Oggi andiamo alla festa del nido, con consegna dei diplomini ai bimbi che escono
Spero che a settembre l'andamento prosegua bene così com'è adesso, con Giovanni che deve entrare, ma la coordinatrice (educatrice di G1, che le è affezionatissimo) va in pensione e può essere che cambino certe dinamiche.
Da noi, a parte una sezione con lattanti e bimbi poco più grandi, esistono due sezioni con bimbi dai 12 mesi in su, divisi omogeneamente per età con l'educatrice di riferimento (tre per ogni sezione, gruppi di 6-7 bimbi ciascuno). Accoglienza in ciascuna classe, con quindi la ventina di piccoli presenti, poi ogni gruppo fa le proprie attività. Da qualche tempo, anche per preparare i più grandi alla materna, in certe mattine ai bambini è chiesto di scegliere quale attività svolgere, senza sapere quale delle educatrici la guiderà. Per Gabriele è stato fondamentale: quando per ferie o malattia è rimasto privo della "sua Marta", sono stati mazzi
Nel nostro asilo, poi, fare accoglienza di 66 bambini sarebbe impossibile non solo perché probabilmente ingestibile, poi, anche per assenza di spazio