Re: UNI 7697:2014

#16
Domanda banale...da dove deduci che non riguardi il residenziale?
Specifica solo che in ambiente pubblico il vetro deve esser di classe superiore.
Scusa Ale,ma il tuo atteggiamento è il classico da serramentista in alluminio vecchio stampo.
Se non avessero introdotto valori minimi di trasmittanza,probabilmente, staresti ancora usando taglio freddo.
Io sinceramente non vedo grossi problemi. Ha sempre detto che lalluminio è meglio del PVC, questa normativa ti dovrebbe avvantaggiare..
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: UNI 7697:2014

#17
doombringer ha scritto:tutte vaccate, come è una vaccata portare le porte a 210 ... quindi ho dovuto smurare tutto e mettere porte piu pesanti perche sono piu alte, per la goia dei cardini
tutte boiate fatte per far lavorare e fare leggi....
[ot]scusa,ma che porte hai messo?[/OT]
Sinceramente trovo il tuo post assolutamente non coerente con l'argomento...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: UNI 7697:2014

#18
gigiotto ha scritto:Domanda banale...da dove deduci che non riguardi il residenziale?
Specifica solo che in ambiente pubblico il vetro deve esser di classe superiore.
No! ho scritto "Sembrerebbe" nel senso che non si capisce da quel semplice estratto, stop tutto quì
gigiotto ha scritto: Scusa Ale,ma il tuo atteggiamento è il classico da serramentista in alluminio vecchio stampo.
Se non avessero introdotto valori minimi di trasmittanza,probabilmente, staresti ancora usando taglio freddo.
Io ti scuso gigio figurati però onestamente tu, elio e soprattutto salvo avete fracassato le gonadi con sti discorsi, come ho già detto e ripetuto ho avuto una Softwarehouse per quasi 8 anni e il settore lo conosco.
Per carità esiste quel serramentista che dite voi non lo nego mica ma esistono anche quelli e sono la maggioranza che sono professionali e che amano il proprio lavoro, il serramentista in PVC mediamente è di una generazione più nuova ma: anche qui ne abbiamo già parlato cosa dobbiamo dire dei serramenti in PVC venduti dall'addetto al reparto del supermercato? Muratori italiani e rumeni che sono diventati improvvisamente installatori di serramenti in PVC.
Secondo le linee guida del vostro ragionamento potremo fare di un erba un fascio anche dei serramentisti in PVC no? sarà che certi discorsi non mi appassionano, sarà che sono abituato a guardarmi in casa mia e da liberale penso che sia il mercato a dover fare una selezione, non le chiacchere da Bar.
gigiotto ha scritto: Io sinceramente non vedo grossi problemi. Hai sempre detto che lalluminio è meglio del PVC, questa normativa ti dovrebbe avvantaggiare..
Ni! diciamo che i primi 4/5 post ho tifato Alluminio solo per controbilanciare l'egemonia dei pro PVC su questo forum, cosa che poi ho anche candidamente ammesso ma poi ci sono oltre 600 post dove dichiaro seriamente e sinceramente che non tifo per nessuno dei 3 materiali che li ritengo validi al 33,3periodico % a secondo di zona climatica, impiego, tipologie, ecc.
Ovviamente tu e gli altri 2 non li avete visti ma ci sono miei post dove consiglio il PVC piuttosto che l'alluminio, vi ho già pregato in passato di uscire da questa discussione da tifo da stadio, ho teso la mano a tutti cercando di rendere il nostro rapporto più confidenziale facendo io il primo passo, con qualcuno ci siamo anche senti al telefono.
Bene prendo atto che sono stato recepito al contrario di come pensavo tranne 1 caso, me ne farò una ragione ma è certo che non ho dato ne darò mai appellativi/nomignoli a nessuno e non mi farò mai contagiare dal razzismo settoriale.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: UNI 7697:2014

#19
scusate ma secondo me ci si sta facendo troppe pippe mentali inutili.

partiamo dal presuposto che bisogna mettere il vetro antinfortunistico anche nella parte interna della finestra.

bene.

non so da voi, ma qui un vetro temprato costa molto meno di uno stratificato e quindi poco di più di un classico 4.

su certi volumi, almeno a me la vetreria mi riduce ulteriormente questa differenza poichè attualmente l'impianto di tempratura lavora al 25% pertanto un aumento dei temprati lo aiuta.

bene 2

mettendo nelle finestre il temprato interno e poi usando la lastra bassoemissiva stratificata + temprato interno nelle porte facendo 2 conti ci rientro alla grande.

