Muffa sottotetto

#1
Salve a tutti.
Sono un nuovo iscritto e confido in voi per la soluzione del mio problema di muffa.
Allora mi ritrovo con di muffa in alcune camere sottotetto della mia casa.
In particolare è presente sul soffitto ed una parete della camera da letto,sul soffitto e su una parete (stessa esposizione della camera da letto) della camera degli ospiti,su parte del soffitto e su una parete della cabina armadio (esposta al lato opposto rispetto quella della camera da letto,sul soffitto ed una parete(stessa esposizione della cabina armadio) del disimpegno;la cosa curiosa è che il bagno,sempre sullo stesso piano,non presenta alcuna macchiolina di muffa!
Partendo dal presupposto che apro regolarmente le finestre,faccio dei cicli di deumidificazione in camera da letto ed uso quei piccoli recipienti per deumidificare e ciclicamente uso acqua e candeggina sulle zone interessate,la muffa continua a tornare.
Visto che il problema è oramai radicato e di rifare il cappotto termico (sempre se sia lui il responsabile) non se ne parla,volevo trattare le zone interessate con dei prodotti adatti per rimandare o,magari debellare, il più a lungo tale problema.
Sono quindi indeciso se usare il sistema MApei:
- Silancolor cleaner plus
- Silancolor primer plus
- Silancolor pittura plus
Oppure il sistema Sikkens:
- Alpha Sikken disinfector
- Alpha Tex Schimmelwerend
L'indecisione nasce dal fatto che i prodotti Sikkens costano un decimo di quelli Mapei ed un paio di muri che devo trattare sono tinti quindi non potrei usare il bianco ma al massimo un prodotto "preservante" come il "Primer Plus" che la Sikkens non ha.
Mi domandavo quale dei due cicli usare e,se mi consigliaste il Mapei,se fosse necessario usare anche la pittura in quanto forse i primi 2 prodotti fossero sufficienti.
Ah,naturalmente sono pronto a prendere in esame anche altri prodotti.
Attendo fiducioso.

Re: Muffa sottotetto

#2
Prima di farci la guerra, non è il caso che cerchi di capire come mai tanta muffa diffusa?
Hai provato a controllare temperature e umidità per un po' di tempo?
Non è che il bagno sia immune perchè lasci la porta aperta quando hai fatto la doccia?

Se non risolvi il problema che sta a monte, difficilmente lo vinci a valle.

Re: Muffa sottotetto

#3
Ciao.
Allora purtroppo ancora non ho controllato nè temperature nè umidità,però volevo dirti che aero i locali costantemente e nel bagno non è che faccio tante docce,normalmente le faccio in palestra ed a casa per lo più le faccio al bagno al piano inferiore.
La vera curiosità è che al bagno non si fa per niente,nella camera degli ospiti su metà soffitto e parte di una parete,nella cabina armadio su una parete.
Quando ci passo sopra acqua e candeggina la muffa sparisce per 2/3 mesi,ma poi regolarmente torna.
Per quello pensavo che con i prodotti appositi potrebbe sparire per un paio di anni almeno.
Per quel riguarda le misurazioni di temperatura ed umidità presumo che la camera da letto sia la più umida e più calda in quanto ci dormiamo,le altre dovrebbero ricevere l'umidità di salita dal piano inferiore per il cucinato e quella della nostra presenza in casa,mentre per la temperatura dovrebbero essere come il resto della casa.
Perdonami,ma se avessi le temperature ed umidità come potrei poi agire?
Grazie mille.

Re: Muffa sottotetto

#4
con temperature e umidità avresti la separazione tra comportamento oggettivo (la casa è fatta male) e comportamento soggettivo (io la uso male)
nel primo caso, dovresti intervenire su quella, nel secondo su questo modo d'uso.
la 'terza via' che prospetti è quella della guerra chimica alla formazione di spore, con l'uso di cloro (alla buona), o di strumenti scientificamente piu' validi.

Re: Muffa sottotetto

#5
Ok,ora che ci penso ho uno strumento adatto.
Quali valori di temperatura ed umidità possono essere considerati "normali" e quali no?
Qualora fosse dovuto a cause oggettive quanto potrei "tamponare" con la guerra chimica?
Grazie mille Salvo72!

Re: Muffa sottotetto

#6
se la casa è fatta bene, puoi tollerare anche 65% a 20°C a centro stanza
se ha notevoli ponti termici in corrispondenza delle murature, sopra al 50% sei a rischio

se, come dici, hai un cappotto esterno, non penso ci siano tutti questi ponti termici, perchè anche un cappotto sottile, ne corregge molti.

Re: Muffa sottotetto

#7
Ciao Salvo.
Un paio di domande prima di procedere:per la rilevazione della temperatura ed umidità immagino debba farlo al centro della stanza e sul muro ovec'è la muffa a diverse ore della giornata,ma il caldo di questi giorni inficierà i risultati?
Poi volevo anche un parere sulla "guerra chimica":che aiuto può darmi?
Grazie ancora.

Re: Muffa sottotetto

#8
Eccomi di nuovo qui.
Allora la temperatura media della camera è, forse dovuta all'estate, di 27° ed il grado di umidità è del 65% circa.
Volevo poi chiedere cosa potevo fare anche per rimuovere la muffa da una trave di cemento armato intonacata.
Inoltre volevo porvi una domanda:un lato su cui si forma la muffa è costruito da 2 pareti di mattoni con un'intercapedine con n foglio di lana di roccia.
Ho notato però che in un punto c'è un foro di circa 10 cm di diametro che mette in comunicazione questa intercapedine con l'esterno.
Sarebbe il caso di chiuderlo?
Grazie mille.

Re: Muffa sottotetto

#9
Dunque... le misurazioni estive non servono a molto; la muffa d'estate non si forma (pero' 65% in qs giorni mi pare cmq tantino, non apri mai?)
I valori che ti dicevo prima sono ovviamente invernali, quando hai le pareti 3-4 gradi piu' fredde del centro stanza.

non ho capito il discorso del foro; non avevi detto che hai un cappotto?

Re: Muffa sottotetto

#10
Allora riguardo il foro volevo dirti che alcune pareti sono fatte con una doppia fila di mattoni con un intercapedine vuota e con della lana di roccia incollata su un lato.
Ho notato da poco che sul lato dove è presente la muffa (cabina armadio e disimpegno) è presente il foro predetto che mette in comunicazione l'intercapedine con l'esterno.
Immagino che ciò sia deleterio per la formazione della muffa.
Riguardo il cappoto chiedo umilmente perdono;infatti non ce l'ho ed ho solo la coibentazione del soffitto.
Invece per la percentuale di umidità volevo dirti che l'ho misurata verso sera dopo aver tenuto le finetre di casa aperte per tutto il giorno.
Grazie ancora.