Re: UNI 7697:2014

#31
Sulla storia dei 4 metri, è girata una info sbagliata, come dicevo sopra.
Il rischio da evitare, in qs caso, è solo la rottura spontanea, quindi il temperato normale non va bene.

Per lo scarico di responsabilità, come dice Angelino, la dichiarazione del cliente non serve a nulla, soprattutto perchè il Consumatore puo' non essere al corrente dei rischi, un professionista no.

In tema di sicurezza la giurisprudenza è da anni orientata al principio per il quale se vi è un danno, vi è una causa, e se vi è una causa, vi è un responsabile; personalmente non condivido questa impostazione talebana (perchè ci sta pure il Caso, il Fato, la Scalogna, la quota di rischio ammissibile.. chiamatela come volete), ma tant'è: c'è gente indagata ANCHE se ha seguito tutte le norme in vigore al tempo.

Per i contratti in corso, pare che UNI stia per dire qualcosa, del tipo.. 'Fa fede la data dell'ordine'.
Meglio di niente, ma mi vengono due osservazioni:
1. Una eventuale indicazione dell'UNI, in tribunale vale come la carta igienica; alla meglio ti riduce a 'Colpa', quella che poteva essere una 'Colpa grave'
2. Installeremo fino al 2020, serramenti ordinati il 21.5.2014 :)

Re: UNI 7697:2014

#32
salvo72 ha scritto: Per i contratti in corso, pare che UNI stia per dire qualcosa, del tipo.. 'Fa fede la data dell'ordine'.
Meglio di niente, ma mi vengono due osservazioni:
1. Una eventuale indicazione dell'UNI, in tribunale vale come la carta igienica; alla meglio ti riduce a 'Colpa', quella che poteva essere una 'Colpa grave'
2. Installeremo fino al 2020, serramenti ordinati il 21.5.2014 :)
ecco..appunto..quanto vale sto pezzo di carta? come la carta igienica?
allora io adesso dovrei per stare apposto con la coscienza...buttare via 38 vetri, rifarli a norma, rimetterci svariate migliaia di euro...e tutto per quei coglions che hanno voluto attuare questa norma assurda...maà..non ho parole :evil:

e la gente che in casa ha ancora i telai con il vetro da 2mm che come ti ci appoggi si spezza ...a quelli resta permesso invece no? eh si le leggi in italia son sempre fatte per qualche interesse di qualcuno. son sicuro che li in mezzo c'è qualche azienda vetraia che unge :x :x

Re: UNI 7697:2014

#33
Beh, ora secondo l' Italico costume non ci resta che scatenare una campagna mediatica per terrorizzare chiunque non abbia questi preziosissimi vetri di sicurezza (dunque un buon 90% della popolazione) così da poterci trasformare in avvoltoi, che girano sulle teste della povera (e meno povera) gente, per convincerli a cambiare vetri o serramenti anche recenti, perché non possono più dormire sonni tranquilli, avendo vetri pericolosissimi fuori norma in casa. E per chi ha figli propongo qualche bella foto di bambini insanguinati per aumentare la paura...
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Non vedo l' ora di prendermi una baita, un tocco di montagna e andare a fare l' eremita lontano da questa "moderna" società!
ATTENZIONE: CERCO CICLOMOTORI VECCHI MARCA GARELLI A PREZZI MOLTO MODICI... GUARDATE SE NE AVETE UNO IN CANTINA GRAZIE

Re: UNI 7697:2014

#35
Tanto per capire di cosa stiamo parlando, ho fatto una ricerca sulle statistiche di infortuni in ambito domestico, sono del ministero della salute, italia.gov.
I dati come vedete sono suddivisi tra maschi e femmine e fasce di età tra 1 - 18 anni quindi bambini/adolescenti e anziani oltre i 65 anni, manca la fascia di età tra adulti perché totalmente trascurabile.
Immagine
Immagine
Sono dati del 1999, non sono riuscito a trovare dati più aggiornati (non so se sia un caso :mrgreen: ) ma ovviamente essendo dati di 15 anni fa sono da inquadrare ai giorni d'oggi con una tendenza in positivo.

Ora io mi pongo una domanda, c'è comunicazione tra operatori del settore e chi emana queste regole cogenti? perché altrimenti viene normale pensare che queste persone che ogni tanto partoriscono un topolino lo facciano solo per autocompiacersi e dare un senso alla propria esistenza, fatte le debite distinzioni.

Aggiungo, facendo anche un discorso un po generico: Spesso si dice che la classe dirigente e i colletti bianchi, burocrati, tecnocrati sono la rovina di questa povera Italia, le piccole aziende sono oltre il 94% della forza lavoro e sono completamente in balìa di leggi/regole che sono diventate un fardello non più sostenibile.

Tanto per capirci non sono accuse, sono dati di fatto.

