Ciao a tutti,
come tanti di voi sto...scegliendo la prima cucina veramente MIA! Caspita, era più facile vivere con la cucina scelta da qualcun altro perché muovermi tra materiali vari ed elettordomestici è un gran caos per una novellina come me. I rivenditori (chiaramente) tirano ognuno l'acqua al proprio mulino e parlano e, soprattutto, Sparlano dei vari materiali: ad es. nel tempo meglio il laminato, il polimerico o il laccato??? E già che qui si fanno nomi e cognomi...tra Forma (di Veneta?), Cesar e Doimo...cosa scelgo? Infine (perdonatemi, i dubbi sono MOLTI di più di quelli che ho selezionato qui) gli elettrodomestici ed in particolare il frigo: secondo qualcuno Rex in genere è sul punto di non assicurare la fornitura di nulla, secondo altri gli elettrodomestici Ariston sono da evitare, secondo qualcuno la Bompani fa dei frighi da una vita ed è molto affidabile se si vuole un frigo colorato, mentre la Rex non produce più frighi colorati dunque meglio non accettare vecchie riserve di magazzino... Poiché sono parecchi soldi da spendere, davvero non è una decisione facile. Grazie per tutti i consigli/esperienze personali vogliate raccontarmi!
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#2Per il frigo non è la sezione adatta. Per il laminato è una faq quindi mi tocca dirti di cercare prima l argomento. Poi eventualmente dovessero esserci dubbi possiamo rispondere
Pax tibi Marce
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#3Ho provato a cercare nelle FAQ ma ammetto che non è stata una consultazione così immediata, forse sono un po' stanca e poco intuitiva in questo momento... Se per favore può indicarmi il percorso per arrivare a questa FAQ sarebbe più facile ed eviterei di leggere mille informazioni che mi confondono le idee di più prima di arrivare a quella che cerco. Ad ogni modo, ricapitolando, mi pare di aver capito che il laminato è più resistente del polimerico, almeno al calore, anche se mi sono persa tra quale sia meglio a seconda che l'effetto sia lucido, opaco o "materico" (per me sono termini un po' nuovi che potrei usare a sproposito).
Quanto a quale cucina scegliere, già ho capito la risposta: il rivenditore è più importante della marca di per sé! Ok. Ma per capire quale RIVENDITORE è affidabile, avere un'idea di massima anche della qualità/segmento delle marche che ci presentano è prezioso!!! Tanto per dire: quello che cerca di vendermi il polimerico Forma ha detto che è da preferire al laminato perché il laminato "può scollarsi nei punti di giuntura, mentre il polimerico, poiché avvolge, elimina questo problema"....mi chiedo: perché lo da solo all'interno e non si vede ad anta chiusa?!? Un altro invece mi ha detto l'esatto contrario: poiché il polimerico viene "stirato" per poter avvolgere, può in ipotesi resistere male al tempo, calore, umidità ecc. Forse devo fidarmi del secondo perché il primo cerca di farmi passare per preferibile qualcosa che è di serie B??
Infine, solo per motivare la mia richiesta: non intendevo chiedere tanto le caratteristiche tecniche dei due materiali, anche se l'ulteriore giretto che mi sono fatta ha aggiunto cose interessanti, quanto sapere dall'esperienze di chi legge come si è trovata con l'uno o con l'altro, o anche, perché no!!!, come si è trovata con Forma piuttosto che con Cesar. Magari questo in un FAQ non lo leggo.
Grazie, saluti
Quanto a quale cucina scegliere, già ho capito la risposta: il rivenditore è più importante della marca di per sé! Ok. Ma per capire quale RIVENDITORE è affidabile, avere un'idea di massima anche della qualità/segmento delle marche che ci presentano è prezioso!!! Tanto per dire: quello che cerca di vendermi il polimerico Forma ha detto che è da preferire al laminato perché il laminato "può scollarsi nei punti di giuntura, mentre il polimerico, poiché avvolge, elimina questo problema"....mi chiedo: perché lo da solo all'interno e non si vede ad anta chiusa?!? Un altro invece mi ha detto l'esatto contrario: poiché il polimerico viene "stirato" per poter avvolgere, può in ipotesi resistere male al tempo, calore, umidità ecc. Forse devo fidarmi del secondo perché il primo cerca di farmi passare per preferibile qualcosa che è di serie B??
Infine, solo per motivare la mia richiesta: non intendevo chiedere tanto le caratteristiche tecniche dei due materiali, anche se l'ulteriore giretto che mi sono fatta ha aggiunto cose interessanti, quanto sapere dall'esperienze di chi legge come si è trovata con l'uno o con l'altro, o anche, perché no!!!, come si è trovata con Forma piuttosto che con Cesar. Magari questo in un FAQ non lo leggo.