Quale è il risultato?

una grande opportunità commerciale per differenziarsi dalla concorrenza, che a quanto pare manco sa che ci sono state variazioni alla UNI che tra l'altro già rispettavano un giorno si ed uno no.
io sto col made in Italy

Re: UNI 7697:2014

#20
Ungiornodifinestate ha scritto:
Estratti dalla Norma Italiana UNI 7697
Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie
“La presente norma ha lo scopo di stabilire i criteri di scelta dei vetri da usarsi, sia in esterni che in
interni, in modo che sia assicurata la rispondenza fra prestazioni dei vetri e requisiti minimi
necessari per la sicurezza dell’utenza, nella destinazione d’uso prevista.
Sono escluse dalla presente norma i vetri curvi e le applicazioni, coperte da norme specifiche, su
mezzi di trasporto terrestri e navali.”
“ Rientrano in questo gruppo le applicazioni delle lastre in vetrate, porte, finestre, porte-finestre,
purché interamente intelaiate in serramenti di ogni tipo e di qualsiasi materiale, a condizione che,
quando vengono normalmente aperti, non sporgano all’esterno dell’edificio e purché il lato inferiore
sia ad oltre 100 cm di altezza dal piano calpestio. In tutti questi casi si considera che alla rottura
della lastra si associ solo il danno della sostituzione del vetro.”
“Serramenti vetrati in genere (porte, finestre, porte-finestre interamente intelaiate e aperture in
facciate continue, strutturali e a fissaggio puntuale):
…. Se con il lato inferiore della lastra a meno di 100 cm dal piano calpestio… - vetro stratificato di
sicurezza - classe B1 secondo il prEN 12600;…
Se in ambienti aperti al pubblico adibiti ad attività sportive o ricreative e/o frequentati da
giovani, indipendentemente dall’altezza del piano calpestio …- vetro stratificato di sicurezza –
classe B1 secondo il prEN 12600;…”
“ Vetrine, interne ed esterne, con la base a meno di 100 cm dal piano di calpestio con superficie
minore di 6mq vetro temprato o stratificato di sicurezza – classe B1/C1 secondo il prEN 12600;”
“ Vetrine, interne ed esterne, con la base a meno di 100 cm dal piano di calpestio con superficie
maggiore di 6mq vetro stratificato di sicurezza – classe B1 secondo il prEN 12600;”
“Applicazioni di superficie maggiori di 6mq in luoghi aperti al pubblico - vetro stratificato di
sicurezza – classe B1 secondo il prEN 12600;”
“Lastre di vetro balaustre, parapetti, partizioni interne, paratie, divisorie ecc. - vetro stratificato di
sicurezza – classe B1 secondo il prEN 12600;”
“Vetri interni per asili, scuole, ospedali - vetro stratificato di sicurezza – classe B2 secondo il prEN
12600;”
“Nella progettazione si possono adottare criteri diversi da quelli indicati dalla presente norma,
purché non conducano a condizioni di sicurezza meno favorevoli….”
Questo testo a titolo di riferimento rappresenta solamente un estratto dalla norma e pertanto
non può essere utilizzato come un documento legale. Il testo ufficiale della normativa può
essere scaricato dal sito: http://www.uni.com/it
Ma qualcuno lo ha letto il testo integrale?
Da questo estratto sembrerebbe che le abitazioni private siano escluse.
questa è la UNI7697:2007 la UNI7697:2014 se la vuoi leggere pagala 46 euro :) sempre dal sito UNI.
io sto col made in Italy

Re: UNI 7697:2014

#21
.. e il fatto che si debba PAGARE per sapere che norma rispettare, a mio avviso è una follia.
Se la legge non ammette ignoranza, dovrebbe essere compito del legislatore renderla fruibile a tutti!

Sul fatto di sfruttare qs nuova tegola come opportunità, c'è anche da segnalare che la prestazione acustica della finestra, anche in sola ristrutturazione, sta riscuotendo sempre piu' interesse, soprattutto nelle aree urbane, tanto che chi lavora esclusivamente in città, il doppio laminato lo offre già come standard, ovviamente partendo già dal presupposto di differenziarsi dalla concorrenza.

