
Ho un quesito importante ( e urgente) da sottoporvi.
Approfittando del bonus energia del 65% vorrei sostituire le vecchie finestre in legno del mio appartamento (hanno più di 40 anni) e con quelle in pvc in modalità restauro (ovvero sfruttando il telaio in legno) cambiando anche cassonetti e tapparelle (sempre in pvc) per un costo totale di circa 10.000€ (infisso Eurofutur, cassonetti mod. Bora)
Siccome dovrei cambiare anche la cucina e relativi elettrodomestici (anche quelli vetusti) secondo voi posso usufruire del Bonus mobili?
Leggendo la guida dell'Agenzia delle Entrate sinceramente non ho capito nulla!!!
Scrivono che il bonus mobili c'è se c'è ristrutturazione edilizia, e quindi non risparmi energetico?
Oppure devo far passare la sostituzione delle finestre come ristrutturazione edilizia (e perdere il 15%)? Ma si può fare? E di che tipo, manutenzione ordinaria o straordinaria? Devo fare la Scia e a chi dovrei chiederla?
Aiutatemi per favore perché l'installatore al quale ho chiesto il preventivo secondo me non è molto afferrato in materia in quanto sostiene che basta che faccio la pratica per il bonus energia (con invio pratica all'Enea) e poi usufruire anche del bonus mobili.... mi posso fidare?
Un grazie a tutti per l'aiuto che potrete darmi

Maria