Grazie, saluti
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#4Il secondo rivenditore e' più preparato del primo.
Cesar si colloca in una fascia di mercato superiore a forma 2000.
Cesar si colloca in una fascia di mercato superiore a forma 2000.
ALLEGRI
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#5Per ora leggi qua. Poi vediamo se riesco meglio
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=100947
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=100947
Pax tibi Marce
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#6Da quel che leggo hai poche idee e quelle poche, pure completamente errate!Manulela ha scritto: Infine (perdonatemi, i dubbi sono MOLTI di più di quelli che ho selezionato qui) gli elettrodomestici ed in particolare il frigo: secondo qualcuno Rex in genere è sul punto di non assicurare la fornitura di nulla, secondo altri gli elettrodomestici Ariston sono da evitare, secondo qualcuno la Bompani fa dei frighi da una vita ed è molto affidabile se si vuole un frigo colorato, mentre la Rex non produce più frighi colorati dunque meglio non accettare vecchie riserve di magazzino...

Di quanto hai scritto NON è vero quasi nulla. Se c'è un'azienda che aveva quasi chiuso (in concordato poi fatto ripartire) era proprio Bompani, la Rex fa parte del gruppo Electrolux che è uno dei piu' grossi gruppi a livello mondiale e di sicuro rispondono di eventuali modelli vecchi in produzione.
Sul fatto poi che gli elettrodomestici Ariston siano da evitare, ricordo che, come tutte le aziende, anche Ariston ha modelli da primo prezzo che valgono il prezzo e modelli decisamente piu' affidabili.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#7Grazie Allegri e Qsecofr, ho letto. Alla fine, leggendo il forum, ho scelto di EVITARE il polimerico e ho scartato Forma. Resta il laminato di Cesar e il laminato+laccato di Veneta Cucine (rispolverando un precedente progetto che avevo eliminato perché mi sembrava caro, ma forse, alla luce dei diversi giri fatti, può valere la pena). Se qualcuno ha commenti che possano evitarmi di commettere errori, batta un colpo.
Grazie anche a Coolors. In effetti mi ero attrezzata parlando con chi fa assistenza, chi meglio di chi vede gli elettrodomestici DOPO l'uso!!! Dopotutto, chi cerca di venderli, da delle INFO distorte al limite del falso, ma ambasciator non porta pena, riferivo la giungla in cui mi muovevo
Se penso che in un negozio di elettrodomestici mi hanno detto che la Smeg è decisamente meglio perché "è TEDESCA E HA LA SOLIDITA' DELLE TEDESCHE"!!!!!!!!!!!! Ora, a meno che sia cambiata la proprietà, sapevo (almeno questo
) che era nata e cresciuta in Italia
Un altro in un negozio di arredamento, forse solo perché non tratta Rex, me lo ha dato per quasi morto dicendo che ne stavano parlando tutti i telegiornali al punto che volevo tirare le orecchie ai bambini che all'ora del telegiornale vogliono vedere Peppa Pig
Poveri noi acquirenti, che ci tocca sentire...
Ciao
Grazie anche a Coolors. In effetti mi ero attrezzata parlando con chi fa assistenza, chi meglio di chi vede gli elettrodomestici DOPO l'uso!!! Dopotutto, chi cerca di venderli, da delle INFO distorte al limite del falso, ma ambasciator non porta pena, riferivo la giungla in cui mi muovevo





Ciao
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#8non è che il polimerico sia per forza da evitare, conoscendolo sono da evitare solo un paio di situazioni: cappe incasso e vicinanza con stufe a legna.Manulela ha scritto: ho scelto di EVITARE il polimerico
Ciao
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#9i telegiornali ne hanno parlato e ne parlano continuamente: ma bisogna capire cosa dicono. Elettrolux (proprietaria ANCHE del marchio REX) ha intenzioni piuttosto palesi di dismettere talune (granparte) dei siti produttivi italiani: trasferendo le produzioni in taluni stabilimenti nell'est-europa (verosimilmente aperti pure con l'aiuto della Comunità Europea).
Quanto al discorso polimerico vs laminato (...ma magari chiamiamolo con suo vero nome: melamminico) completo il discorso spiegando meglio la resistenza del bordo: Il polimerico riveste completamente il bordo a vista dando ottimi isolamenti dall'acqua mentre il bordo posteriore è molto poco protetto inoltre il polimerico altresì usa collanti non molto tenaci il che fa si che scollamenti in presenza di vapore/calore siano a volte riscontrabili.
