Re: A che stai pensando?!?!?

#37847
i cugini d'oltralpe..... :? sempre contenta :D quando stangano la grandeur

la germania ci ho gusto especialmente quando le prende da noi :D


e "tifare" una squadra africana :?:
Ultima modifica di 13 febbraio il 25/06/14 14:11, modificato 1 volta in totale.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: A che stai pensando?!?!?

#37848
Lalli04 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:Suarez a parte, hanno Pepe Mujica, che mi sta simpatico :roll:

sarebbe pure l'argomento contrario, se il resto gli va bene che bisogno hanno del calcio :?: :twisted: :twisted:

va bene mi sembra un po' esagerato, dai...
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: A che stai pensando?!?!?

#37852
13 febbraio ha scritto:io poi non sono tifosa..... :oops: :D

allora, la accendiamo la Nigeria? :mrgreen:
Per me è un no :lol:
troppo vigore fisico, non mi identifico in una squadra che corre 90 minuti :oops: :lol:
cmq per quello che pensano gli altri Africani della Nigeria, voglio vedere se prosegue se iniziano a tifarla.... :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: A che stai pensando?!?!?

#37853
sunset ha scritto:Voi non capire, carrefour faceva sconti eccezionali finché l'Italia era dentro! È una traggedia..

Io tifo Olanda o Costa Rica.
Infatti mio marito ha fatto la spesa da carrefour negli scorsi weekend giusto per avere lo sconto. Ridendo e scherzando ha accumulato più di 150 di spesa aggratis (con la prima partita dell'Italia, visto che lo sconto era al 100%).

A me il calcio non interessa, ma ho sempre tifato Germania :mrgreen:
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: A che stai pensando?!?!?

#37855
Non so neanche se partecipa l'Austria ai mondiali quest'anno :roll:
In famiglia sempre tifato Germania e squadre tedesche (mio fratello e mio padre tifano i Bayern München, anche se sono simpatizzanti dell'Inter :mrgreen: )

Ah...visto che andrai in valle aurina...domenica abbiamo mangiato qui, se ti capita:
http://www.kofler-zd-waenden.com/
Ci siamo trovati benissimo!
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: A che stai pensando?!?!?

#37858
arianh ha scritto:eli, toglimi una curiosità... Dopo anni che l'alto adige fa parte dell'italia, perché anche le nuove generazioni non si sentono italiane, ma tedesche???
che poi, anche lì, dovreste sentirvi austriaci... :lol:
Domandone :lol:
È una questione delicata, molto viva tutt'oggi.
Premetto che la mia famiglia non è rigida come forse molte altre famiglie in Alto Adige e i miei genitori non hanno mai fatto distinzione tra "noi" e "gli italiani" (anche perché vivendo in un paesino a maggioranza madrelingua tedesca non è che ci fossero molte possibilità di confronto con gli "italiani" nelle situazioni quotidiane). Inoltre, mio nonno paterno era sempre altoatesino, ma della "zona italiana" (la bassa atesina), pur avendo sempre vissuto in un ambiente tedesco dal momento che sua mamma era cmq di madrelingua tedesca e mia nonna - sua moglie - era mezza tirolese e mezza ladina. La famiglia di mia mamma è invece al 100% del Süd Tirol, quindi di origine austriaca.

"Tedesco" è un termine esemplificativo che indica il mondo e la cultura germanica, in realtà i nostri avi sono austriaci e anche oggi si considerano tali. Siamo un popolo molto attaccato alle tradizioni e l'annessione all'Italia non è riuscita ad estirpare la nostra cultura e la nostra lingua (oddio sembro una del Suedtiroler Freiheit :lol: ), che gli anziani hanno trasmesso anche ai più giovani. Inoltre c'è una forte divisione tra madrelingua italiani e madrelingua tedeschi, in qualsiasi cosa...nelle amministrazioni, a scuola...ovunque...quindi è impossibile "non sentirsi diversi".
A mio avviso, i giovani oggi non si sentono ancora italiani semplicemente perché non lo sono culturalmente e vivono in un ambiente prettamente "tedesco", portando avanti le loro tradizioni e la loro lingua (che - ricordo - anche questa è stata soggetta all'italianizzazione).

