebbe manutenzione straordinaria, ma solo se l'impianto precedente non era a norma da quello che ho capito.
Re: Quesiti su detrazioni fiscali.
#22Sbagliato! Anche questo è spiegato...Dave83 ha scritto:Quindi il comune non mi fa fare la CIAL, e senza CIAL da quello che ho capito non posso chiedere le detrazioni.
Devi fare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la data di inizio lavori.
Ciao!