Il pensiero di taluni rivenditori che il melamminico veda lo staccarsi dei bordi deriva da un retaggio del passato infatti fino ad una decina di anni fa i bordi venivano applicati con collanti che a 80 gradi già mollavano il bordo inesorabilmente. Attualmente invece gran parte delle cucine e dei bagni usa dei collanti reattivi che dopo 3-4 giorni dall'applicazione cambiano struttura molecolare diventando infondibili fino a 150 gradi ed oltre quindi l'anta non ha più paura del calore. Può averla dell'acqua se e solo se la colla non dovesse bagnare perfettamente le superfici ma anche se dovesse essere così si tratti di pochi decimi di mm e quindi l'anta si gonfia solo se letteralmente immersa per ore o investita per ore da vapori continuativi più simili al bagno turco che alla cucina. Il melamminico inoltre offre una durezza infinitamente maggiore di laccati e polimerici oltre che abbastanza inattaccabile da egenti di pulizia anche aggressivi quindi dal punto di vista meccanico si mangia gran parte della concorrenza senza problemi.
Quanto al discorso polimerico vs laminato (...ma magari chiamiamolo con suo vero nome: melamminico) completo il discorso spiegando meglio la resistenza del bordo: Il polimerico riveste completamente il bordo a vista dando ottimi isolamenti dall'acqua mentre il bordo posteriore è molto poco protetto inoltre il polimerico altresì usa collanti non molto tenaci il che fa si che scollamenti in presenza di vapore/calore siano a volte riscontrabili.
Il pensiero di taluni rivenditori che il melamminico veda lo staccarsi dei bordi deriva da un retaggio del passato infatti fino ad una decina di anni fa i bordi venivano applicati con collanti che a 80 gradi già mollavano il bordo inesorabilmente. Attualmente invece gran parte delle cucine e dei bagni usa dei collanti reattivi che dopo 3-4 giorni dall'applicazione cambiano struttura molecolare diventando infondibili fino a 150 gradi ed oltre quindi l'anta non ha più paura del calore. Può averla dell'acqua se e solo se la colla non dovesse bagnare perfettamente le superfici ma anche se dovesse essere così si tratti di pochi decimi di mm e quindi l'anta si gonfia solo se letteralmente immersa per ore o investita per ore da vapori continuativi più simili al bagno turco che alla cucina. Il melamminico inoltre offre una durezza infinitamente maggiore di laccati e polimerici oltre che abbastanza inattaccabile da egenti di pulizia anche aggressivi quindi dal punto di vista meccanico si mangia gran parte della concorrenza senza problemi.
Pax tibi Marce
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#10Lo voglio dire chiaramente, questa del venditore che dice cazz@te per vendere e' una GRANDISSIMA cavolata, e' un concetto che era valido per i ns nonni che poco si confrontavano con la concorrenza ma soprattutto internet (forum, negozi on line, blog).
Se poi vogliamo credere a una cazz@ta più grande, allora crediamo alla favoletta delle assistenze che riparando gli eldom sono automaticamente informati sulla qualita' degli stessi. Se c'e' una categoria (purtroppo) che poco sa degli eldom sono PROPRIO le assistenze le quali al 99% conoscono la realta' di soli 2/3 marchi (marchi di cui sono concessionari per le assistenze).
Ps: il venditore che ti ha parlato di Rex che sta per chiudere ti ha detto una parziale verita' in quanto, Electrolux, proprietaria del marchio Rex e' da un po' che vorrebbe chiudere le fabbriche italiane (vedi Porcia PN).
Se poi vogliamo credere a una cazz@ta più grande, allora crediamo alla favoletta delle assistenze che riparando gli eldom sono automaticamente informati sulla qualita' degli stessi. Se c'e' una categoria (purtroppo) che poco sa degli eldom sono PROPRIO le assistenze le quali al 99% conoscono la realta' di soli 2/3 marchi (marchi di cui sono concessionari per le assistenze).
Ps: il venditore che ti ha parlato di Rex che sta per chiudere ti ha detto una parziale verita' in quanto, Electrolux, proprietaria del marchio Rex e' da un po' che vorrebbe chiudere le fabbriche italiane (vedi Porcia PN).
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#11Possiamo aggiungere che e' da evitare anche accanto a forni economici che emanano molto calore. Specialmente se i clienti li utilizzano spesso.jnicola ha scritto:non è che il polimerico sia per forza da evitare, conoscendolo sono da evitare solo un paio di situazioni: cappe incasso e vicinanza con stufe a legna.Manulela ha scritto: ho scelto di EVITARE il polimerico
Ciao
Ci sono dei forni che si raffreddano sbuffando aria calda fuori dalla porta...
Mi ricordo il vecchio nardi (quello famoso ramato, di gran lunga il loro articolo più venduto..) che riusciva a "infuocare" le ante dei mobili che gli stavano vicino!!!