Re: UNI 7697:2014

#22
salvo72 ha scritto:.. e il fatto che si debba PAGARE per sapere che norma rispettare, a mio avviso è una follia.
Se la legge non ammette ignoranza, dovrebbe essere compito del legislatore renderla fruibile a tutti!

Sul fatto di sfruttare qs nuova tegola come opportunità, c'è anche da segnalare che la prestazione acustica della finestra, anche in sola ristrutturazione, sta riscuotendo sempre piu' interesse, soprattutto nelle aree urbane, tanto che chi lavora esclusivamente in città, il doppio laminato lo offre già come standard, ovviamente partendo già dal presupposto di differenziarsi dalla concorrenza.
daccordissimo sia sul punto 1 che sul 2
io sto col made in Italy

Re: UNI 7697:2014

#23
Altra questione pelosa, la storia dei 4 metri.

Leggo alcuni comunicati / avvisi / warnings che dicono che qualsiasi lastra esterna, posta a piu' di 4 m da terra dovrebbe essere di tipo laminato o di di tipo temperato HST.
Questo implicherebbe che anche tutte le finestre che non siano a piano terra si dovrebbero equipaggiare come le portefinestre.

A me non pare cosi.

La norma, quando parla di finestre, non mette vincoli sul tipo di lastra esterna, in quanto prevedibilmente questa non è soggetta ad urti ma solo a carichi meteorici (in particolare shock termici)

In un punto precedente, si limita a dire che ogniqualvolta si pongano lastre di sicurezza a una quota superiore ai 4 m dal piano di calpestio, queste non possono essere semplicemente temperate, visto il rischio di rottura spontanea.

Quindi, se leggo bene, ma vorrei il vostro conforto, non è che DEVO mettere sicurezza sull'esterno finestra, ma SE LO METTO, devo essere sicuro che non si rompa spontaneamente lasciando cadere blocchi di vetro: quindi, HST o laminato.

Re: UNI 7697:2014

#24
Io penso che solo in Italia sappiamo complicarci la vita in questo modo...

Tra l'altro, solo in Italia viene data la possibilità di interpretare una norma a proprio uso e piacimento...

Tornando alla tua domanda...la penso come te, e cioè che a quanto pare all'esterno non c'è nessun obbligo, ma se voglio essere scrupoloso, solo ed esclusivamente stratificato.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: UNI 7697:2014

#26
Ungiornodifinestate ha scritto:Massìii!!! carichiamo di peso ste finestre almeno dopo 7/10 anni non chiudono più e le tolleranze di battuta e giunto aperto vanno a farsi benedire, in barba a tutti quei valori/numerini che bisogna fornire per il risparmio energetico.
E poi vuoi mettere! con questa congiuntura economica il lavoro scarseggia abbiamo già portato l'iva al 22% ora i serramenti costeranno ancora più cari, solo delle menti folli possono partorire cavolate del genere.

La sicurezza, la sicurezza! la sicurezzaaaaaaaaaaaa, ma è più pericolosa una motocicletta o una finestra? una A6 Savona-Torino? in base a questo principio vietiamo la vendita di moto, oppure limitiamole a 50 km.h chiudiamo le autostrade che ogni anno fanno x morti.

Alcool e sigarette poi sono un toccasana.

Ma che andassero affancucciolo va, meno male che mi mancano 5 anni per la pensione, il giorno che tiro giù la serranda faccio una mega festa, siete tutti invitati.

Ti do ragione su tutta la linea! voglio vedere quanti seguiranno le norme e quanti continueranno a dare un bel 4/16/4 nudo e crudo su tutte le finestre!
ATTENZIONE: CERCO CICLOMOTORI VECCHI MARCA GARELLI A PREZZI MOLTO MODICI... GUARDATE SE NE AVETE UNO IN CANTINA GRAZIE

Re: UNI 7697:2014

#27
Maaaaaa, ho capito io male o dovranno essere di sicurezza tutti i vetri sul lato interno e lato esterno se danno nel vuoto (quini una buona parte) ?!
Perché ho notato che voi disquisite solo del lato interno...
ATTENZIONE: CERCO CICLOMOTORI VECCHI MARCA GARELLI A PREZZI MOLTO MODICI... GUARDATE SE NE AVETE UNO IN CANTINA GRAZIE

