Estratti dalla Norma Italiana UNI 7697
Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie
“La presente norma ha lo scopo di stabilire i criteri di scelta dei vetri da usarsi, sia in esterni che in
interni, in modo che sia assicurata la rispondenza fra prestazioni dei vetri e requisiti minimi
necessari per la sicurezza dell’utenza, nella destinazione d’uso prevista.
Sono escluse dalla presente norma i vetri curvi e le applicazioni, coperte da norme specifiche, su
mezzi di trasporto terrestri e navali.”
“ Rientrano in questo gruppo le applicazioni delle lastre in vetrate, porte, finestre, porte-finestre,
purché interamente intelaiate in serramenti di ogni tipo e di qualsiasi materiale, a condizione che,
quando vengono normalmente aperti, non sporgano all’esterno dell’edificio e purché il lato inferiore
sia ad oltre 100 cm di altezza dal piano calpestio. In tutti questi casi si considera che alla rottura
della lastra si associ solo il danno della sostituzione del vetro.”
“Serramenti vetrati in genere (porte, finestre, porte-finestre interamente intelaiate e aperture in
facciate continue, strutturali e a fissaggio puntuale):
…. Se con il lato inferiore della lastra a meno di 100 cm dal piano calpestio… - vetro stratificato di
sicurezza - classe B1 secondo il prEN 12600;…
Se in ambienti aperti al pubblico adibiti ad attività sportive o ricreative e/o frequentati da
giovani, indipendentemente dall’altezza del piano calpestio …- vetro stratificato di sicurezza –
classe B1 secondo il prEN 12600;…”
“ Vetrine, interne ed esterne, con la base a meno di 100 cm dal piano di calpestio con superficie
minore di 6mq vetro temprato o stratificato di sicurezza – classe B1/C1 secondo il prEN 12600;”
“ Vetrine, interne ed esterne, con la base a meno di 100 cm dal piano di calpestio con superficie
maggiore di 6mq vetro stratificato di sicurezza – classe B1 secondo il prEN 12600;”
“Applicazioni di superficie maggiori di 6mq in luoghi aperti al pubblico - vetro stratificato di
sicurezza – classe B1 secondo il prEN 12600;”
“Lastre di vetro balaustre, parapetti, partizioni interne, paratie, divisorie ecc. - vetro stratificato di
sicurezza – classe B1 secondo il prEN 12600;”
“Vetri interni per asili, scuole, ospedali - vetro stratificato di sicurezza – classe B2 secondo il prEN
12600;”
“Nella progettazione si possono adottare criteri diversi da quelli indicati dalla presente norma,
purché non conducano a condizioni di sicurezza meno favorevoli….”
Questo testo a titolo di riferimento rappresenta solamente un estratto dalla norma e pertanto
non può essere utilizzato come un documento legale. Il testo ufficiale della normativa può
essere scaricato dal sito:
http://www.uni.com/it