ALLEGRI
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#12ciao,
io ho da pochi mesi una cucina cesar in laminato e per ora mi trovo benissimo.
Dopo aver visto il laminato di Cesar, ne ho visto altre e l'unico che la superava era il laminato VArenna.
Poi io cercavo un laminato non goffrato, ma effetto "seta", quindi molto opaco, quasi "gessato" per farti capire... e quello cesar e' cosi.
Ho preso il modello Ariel ( che e' il loro modello in laminato).
rosmy
io ho da pochi mesi una cucina cesar in laminato e per ora mi trovo benissimo.
Dopo aver visto il laminato di Cesar, ne ho visto altre e l'unico che la superava era il laminato VArenna.
Poi io cercavo un laminato non goffrato, ma effetto "seta", quindi molto opaco, quasi "gessato" per farti capire... e quello cesar e' cosi.
Ho preso il modello Ariel ( che e' il loro modello in laminato).
rosmy
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#13Wow, grazie a tutti!! Chapeau a Qsecofr
[qualche cavolata dai rivenditori però si sente eh...
Dai su, la Smeg con la notoria solidità delle tedesche è da incorniciare. Mentre il povero cristo di assistente che mi ha fatto vedere il frigo Bompani con lo sportello ammaccato e la casa che non glielo sostituiva, oggettivamente a me neofita e ignorante ha acceso una luce un po' più realistica. Comunque la chiudo qui perché altrimenti la conversazione diventa un "venditore vs acquirente" che non era affatto nelle mie intenzioni! Volevo solamente dire che nella mia piccola esperienza, le info avute da quei singoli rivenditori in cui io mi sono imbattuta mi hanno gettato un po' in confusione invece di aiutarmi a fare luce in un mondo completamente nuovo per me. Sinceramente senza il forum brancolerei completamente nel buio!!! E quando, a quello che sosteneva che il polimerico era da preferire al laminato, ho espresso i miei dubbi circa la resistenza al calore, ha ammesso che aveva avuto un reclamo per problemi alla cappa di una cliente e nonostante ciò a me aveva progettato una cucina con la cappa in polimerico alloggiata alla stessa altezza degli altri pensili e non più alta. Un minimo di diffidenza poi viene, senza con ciò crocifiggere a priori tutta la categoria].


Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#14Chiariti alcuni dubbi, mi sono accorta di aver trascurato un "piccolo" particolare: top e alzatine/schienale! Sul top temo di dover essere banale e fare anche quello in ...laminato. Purtroppo il resto costa troppo e nel mio caso allunga i tempi di consegna della cucina (consegna a 30 giorni è la mia discriminante. Ho urgenza). Invece su alzatine e/o schienali posso forse esprimermi di più. Cosa mi consigliate? Aggiungo che al momento non ho le maioliche, potrei in teoria anche non metterle e fare lo schienale in qualche altro materiale, da capire (per me) quale. Grazie.
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#15Diremo che mentre sul top la scelta sul laminato è di gran lunga la più comune (anche perchè è di gran lunga quella che costa meno) per quanto riguarda lo schienale e/o l'alzatina il laminato ha una problematica: il calore. Se si usano pentole troppo larghe che vadano ad avvicinarsi alla parete il calore della fiamma viene convogliato verso lo schienale facendo esplodere (fa una bolla) il laminato (parliamo di temperature ben oltre i 200 gradi normalmente). Non che altri elementi si comportino infinitamente meglio... i quarzi ingialliscono o si spaccano per shock terminco, i vetri se non pirolitici fanno uguale, gli acciai ingialliscono. Si comportano benino le vecchie piastrelle ma hanno il problema degli schizzi sulle fughe (anche se ora fanno anche dei finti mosaici su piastrella molto larga).Manulela ha scritto:Chiariti alcuni dubbi, mi sono accorta di aver trascurato un "piccolo" particolare: top e alzatine/schienale! Sul top temo di dover essere banale e fare anche quello in ...laminato. Purtroppo il resto costa troppo e nel mio caso allunga i tempi di consegna della cucina (consegna a 30 giorni è la mia discriminante. Ho urgenza). Invece su alzatine e/o schienali posso forse esprimermi di più. Cosa mi consigliate? Aggiungo che al momento non ho le maioliche, potrei in teoria anche non metterle e fare lo schienale in qualche altro materiale, da capire (per me) quale. Grazie.
Le soluzioni sono parecchie: tra le più gettonate il mettere "quel che si vuole" e poi proteggere dietro ai fuochi con un pannellino in alluminio/acciaio/vetro (---> che anche se si danneggia in qualche modo si cambia) anche se la soluzione ideale è prestare attenzione al problema.
Pax tibi Marce