Re: UNI 7697:2014

#28
angelino serramentista ha scritto:

Ti do ragione su tutta la linea! voglio vedere quanti seguiranno le norme e quanti continueranno a dare un bel 4/16/4 nudo e crudo su tutte le finestre!

idem...quoto.
però (parlando di finestra tradizionale montata sopra il metro)...se il cliente dice..." non me ne frega una benemerita cippa della legge..a me il vetro standard 4/16/4 che si vende oggi và bene...non voglio spendere soldi in più senza senso"... che si fà???
noi serramentisti con questa norma, a che andiamo incontro?
cioè dico...mettiamo che fra 5 anni un qualche pirla ci và dentro con la testa su un vetro...si spacca per bene, arriva assicurazione e controllando se le finestre sono a norma, non paga in quanto appunto non in regola, a quel punto il pirla magari ti denuncia ( perchè non certo và a dire che è stato lui a volerli così)...non è che finiamo per essere perseguiti penalmente?
forse c'è da preparare una bella lettera liberatoria da far firmare al cliente che non vuole i vetri a norma :roll: e anzi capire se poi toglie tutte le responsabilità al serramentista. quà serve una bella consulenza legale.

Re: UNI 7697:2014

#29
rena ha scritto:
angelino serramentista ha scritto:

Ti do ragione su tutta la linea! voglio vedere quanti seguiranno le norme e quanti continueranno a dare un bel 4/16/4 nudo e crudo su tutte le finestre!

idem...quoto.
però (parlando di finestra tradizionale montata sopra il metro)...se il cliente dice..." non me ne frega una benemerita cippa della legge..a me il vetro standard 4/16/4 che si vende oggi và bene...non voglio spendere soldi in più senza senso"... che si fà???
noi serramentisti con questa norma, a che andiamo incontro?
cioè dico...mettiamo che fra 5 anni un qualche pirla ci và dentro con la testa su un vetro...si spacca per bene, arriva assicurazione e controllando se le finestre sono a norma, non paga in quanto appunto non in regola, a quel punto il pirla magari ti denuncia ( perchè non certo và a dire che è stato lui a volerli così)...non è che finiamo per essere perseguiti penalmente?
forse c'è da preparare una bella lettera liberatoria da far firmare al cliente che non vuole i vetri a norma :roll: e anzi capire se poi toglie tutte le responsabilità al serramentista. quà serve una bella consulenza legale.
L' ultima volta che ne ho parlato con il mio avvocato, anche se non era proprio questo l' argomento, mi ha detto che non ci fai niente con la liberatoria, la legge dice che devi mettere i vetri di sicurezza, se non lo fai sei perseguibile penalmente, non importa che il cliente finale ti abbia chiesto e autorizzato ad infrangere la legge, non si può, punto... quindi dobbiamo solo fare guerra a chi non segue le regole, per quanto scellerate siano... io personalmente sto chiedendo ai fornitori tutti i vetri temperati, dentro fuori, sopra e sotto. Almeno eviterò di ammazzarmi nel portare le finestre al piano, considerando il maggior peso (e costo) dello stratificato...
ATTENZIONE: CERCO CICLOMOTORI VECCHI MARCA GARELLI A PREZZI MOLTO MODICI... GUARDATE SE NE AVETE UNO IN CANTINA GRAZIE

Re: UNI 7697:2014

#30
bella rogna.
per fortuna un 3.3 interno per finestre costa poco più...
e poi...
a uno che ha ordinato i serramenti 6 mesi fà ( dunque prima della nuove norme ) ...e sono quasi 4 mesi che sono a magazzino in fabbrica pronti da consegnare al cantiere che è in forte ritardo ... che ci faccio? visto che bolla e fattura in qualsiasi caso sarebbe fatta quando si consegna...per stare apposto dovrei buttare via tutti i vetri di 38 finestre :shock: e consegnarli coi 3.3 interni ? vorrei ben vedere se a quel punto tengono per valido un contratto di vendita in carta semplice con dati fiscali...misure e prezzi concordati e fine.