Per quanto mi riguarda, io ho un forte legame con la mia Heimat (patria), però chiaramente avendo sposato un "italiano" ed essendo qui a Milano dai tempi dell'università (avevo 18 anni quando me ne sono andata di casa, scegliendo Milano anziché Innsbruck, Graz o Vienna), non faccio molto testo. Quando mi chiedono "ti senti italiana o austriaca?" (e me lo chiedono spesso) non so mai cosa rispondere. Sono italiana sulla carta d'identità (pure questa è diversa, noi ce l'abbiamo verde :mrgreen: ), però a livello culturale sono legata alle tradizioni tirolesi che non si cancellano. È difficile da spiegare per chi non ci vive, uno può dire "ahhh ma sono passati 100 anni, un conto è tua nonna che non si considera italiana, un conto è uno di trent'anni come te che non ha vissuto tutto quello che hanno passato i più vecchi" (cosa che mi dicono all'ordine del giorno). È vero, io non ho vissuto nel dopoguerra oppure negli anni 60 quando ci sono stati gli attentati, però lo hanno fatto i miei nonni, i miei genitori...e la cultura, la lingua oppure il modo di vivere che mi hanno trasmesso non si cancella definendo nuovi confini...non so, spero di essermi spiegata :oops:
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: A che stai pensando?!?!?

#37859
Rouge84 ha scritto:
arianh ha scritto:eli, toglimi una curiosità... Dopo anni che l'alto adige fa parte dell'italia, perché anche le nuove generazioni non si sentono italiane, ma tedesche???
che poi, anche lì, dovreste sentirvi austriaci... :lol:
mai capita sta cosa che a brunico per primi ti parlano in tedesco, quando tu gli rispondi in italiano, prima ti guardano male e poi continuano in tedesco... e io continuo in italiano :lol: nei negozi eh :wink:
Noooo dai :lol:
Magari salutano in tedesco, ma poi se sei italiano ti parlano in italiano! :wink:
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: A che stai pensando?!?!?

#37860
eli_felix ha scritto:
arianh ha scritto:eli, toglimi una curiosità... Dopo anni che l'alto adige fa parte dell'italia, perché anche le nuove generazioni non si sentono italiane, ma tedesche???
che poi, anche lì, dovreste sentirvi austriaci... :lol:
Domandone :lol:
È una questione delicata, molto viva tutt'oggi.
Premetto che la mia famiglia non è rigida come forse molte altre famiglie in Alto Adige e i miei genitori non hanno mai fatto distinzione tra "noi" e "gli italiani" (anche perché vivendo in un paesino a maggioranza madrelingua tedesca non è che ci fossero molte possibilità di confronto con gli "italiani" nelle situazioni quotidiane). Inoltre, mio nonno paterno era sempre altoatesino, ma della "zona italiana" (la bassa atesina), pur avendo sempre vissuto in un ambiente tedesco dal momento che sua mamma era cmq di madrelingua tedesca e mia nonna - sua moglie - era mezza tirolese e mezza ladina. La famiglia di mia mamma è invece al 100% del Süd Tirol, quindi di origine austriaca.

"Tedesco" è un termine esemplificativo che indica il mondo e la cultura germanica, in realtà i nostri avi sono austriaci e anche oggi si considerano tali. Siamo un popolo molto attaccato alle tradizioni e l'annessione all'Italia non è riuscita ad estirpare la nostra cultura e la nostra lingua (oddio sembro una del Suedtiroler Freiheit :lol: ), che gli anziani hanno trasmesso anche ai più giovani. Inoltre c'è una forte divisione tra madrelingua italiani e madrelingua tedeschi, in qualsiasi cosa...nelle amministrazioni, a scuola...ovunque...quindi è impossibile "non sentirsi diversi".
A mio avviso, i giovani oggi non si sentono ancora italiani semplicemente perché non lo sono culturalmente e vivono in un ambiente prettamente "tedesco", portando avanti le loro tradizioni e la loro lingua (che - ricordo - anche questa è stata soggetta all'italianizzazione).

Per quanto mi riguarda, io ho un forte legame con la mia Heimat (patria), però chiaramente avendo sposato un "italiano" ed essendo qui a Milano dai tempi dell'università (avevo 18 anni quando me ne sono andata di casa, scegliendo Milano anziché Innsbruck, Graz o Vienna), non faccio molto testo. Quando mi chiedono "ti senti italiana o austriaca?" (e me lo chiedono spesso) non so mai cosa rispondere. Sono italiana sulla carta d'identità (pure questa è diversa, noi ce l'abbiamo verde :mrgreen: ), però a livello culturale sono legata alle tradizioni tirolesi che non si cancellano. È difficile da spiegare per chi non ci vive, uno può dire "ahhh ma sono passati 100 anni, un conto è tua nonna che non si considera italiana, un conto è uno di trent'anni come te che non ha vissuto tutto quello che hanno passato i più vecchi" (cosa che mi dicono all'ordine del giorno). È vero, io non ho vissuto nel dopoguerra oppure negli anni 60 quando ci sono stati gli attentati, però lo hanno fatto i miei nonni, i miei genitori...e la cultura, la lingua oppure il modo di vivere che mi hanno trasmesso non si cancella definendo nuovi confini...non so, spero di essermi spiegata :oops:


Ma che domanda è? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Tu sei italiana come me. :wink:
Le tradizioni sono un'altra cosa. :wink:
COMITATO PRO-CLASSICO:PER ESSERE DIVERSI