Mediamente in Italia si punta il dito contro un impresa, all' estero nel 90% dei casi viene vista come una risorsa e si cerca di salvaguardarla.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: UNI 7697:2014

#36
Puntata di "La Gabbia" in onda su la7, consiglio a tutti di ascoltare solo 2,5 min. di questa trasmissione andata in onda il 25/06/2014 ieri per l'esattezza, ascoltate bene l'intervento di Alessandro Plateroti e soprattutto quello di Oliviero Beha.

Dal min 01:09:30 al 01:12:00 http://www.la7.it/la-gabbia/rivedila7/l ... 014-133864
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: UNI 7697:2014

#37
Chi è interessato può scaricare dal sito dell'UNI il progetto di revisione della norma in oggetto, che è in inchiesta pubblica.
Tra le novità attese, la moratoria di 6 mesi per i contratti siglati prima del 22.5 e il chiarimento sull'utilizzo dell'HST

Re: UNI 7697:2014

#40
Ungiornodifinestate ha scritto:Tanto per capire di cosa stiamo parlando, ho fatto una ricerca sulle statistiche di infortuni in ambito domestico, sono del ministero della salute, italia.gov.
I dati come vedete sono suddivisi tra maschi e femmine e fasce di età tra 1 - 18 anni quindi bambini/adolescenti e anziani oltre i 65 anni, manca la fascia di età tra adulti perché totalmente trascurabile.
Immagine
Immagine
Sono dati del 1999, non sono riuscito a trovare dati più aggiornati (non so se sia un caso :mrgreen: ) ma ovviamente essendo dati di 15 anni fa sono da inquadrare ai giorni d'oggi con una tendenza in positivo.

Ora io mi pongo una domanda, c'è comunicazione tra operatori del settore e chi emana queste regole cogenti? perché altrimenti viene normale pensare che queste persone che ogni tanto partoriscono un topolino lo facciano solo per autocompiacersi e dare un senso alla propria esistenza, fatte le debite distinzioni.

Aggiungo, facendo anche un discorso un po generico: Spesso si dice che la classe dirigente e i colletti bianchi, burocrati, tecnocrati sono la rovina di questa povera Italia, le piccole aziende sono oltre il 94% della forza lavoro e sono completamente in balìa di leggi/regole che sono diventate un fardello non più sostenibile.

Tanto per capirci non sono accuse, sono dati di fatto.

Mediamente in Italia si punta il dito contro un impresa, all' estero nel 90% dei casi viene vista come una risorsa e si cerca di salvaguardarla.


A leggere questi dati in tabella, la soluzione potrebbe anche essere di mandare via la donna di casa.
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.

Re: UNI 7697:2014

#41
La norma UNI 7697:2014, in vigore dal 22 Maggio 2014, è stata revisionata in data 14/07/2014, in data 21/11/2014 e in data 30/01/2015 da parte del Gruppo di Lavoro UNI “Vetro Piano” che l’ha elaborata.
La revisione, entrata in vigore il 12 Febbraio 2015, contiene alcune modifiche editoriali utili a rendere chiari gli ambiti di applicazione e tramuta in raccomandazione l’obbligo di utilizzare vetri temprati termicamente sottoposti a trattamento Heat Soak Test (HST) in tutti i casi in cui la rottura del vetro temprato possa produrre frammenti capaci di generare pericolo per la loro massa, l'altezza di caduta (>4 metri) o l'ubicazione. La prescrizione obbligatoria rimane solo nel caso di utilizzo di vetri temprati termicamente sottoposti al trattamento Heat Soak Test (HST) solo nei casi invece in cui la vetrata è solo parzialmente intelaiata o fissata per punti.
In particolare la revisione conterrà corregge un refuso per quanto riguarda l’applicazione delle vetrazioni di sicurezza nelle coperture, pensiline, tettoie, lucernari e similari (cfr. punto 6 del Prospetto 1 della UNI 7697:2014). L’indicazione corretta è che, nel caso di utilizzo di vetrate isolanti, la lastra interna debba essere di tipo stratificato e quella esterna può essere qualsiasi, anche non di sicurezza.
Il documento tecnico UNICMI UX50 “La sicurezza nelle vetrazioni - Criteri di scelta per serramenti e facciate continue” guida ai dettami dell’edizione UNI 7697:2014 evidenziando le modifiche introdotte dalla revisione. Le applicazioni descritte in tale documento non sono esaustive per rispetto del copyright UNI e pertanto si rimanda al testo completo della norma.
Quindi ? non è più obbligatorio ma semplicemente raccomandato? :shock: :?:
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: UNI 7697:2014

#43
NON E' MAI STATO OBBLIGATORIO.... checchè ne dicessero alcuni istituti!

Era VIETATO l'uso di temperato NON HST, al di sopra dei 4m; ma potevi e continuerai a poter utilizzare uno stratificato (che, tra parentesi, è quello che usano tutti).
Adesso l'hanno riscritto meglio, comprendendo oltretutto il caso in cui uno si intestardisca a voler montare proprio un temperato e provveda, in qualche modo, a impedire che i frammenti che si formassero per rottura spontanea, non finiscano sul marciapiede.

Re: UNI 7697:2014

#45
Concordo con Elio...

Avete per caso letto quest'articolo? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.